Skip to content

L’ombra di Yalta sugli anni di piombo: le origini del fenomeno brigatista nel contesto italiano ed internazionale

Dalla destituzione di Kruscev nel 1964 l’Unione Sovietica iniziò - soprattutto a livello ‘non ufficiale’ - una politica maggiormente aggressiva nei confronti dei paesi occidentali, con un ricorso più intensivo alle così dette ‘covered operations’. In questo quadro possono inserirsi, alla luce dei documenti desecretati negli ultimi anni nell’ex Unione Sovietica ma anche nel nostro paese, tutta una serie di accadimenti verificatisi a partire dalla fine degli anni ’60. Ma queste operazioni, il più delle volte delegate dal KGB ai servizi dei paesi del Patto di Varsavia, riguardavano anche i Partiti comunisti in odore di ortodossia, com’era considerato il Partito comunista italiano - a quanto emerge dalle testimonianze - già a partire dalla metà degli anni ’50; le ‘misure attive’ venivano attuate, oltre che mediante l’infiltrazione di agenti, anche sotto la forma di veri e propri “avvertimenti”. In questo contesto devono dunque essere inquadrati tre degli accadimenti che hanno caratterizzato gli anni tra il 1968 ed il 1973: il sorgere dei primi gruppi terroristici in Italia (GAP e BR), l’attentato al traliccio di Segrate (che doveva servire a interrompere l’elettricità al congresso del PCI) cui perse la vita Giangiacomo Feltrinelli, l’incidente in auto occorso ad Enrico Berlinguer a Sofia nel 1973.
Nel 1969, quando Berlinguer era stato eletto vicesegretario del PCI, era già operante una vera e propria alleanza tra la giovane leva di rivoluzionari formatasi con le lotte del ’68 e le rivendicazioni dell’autunno caldo ed il vecchio zoccolo duro ‘stalinista’ interno al PCI, rappresentato da Pietro Secchia e controllato direttamente dal KGB. La saldatura tra le due generazioni avvenne proprio con il tramite di Feltrinelli, che grazie al suo passato di interno all’Apparato di vigilanza ed ai suoi contatti internazionali (Cuba, Cecoslovacchia, URSS), rappresentò un vero e proprio centro nella nascita del partito armato. Il nemico comune, il punto di saldatura fu, ovviamente, il revisionismo del PCI di Enrico Berlinguer.
Il fine della ricerca è dunque inserire la nascita delle Brigate Rosse all’interno di un contesto più ampio di quello fino ad oggi considerato (e che guarda caso poggia solo ed unicamente sulle ricostruzioni offerte dagli ex BR): la guerra fredda.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 INTRODUZIONE Per quale ragione sul tema della violenza politica degli anni „60 e „70 in Italia le forze politiche, ancora oggi, si dividono e si danno strumentalmente battaglia? Perché solamente nel nostro paese il fenomeno del terrorismo è durato ben quindici anni? E perché, diversamente da quanto accaduto in Germania e in Francia – tanto per portare alcuni esempi compatibili – su questi temi non esiste ancora una cultura condivisa? Quali vuoti di conoscenza permangono nella rilettura storica di quegli avvenimenti che hanno caratterizzato la società italiana per più di un decennio? È possibile oggi, a distanza di quasi quaranta anni dalle sue prime apparizioni, affermare senza timore di smentita che dell‟argomento “terrorismo rosso” ormai tutto è noto e non c‟è null‟altro da aggiungere? È ponendomi queste domande che questa ricerca ha preso vita . Sebbene possa sembrare il contrario, soprattutto la risposta ai due ultimi quesiti è da ritenersi scontata solamente ad una osservazione superficiale. Malgrado la materia sia stata argomento di studi ed analisi serie nel corso degli anni, permangono infatti ambiti da chiarire nella storia del terrorismo di sinistra, sia per quanto riguarda le sue origini, sia per quanto concerne il suo periodo più sanguinario, statisticamente databile intorno al triennio ‟77-‟79, sia – ma qui il discorso si farebbe ancora più lungo e complesso – per alcuni accadimenti particolari, quali il rapimento di Aldo Moro, quello dell‟assessore democristiano in Campania Ciro Cirillo1 o ancora quello del generale dell‟esercito degli Stati Uniti James Lee Dozier2. I documenti citati in questo lavoro di ricerca come provenienti dall‟archivio della „Commissione Mitro- khin‟, sono in realtà il risultato delle conversazioni orali avute con diversi consulenti della stessa. I brani riportati “tra virgolette”, dunque, non sono altro che le mie trascrizioni di queste conversazioni. 1 Sequestrato dalle Brigate Rosse (d‟ora in avanti BR) il 27 aprile del 1981, il consigliere regionale della Campania e membro della Democrazia Cristiana Ciro Cirillo venne liberato il 24 luglio 1981. Uomo di fiducia di Antonio Gava, Cirrillo era il responsabile della Regione per la ricostruzione delle zone terremo- tate e gestiva i fondi che dovevano essere impiegati per la ricostruzione dell‟Irpinia che era stata distrutta dal terremoto del 1980. 2 Generale, sottocapo di stato maggiore della Ftase, le forze alleate terrestri del Sud Europa, Dozier venne rapito dalla colonna veneta delle Brigate Rosse il 17 dicembre 1981 e liberato dopo un blitz delle forze dell‟ordine il 28 gennaio 1982. A seguito del suo arresto vennero catturati i brigatisti Antonio Savasta, il capo-colonna, Emanuela Libera, Cesare Di Lenardo, Emanuela Frascella e Giovanni Ciucci. I primi due iniziarono quasi immediatamente la collaborazione con la magistratura inquirente, provocando nelle BR un “terremoto” paragonabile solamente a quello successivo al pentimento di Patrizio Peci.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Bartali
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche, Storiche e Sociali Sezione Teoria e Storia della modernizzazione e del cambiamento sociale in età contemporanea
Anno: 2008
Docente/Relatore: Paul R. Corner
Correlatore: AldoGiannuliLorenzoBertuccelli
Istituito da: Università degli Studi di Siena
Dipartimento: Scienze Giuridiche, Storiche e Sociali
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 512

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alberto franceschini
berlinguer
brigate rosse
cia
cossiga
feltrinelli
gladio rossa
kgb
misure attive
mossad
operazioni coperte
partito comunista
reggio emilia
secchia
servizi segreti
stasi
stb
terrorismo
unione sovietica
vigilanza democratica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi