Skip to content

Lo stereotipo della famiglia italiana nella comunicazione pubblicitaria: immagini e teorie

Oggi, le pubblicità, popolano tutti i mass media, e continuamente ci presentano promesse miracolose, seduzioni irresistibili e personaggi fantastici; l'immagine di una società che molti vorrebbero, desiderano, o sognano. Tutte queste rappresentazioni hanno però, la medesima finalità, persuadere a comprare.
Una delle istituzioni fondamentali della società è la famiglia. Essa costituisce il materiale privilegiato di cui sono costituiti gli archetipi sociali, che diventano spesso dei miti.
Nell'immaginario collettivo rappresenta un rifugio felice, il luogo dell'intimità e dell'affettività, spazio dell'autenticità, e della solidarietà. Queste immagini, vengono riprese dalla pubblicità, contribuendo alla costruzione degli stereotipi sulla famiglia, presentando in questo modo, una società di massa che fiorisce, nonostante i mali inevitabili che la vita riserva come il divorzio, la miseria e la disoccupazione.
Attraverso l'analisi dei dati Istat 2001 e delle immagini pubblicitarie tratte da riviste periodiche, spots e manifesti, ho mostrato come la pubblicità, offra al consumatore un'immagine standard di famiglia, tralasciando o marginalizzando le trasformazioni sociali che riguardano tale istituzione.
La pubblicità deve destreggiarsi tra l'idea da una parte, di stabilità e di comfort dato dalla vita tradizionale e dall'altra, quella del mutamento e dell'eccitazione del domani; per questo motivo fonde l'idea della libertà individuale, con la nostalgia, e non solo afferma che il consumo ci trasforma e migliora, ma promette anche che, resteremo sempre gli stessi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Famiglia e pubblicità. Familiarizzare con qualcosa o qualcuno, che varca la nostra porta di casa, e con cui siamo invitati a condividere chi, e quanto più ci tocca dall’interno dei nostri affetti parentali, quelli che ci hanno generato e che generiamo. Istanti quotidiani che durano generazioni. La comunicazione commerciale ha da sempre lavorato per farci familiarizzare con gli oggetti. Sempre si è fatta mormorio familiare (Alberto Abruzzese, 1991). Le immagini della pubblicità sono state, e lo sono ancora, in netto contrasto con la realtà: negli anni Cinquanta e Sessanta i bambini paffuti della réclame non si curavano della fame che caratterizzò quei tempi; trasmettevano tranquillità e sicurezza, le immagini rimandavano allo spirito di nazione e di pace sociale, garantita dalla produttività delle merci. La vita quotidiana, era messa sotto una lente d’ingrandimento solo nella parte che riguardava i buoni sentimenti, trascurando le più oscure brutture che si insinuano all’interno di questa beata familiarità. Icone di spensieratezza ed innocenza, sull’ordine domestico della borghesia. Nella storia dei media generalisti, la famiglia, è stata tra le sfere di vita che più hanno fatto esperienza del progressivo sviluppo della capacità dei linguaggi televisivi. Nei media l’immagine di famiglia si pone in contrapposizione all’immagine della pubblicità: i media ci presentano una famiglia teatro di violenze sanguinose, di paurosi vortici della ragione e del sentimento mentre lo spot ci dipinge una famiglia consumatrice che vive nell’innocenza e in un paradiso senza preoccupazioni che affollano la vita di tutti i giorni. La comunicazione pubblicitaria, deve mantenere questo incanto per continuare ad esercitare la sua persuasione . La merce si fa immagine identitaria, senso di appartenenza, spirito del tempo; sugli schermi ancora si riproduce, la "dissolvenza incrociata" tra i riflessi delle merci esposte in vetrina e i riflessi della persona che guardando vi si specchia: la possibilità di scambiare la famiglia con i suoi oggetti di consumo e questi, con la famiglia. "La famiglia ètrattata come un oggetto, ostentata, posta in vetrina al pari di un’auto, un gioiello o una mortadella"(La famiglia nell'arte, 2002: 35). Nel corso degli annunci pubblicitari, a partire da quelli che ricordano le retoriche nazionalpopolari degli abbecedari scolastici, a quelli che segnalano i conflitti di ruolo via via emergenti nella società italiana, la famiglia è sempre stata l’interlocutore fondamentale del marketing dei prodotti: elettrodomestici, detersivi, abbigliamento, arredamento, automobili. 1 INTRODUZIONE

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cambiamenti familiari
comunicazione pubblicitaria
consumatore
famiglia italiana
famiglie
immagini
manifesti
mass-media
mutamento sociale
nuove famiglie
persuadere
persuasione
pubblicità
società
spots
stereotipi
stereotipo
trasformazioni sociali
tv

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi