Nuovi orizzonti educativi: essere corpo
Il mio lavoro nasce con l’intento di affrontare una tematica da tempo molto discussa soprattutto in campo filosofico-pedagogico: la dialettica costante tra l’ESSERE CORPO O AVERE CORPO.
ESSERE CORPO significa vivere la globalità del proprio essere, usare il corpo non solo come mezzo per presentarsi al mondo esterno ma come effettivo strumento di comunicazione. I bambini, a prescindere dalla cultura in cui crescono, vivono completamente questa concezione del corpo. Un corpo che gli serve per entrare in contatto con la realtà, per scoprirla e conseguentemente per scoprirsi
Il polo opposto, purtroppo sempre più enfatizzato nelle ideologie di pensiero e nelle pratiche educative di parte del mondo Occidentale, sta invece nella concezione di AVERE CORPO.
AVERE CORPO significa indossare il corpo come un qualsiasi capo d’abbigliamento, da usare esclusivamente come maschera per presentarsi in un certo modo al mondo esterno. L’avere un corpo è una concezione di pensiero che nella cultura occidentale sarebbe il risultato di una logica disgiuntiva la quale ha preso vita dalla concezione platonica della realtà, consolidata poi dalla separazione netta tra res cogitans e res exentsa elaborata da Cartesio. Nasce in questo modo, una considerazione dell’Io come entità esclusivamente pensante, distinto dal corpo che diventa, anche per la stessa scienza occidentale, una somma di parti senza interiorità. Il corpo perde così il suo discorso naturale; svuotato del suo vissuto, considerando anche la realtà contemporanea che lo rende puro oggetto di mercato. Diventa sempre più difficile poter sentire effettivamente il proprio corpo e ritrovare l’equilibrio unitario con cui era nato. Questa logica di pensiero così caratterizzata, viene messa in evidenza anche nelle modalità di parenting adottate dai genitori di molti paesi occidentali.
Dai diversi studi che si sono susseguiti nel corso degli anni, una costante riscontrata, che caratterizza l’obbiettivo primario di qualsiasi stile educativo adottato dai genitori di tutto il mondo e ribadita anche dall’OMS in “Maternal Care and Mental Healt”, è l’agire per la tutela e per la salvaguardia fisica e psichica del bambino. Le differenze emerse sembrano invece favorire lo sviluppo di una concezione globale del sé, ESSERE CORPO, o al contrario, stimolare da subito ad uso puramente materiale/oggettuale del corpo, AVERE CORPO.
Già nel 1978, Montagnù, aveva dimostrato come si possano riscontrare stili educativi volti ad un maggior contatto nelle relazioni madre/bambino, in molti paesi orientali.
Anche in anni più recenti le ricerche sul tema, hanno messo in evidenza come le mamme della gran parte dei paesi orientali stimolino il bambino al contatto con il proprio corpo e non usano parlare con il linguaggio tipico degli adulti, verbale, bensì lo stimolano alla creazione di una specie di danza naturale dove il ritmo e le modalità d’espressione sono scelte direttamente dal bambino. Mettersi dalla parte del bambino e adattarsi al suo modo di vivere e di scoprire le cose, può essere possibile solo se si riacquista una completa padronanza di sé.
Questo lavoro di ricerca lancia proprio questa proposta: ritrovare il contatto originario, naturale, con il proprio corpo per potersi così effettivamente aprire all’altro, al diverso.
Questo è l’insegnamento che si propone di adottare una nuova pedagogia che ristrutturi dalla base la trasmissione del sapere, nelle scuole, e che prenda spunto dalla filosofia di pensiero che caratterizza l’Oriente.
L’idea nasce dalla semplice consapevolezza che per potersi realmente avvicinare ad un’altra persona e per poterla conoscere, bisogna in primis conoscere sé stessi e fintantoché ci si ostina a costruirsi un’immagine di sé riflessa esclusivamente nella mente e non ancorata alla realtà della propria corporeità, questo non sarà completamente possibile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sarah Chreyha |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Sabrina Cipolletta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 37 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il corpo a più dimensioni. Dal corpo vivente alla malattia in Individui, Gruppi e Istituzioni.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi