Skip to content

Il femminismo: un lungo cammino verso la conquista dell'uguaglianza di genere

Il femminismo è un movimento che nacque grazie alla presa di coscienza delle donne di poter far parte della storia come soggetti attivi e si organizzò negli Stati Uniti nella seconda metà dell’ottocento. In seguito si diffuse anche in Europa, ma in Italia le prime vere conquiste (fra cui il diritto di voto nel 1945) si ebbero solo a partire dal secondo dopoguerra e in particolar modo durante il movimento studentesco del sessantotto. Negli anni settanta iniziò la pratica politica dell’autocoscienza, con l’obiettivo di giungere alla scoperta di sé in quanto donne e di discutere sulle ingiustizie subite dalla società patriarcale. Negli ultimi trent’anni si è lottato molto per favorire la piena partecipazione femminile alla vita politica, sociale ed economica e molte studiose hanno contribuito all’affermazione del femminismo postmoderno, il quale vieta una qualsiasi costruzione dell’identità femminile da parte degli uomini. Nel 1996 è stata approvata una legge che ha permesso di far diventare la violenza sessuale un reato contro la persona (prima era ritenuto un reato contro la morale) e successivamente sono state lanciate alcune iniziative per combattere la cultura dello stupro, purtroppo ancora presente soprattutto in Italia, dove spesso c’è una sorta di complicità nei confronti dei violentatori perché aderiscono allo stereotipo del maschio forte. Nel 2009 un’altra legge ha introdotto il reato di stalking (atti persecutori), tutelando maggiormente le donne vittime di minacce e molestie continuate, che possono sfociare in delitti più gravi come lo stupro e l’omicidio. Dagli anni settanta in poi si sono formate nuove identità di genere, grazie all’acquisizione di maggiore autostima da parte di tutte quelle donne che hanno capito di valere molto per la loro capacità di gestire varie situazioni e problemi diversi, dal lavoro alla vita privata e ai rapporti interpersonali. Gli uomini si sono dovuti adeguare rendendosi conto di non poter più essere la parte dominante della famiglia. Quasi tutte le donne, inoltre, non vedono più nella maternità l’unico scopo della loro vita perché vogliono realizzarsi innanzitutto come persone. Questo implica il raggiungimento dell’indipendenza economica, svolgendo un lavoro gratificante, e il soddisfacimento di una sessualità che non dev’essere fine solo alla procreazione, ma anche ad un appagamento personale e nell’ambito della vita di coppia, in cui si riscopre, così, una grande libertà, consapevolezza e rispetto dell’autonomia dell’altro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione L‟obiettivo di questo lavoro è quello di dimostrare come il femminismo, movimento nato per parificare i diritti tra i sessi, abbia ormai influenzato la mentalità delle nuove generazioni, diffondendo una nuova visione che insiste sull‟importanza di equiparare uomini e donne sotto tutti gli aspetti possibili: accesso al mondo del lavoro, prospettive di carriera, partecipazione alla vita sociale e politica, divisione dei ruoli all‟interno della famiglia. Ma il raggiungimento dell‟uguaglianza, sia formale che sostanziale, non è l‟unico scopo da raggiungere per far sì che si giunga ad una parità effettiva. Bisogna puntare anche sul riconoscimento delle differenze che contraddistinguono, prima ancora che i due generi, tutti gli esseri umani, ognuno dotato di una propria specificità che va rispettata e tutelata nella sua interezza. In questo senso l‟uguaglianza si pone come rifiuto dell‟emarginazione legata alle diversità, che nel caso delle donne risiedono nel loro esclusivo potere di dare la vita; potere che è stato fonte delle maggiori discriminazioni subite dal genere femminile nel corso dei secoli. Nel primo capitolo verrà tracciato un breve excursus storico della rivoluzione femminile e ci si soffermerà in particolar modo sui contributi principali di alcune femministe postmoderne, che hanno diffuso una concezione dell‟identità della donna totalmente scissa dalla pretesa degli uomini di costruire la femminilità, la quale non viene più ridotta ad un‟unica essenza poiché è in continua evoluzione e può comprendere anche degli aspetti considerati tipici del mondo maschile. Nel secondo si affronterà l‟argomento della violenza sessuale mettendo in evidenza come, nonostante sia stata superata l‟idea che una donna vittima di stupro debba diventare colpevole perché rea di aver provocato l‟aggressore con comportamenti provocatori, resista ancora una cultura implicitamente solidale nei confronti dei violentatori, che rappresentano uno stereotipo di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi