La gestione del rischio ambientale nelle imprese
Gli scenari competitivi attuali pongono l’ambiente al centro del sistema economico e obbligano le imprese ad abbandonare definitivamente le metodologie produttive tradizionali. In un sistema chiuso, finito, che non può considerarsi dotato di serbatoi illimitati di risorse e neanche capace di assorbire e quindi smaltire le varie forme di inquinamento, le aziende devono essere capaci di affermare uno sviluppo sostenibile, inteso come crescita economica che soddisfi i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere quelli delle generazioni future. Attualmente le aziende possono ottenere un valore aggiunto attraverso l’applicazione di strumenti di valutazione dell’impatto ambientale e di gestione degli aspetti ambientali delle attività. infatti, se in passato la variabile ambientale era considerata come un’imposizione normativa, ora è valutata dalle moderne organizzazioni come un nuovo business emergente. Ma per realizzare una forte sinergia tra impresa e ambien-te, è necessario implementare lo studio di una tipologia di rischio che la maggior parte delle imprese, e tra queste molte di quelle italiane, ancora sottostima: il rischio ambientale.
Secondo la disciplina del Risk Management, la nozione di rischio è costituita da due elementi: la possibilità di una perdita e il difetto di conoscenza circa il prodursi di tale perdita. Il primo elemento si verifica quando l’individuo è esposto al verificarsi di un danno imprevedibile, il secondo per insufficienza delle informazioni disponibili o per l’assenza di un’adeguata elaborazione delle stesse. Il rischio economico generale è dato dalla combinazione di una serie di rischi particolari, distinti in due gruppi: si dicono puri (o statici) i rischi che offrono solo una possibilità di perdita, come un incendio, un infortunio o un caso di responsabilità civile; sono speculativi (o dinamici) quei rischi che offrono la possibilità sia di una perdita sia di un utile, come la variazione del prezzo delle materie prime, i mutamenti tecnologici e le oscillazioni dei gusti dei consumatori. La distinzione tra rischi puri e speculativi, concettualmente semplice, a volte risulta meno chiara se applicata in concreto. Esiste infatti un’area di intersezione all’interno del quale si posizionano quei rischi che possono rappresentare sia una minaccia sia un’opportunità. Si consideri un evento catastrofico, come il terremoto: per la popolazione residente nella zona coinvolta dal sisma l’evento costituisce una minaccia. Se si pensa, tuttavia, alle nuove possibilità di business che si presentano agli imprenditori edili e, più in generale, agli artigiani impegnati nelle opere di ricostruzione, si ha un esempio di come, lo stesso evento, possa considerarsi puro o speculativo. Per ottimizzare il processo di gestione del rischio è indispensabile l’utilizzo di modelli teorici, in grado di rendere più semplice la condivisione e la comprensione dei rischi. Lo STANDARD RISK MODEL presenta queste caratteristiche e permette un’immediata quantificazione delle perdite o dei guadagni associati ad un determinato evento. Il modello in esame è costituito da tre entità: risk event (evento che provoca guadagno o perdita), impact (potenziale perdita o guadagno al verificarsi di un evento) e total loss (valore totale della perdita o del guadagno). Le prime due entità sono costituite da “sentinelle” e stime di probabilità: risk event drivers e impact drivers rappresentano rispettivamente la causa del rischio e dell’impatto; risk event probability e impact driver probability definiscono invece la probabilità che il rischio e l’impatto possano verificarsi. La forza di questo modello sta nella separazione del rischio dall’impatto, in modo tale da lavorare sui drivers di entrambi e limitare le perdite, o incrementare le opportunità, in modo più efficiente. Inoltre il modello garantisce la relazione causa-effetto del rischio-impatto, molto utile quando diversi rischi hanno un origine comune. Bisogna anche non fare confusione fra i vari drivers: quelli del rischio innescano la perdita-guadagno, quelli dell’impatto determinano la grandezza della perdita-guadagno.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carmine Conte |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Economia bancaria |
Relatore: | Christian Corsi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La gestione del rischio ambientale nelle imprese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi