Ottimizzazione della biodisponibilità orale di un nuovo composto antitumorale mediante approccio “PRO-DRUG”, studi di farmacocinetica nel topo e supporto UHPLC/MS/MS
Il lavoro descritto in questa tesi ha affrontato uno dei temi di maggior interesse per le aziende o gli enti che si occupano di “Drug Discovery”: la biodisponibilità orale dei farmaci. E’ indiscutibile infatti che per un paziente, poter assumere un farmaco per via orale, sia assolutamente più comodo che per via endovenosa, soprattutto se sono previste somministrazioni frequenti come capita spesso per i farmaci oncologici. Questa considerazione crea inevitabilmente maggior interesse da parte del mercato verso farmaci orali rispetto a quelli sistemici, indirizzando in tal senso gli obiettivi della ricerca. Nel caso specifico descritto in questa tesi, il composto preso in esame (NMS-E973) ha ottime caratteristiche di efficacia ma dimostra bassi valori di biodisponibilità orale. Per tale motivo si è deciso di esplorare possibili miglioramenti in tal senso mediante la sintesi di profarmaci atti a migliorare l’assorbimento della molecola oltre che a proteggerla dal metabolismo epatico di coniugazione. Prima di procedere con gli esperimenti di farmacocinetica nel topo, si è preferito effettuare alcune verifiche di stabilità in vitro che sono state molto utili per valutare preliminarmente le caratteristiche dei profarmaci sintetizzati in modo da non portare agli esperimenti in vivo composti che presentassero proprietà chimico-fisiche non adatte. Risulta infatti indispensabile che un candidato profarmaco abbia le seguenti caratteristiche:
- sia chimicamente stabile al pH dello stomaco (pH ≈ 1.5), in modo da poter attraversare senza problemi il tratto gastrico;
- sia chimicamente stabile al pH di plasma ed intestino (pH ≈ 7.4) in modo da poter essere assorbito come tale nel flusso ematico;
- liberi il relativo farmaco per azione degli enzimi specifici in modo che questo possa raggiungere i tessuti bersaglio e svolgere la propria azione.
Tutti i profarmaci sono risultati stabili a pH 1.5 e pH 7.4, tranne il composto NMS-PRO4 che ha dimostrato di essere chimicamente instabile a pH 7.4 ed è stato quindi scartato. La prova di rilascio del relativo farmaco in plasma, invece, ha evidenziato una cinetica ottimale per i due esteri (NMS-PRO1 e NMS-PRO2) mentre gli altri composti hanno evidenziato un’idrolisi totale del profarmaco già dopo pochi secondi, caratteristica che li rende meno interessanti per la successiva prova in vivo. Il NMS-PRO3 è risultato invece instabile nel plasma, ma la degradazione del profarmaco non ha generato NMS-E973, è plausibile quindi che tale degradazione non sia dovuta all’idrolisi enzimatica dei gruppi vettore. Si è deciso quindi di testare in vivo solo i profarmaci esterei poiché hanno dimostrato di soddisfare a pieno i criteri di accettabilità sopra elencati, ma i dati sperimentali degli esperimenti in vivo hanno dimostrato chiaramente che i due profarmaci testati non hanno migliorato la biodisponibilità orale del NMS-E973. La presenza dei gruppi vettori a protezione degli ossidrili del resorcinolo ha come scopo quello di evitare il metabolismo presistemico ad opera degli enzimi intestinali ed il metabolismo epatico di fase II.
L’assenza di biodisponibilità orale dei due profarmaci sembra quindi essere imputabile al fallimento di uno o di entrambe questi obiettivi. Infatti se il profarmaco subisse l’idrolisi dei gruppi vettori già nell’intestino, il NMS-E973 potrebbe non essere assorbito a livello intestinale, oppure, se venisse assorbito privo dei gruppi vettore, verrebbe facilmente metabolizzato a livello epatico tramite reazione di glucoronidazione e successivamente eliminato. L’approccio pro-drug è stato quindi abbandonato in favore di ulteriore lavoro di chimica medicinale su questa classe di composti. L’obiettivo sarà quindi quello di ottenere molecole con caratteristiche chimico-fisiche tali da poter essere facilmente assorbite a livello intestinale ed eventualmente poter evitare l’azione catalitica degli enzimi epatici addetti alle reazioni di glucoronidazione. Dal punto di vista sperimentale è importante sottolineare l’importanza delle tecniche analitiche utilizzate. L’UHPLC è infatti una tecnica che ormai da circa dieci anni ha portato un notevole contributo alla chimica analitica. Essa infatti permette di eseguire analisi cromatografiche ad altissima risoluzione in tempi ridottissimi, con significativi risparmi in termini di tempo e di costi. La spettrometria di massa, dal canto suo, rimane ad oggi la tecnica analitica con maggior selettività e sensibilità, due caratteristiche che la rendono la tecnica d’elezione per l’analisi quantitativa, in particolar modo di campioni biologici.
Queste considerazioni tecniche risultano molto importanti ai fini di una valutazione più generale del processo di “Drug Discovery” in quanto la disponibilità di strumentazione all’avanguardia permette, come in questo caso, che approcci sperimentali e scelte strategiche possano essere valutate in tempi brevi e con costi contenuti, a completo beneficio dell’intero processo di ricerca.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Guanci |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Scienze e Tecnologie |
Corso: | Analisi Chimico-Biologiche |
Relatore: | Paolino Ninfali |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi