Skip to content

Dipendenza da Internet: aspetti teorici e un contributo di ricerca

Nel presente elaborato è stato approfondito il costrutto di dipendenza patologica e in particolare si è parlato di dipendenza da Internet. L’idea è nata dal fatto che oggi, il panorama delle dipendenze si è ampliato, accanto alle classiche forme di dipendenza da sostanze si sono affiancate nuove forme di dipendenza, le new addictions, tra cui appunto la dipendenza da Internet. La persona che sviluppa una dipendenza da Internet, trascorre ore e ore, anche intere giornate collegate alla rete, incapace di disconnettersi e di allontanarsi dal computer con una perdita totale della cognizione del tempo. La dipendenza patologica viene infatti definita da autori come Caretti, La Barbera e Di Cesare, come una forma morbosa caratterizzata dall’uso distorto di una sostanza, di un oggetto o di un comportamento, una specifica esperienza caratterizzata da un sentimento di incoercibilità e dal bisogno coatto di essere ripetuta con modalità compulsive, ovvero una condizione evasiva in cui sono presenti i fenomeni del craving, dell’assuefazione e dell’astinenza, nell’ambito di un’abitudine incontrollata e irrefrenabile che il soggetto non riesce ad allontanare da sé. Sul piano eziopatogenetico, lo sviluppo di tali forme di dipendenza patologica rimanda ad aspetti di vulnerabilità del sé, derivanti da relazioni primarie trascuranti, che sembrano aver lasciato un vuoto nella memoria rispetto ad emozioni che non sono rientrate nei circuiti simbolici di una relazione sicura, ovvero una relazione nella quale il genitore si dimostra in grado di soddisfare le richieste emotive di sicurezza e sostegno del bambino. Pertanto, i bambini trascurati, abusati e maltrattati, non potendo riscontrare il proprio essere intenzionale nella mente del caregiver (ovvero la figura di accudimento), svilupperanno ridotte capacità di rappresentare gli stati mentali propri e altrui, e ciò si esprime in genere attraverso l’insorgenza di disturbi dello sviluppo e in età adulta attraverso la comparsa di dolorose condizioni psicopatologiche caratterizzate da una dimensione interiore di vuoto affettivo e cognitivo che l’individuo può cercare di fronteggiare ricorrendo, impulsivamente e compulsivamente, al comportamento di addiction, il cui fine è quello di generare stati alterati di coscienza che allontanino il dolore psichico e le angosce di frammentazione. Abbiamo così condotto una ricerca sul campo al fine di individuare una relazione tra fenomeni di trascuratezza emotiva, fenomeni di dipendenza da Internet, disregolazione affettiva e dimensioni essenziali del’attaccamento, all’interno di un gruppo di tardo-adolescenti estratti dalla popolazione normale, perché è proprio durante questo periodo che Internet, così come afferma Sherry Turkle, svolgerebbe un ruolo importante nella vita degli adolescenti perché permette loro di sperimentare l’esperienza della costruzione e della ricostruzione del sé.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Come ogni innovazione tecnologica (radio, televisione, telefoni cellulari, ecc.), anche l’utilizzo di Internet ha apportato importanti mutamenti nella vita delle persone. Gli utenti hanno, infatti, la possibilità di incontrare online altri individui simili, di reperire informazioni, di intrattenere relazioni, di giocare nonché di conoscere altre culture. Tuttavia, è noto come un uso eccessivo della rete può compromettere progressivamente la sfera sociale e relazionale della persona, che viene assorbita dall’esperienza virtuale, arrivando a sviluppare una vera e propria dipendenza. Oggi il panorama delle dipendenze si è ampliato, accanto alle classiche forme di dipendenza da sostanza si sono affiancate, come manifestazioni psicopatologiche proprie della nostra epoca, le nuove forme di dipendenza, le new addictions, tra cui si annovera la dipendenza da Internet. Parlando di new addictions, ci si riferisce a tutti quei fenomeni psicopatologici in cui l’oggetto della dipendenza non è una sostanza chimica, bensì un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata (giocare, lavorare, mangiare, fare sesso, fare acquisti, navigare su Internet ecc.), che però smette di svolgere il suo ruolo sociale per schiavizzare l’essere umano. L’esordio di tali forme di dipendenza si può individuare nel periodo adolescenziale, fase in cui l’adolescente si trova a sperimentare un nuovo status e a dover elaborare nuovi compiti di sviluppo. Attraverso Internet l’adolescente può ad esempio esperire spazi regressivi contrapposti alle pressioni che lo spingono verso la crescita e l’acquisizione di elementi propri dell’età adulta, o crearsi un’immagine e celarsi dietro un’identità che può essere reale o fittizia. Internet sembra proprio 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Milena Conti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: UKE - Università Kore di Enna
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Adriano Schimmenti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adolescenza
alessitimia
attaccamento insicuro
continuum ossessivo- compulsivo- impulsivo
craving
dipendenza da internet
dipendenza patologica
dipendenze tecnologiche
dissociazione
esperienze traumatiche
identità
internet
internet addiction disorder
new addictions
relazioni di attaccamento
trascuratezza emotiva
trauma

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi