Skip to content

Ruolo di Ispettore Penitenziario e sindrome del burnout: un'indagine esplorativa nell'Istituto di Vicenza

Questo contributo di ricerca pone l'attenzione sulla Polizia Penitenziaria, ponendosi tre obiettivi:
1) presentare una professione spesso trascurata e che, piuttosto, dovrebbe essere tenuta in notevole considerazione per i rischi e la tensione che costringe a sostenere quotidianamente. Data l’adozione da parte del Corpo di sistemi di organizzazione a struttura fortemente gerarchizzata, deve ritenersi utile ed indispensabile rivolgere l’attenzione anche alla figura dell’Ispettore, ruolo che implica, oltre al contatto con gli utenti, un grado di particolare responsabilità;
2) introdurre spunti significativi ricavati dalla letteratura esistente a proposito della sindrome del burnout, e presentare ricerche, effettuate sia nel settore delle forze di Polizia che in altri ambiti lavorativi tipici, volte ad indagare la presenza del fenomeno;
3) osservare se la categoria degli Ispettori penitenziari sia da considerarsi a rischio di burnout per le caratteristiche professionali e organizzative a cui è sottoposta. Indubbio infatti è il peso delle pressioni negative che si riversano sul personale di Polizia Penitenziaria a causa delle aspettative eccessive dell'opinione pubblica, e non si può ignorare la circostanza connaturale all'esercizio delle funzioni più strettamente connesse alla sicurezza penitenziaria. Le situazioni di stress dettate da condizioni personali e organizzative e da compiti istituzionali più o meno delineati e contraddittori, i conflitti che possono nascere con superiori, colleghi e detenuti, ed il mancato sostegno e riconoscimento sociale sono valutati come fattori che possono causare demotivazione e insoddisfazione, provocando quell'atteggiamento rigido e distaccato, tipico del burnout. Alla stregua delle esposte considerazioni si impone il riconoscimento del fatto che nel lavoro penitenziario il rischio di burnout è sicuramente elevato. L'idea di condurre una ricerca sulle condizioni di lavoro dei poliziotti penitenziari è nata con l'intento di fare luce e cercare di analizzare una realtà professionale estremamente delicata, che si ritiene debba essere monitorata con costanza e profondità per tenere sotto controllo non solo l'effettivo svolgimento di compiti e funzioni, ma soprattutto la relazione esistente tra le condizione soggettive e oggettive di stress e l'attuazione del proprio lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Negli ultimi venti anni si è riscontrato un crescente interesse verso le ricerche e le pubblicazioni sulla sindrome di burnout nelle diverse realtà lavorative, 1 concentrando l'attenzione sulle professioni prettamente “di aiuto”. Per burnout, termine traducibile in italiano con bruciato, esaurito, scoppiato, si intende il crollo dell’operatore rispetto alle aspettative derivanti dall’attività professionale; indica il suo cedimento a livello fisiologico, psicologico e comportamentale. Esso in pratica si manifesta quando il soggetto non riesce più a far fronte alle richieste, interne ed esterne, relative all’attività svolta, vale a dire non riesce a realizzare i propri obiettivi e a rispondere alle istanze dell’organizzazione in cui lavora in maniera soddisfacente e gratificante. I livelli di stress diventano, quindi, non più gestibili, il rendimento dell’individuo viene compromesso e le ripercussioni sulla qualità della prestazione appaiono evidenti. Il burnout può essere descritto in generale come un tipo di risposta allo stress che conduce ad una sensazione di esaurimento e si esplicita con atteggiamenti di nervosismo, apatia e indifferenza nei confronti del proprio lavoro. Pur essendoci definizioni diverse della sindrome del burnout gli autori che hanno elaborato modelli teorici negli anni successivi concordano nel considerarlo non un evento, ma un processo che si sviluppa diversamente a seconda delle peculiarità soggettive e del contesto sociale. Sono relativamente poche, tuttavia, le ricerche scientifiche che si occupano di investigare la presenza del fenomeno del burnout negli ambiti che non rientrano specificatamente nelle “helping professions”, ma che possono considerarsi facenti parte del settore terziario del lavoro, “di confine”, rispetto alle professioni che hanno come obiettivo principale quello di instaurare una relazione di aiuto. Le categorie cui si fa riferimento sono quelle di avvocati, dipendenti di pubblica amministrazione, vigili del fuoco, poliziotti, e tra questi anche gli agenti di Polizia Penitenziaria; esse non si basano sulla cosiddetta “relazione di aiuto”, ma il 1 Cfr. cap. 3, pp. 25-37 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marina Caneva
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Massimo Bellotto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

burnout
ispettori
maslach
polizia penitenziaria
ruolo
sindrome del burnout
stress

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi