Prospettive di unificazione dello status di filiazione
La persona umana è al primo posto nella gerarchia di valori fatta propria dalla Costituzione. Il valore “persona umana” costituisce la parte caratterizzante l’ordinamento giuridico, tanto da garantirne l’armonia e l’unitarietà d’intenti, e la famiglia nel suo aspetto sociale e nel suo riflesso giuridico si lega inscindibilmente all’esistenza, alla dignità e alla personalità di ciascuno dei suoi componenti. Con tale premessa comincia la relazione al disegno di legge delega governativo n°2514, presentato in data 12 aprile 2007 ed approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 16 marzo 2007, il quale si propone l’obiettivo di accogliere, finalmente in modo compiuto, il severo monito espresso già alcuni anni or sono da autorevole dottrina, secondo il quale “i figli sono figli, e basta!”. Infatti, a più di trent’anni dalla riforma del diritto di famiglia, il sistema normativo della filiazione si basa ancora sulla distinzione tra filiazione legittima e filiazione naturale, distinzione che si sperava di poter eliminare con il presente disegno di legge. Esso, infatti, si compone di tre articoli, il primo dei quali apporta modifiche alla disciplina dei rapporti tra genitori e figli per renderla più consona al concetto attuale di famiglia “puerocentrica”. Il Titolo IX, Libro I, c.c (Della potestà dei genitori) viene rinominato “Dei diritti e dei doveri dei figli e delle relazioni tra genitori”, e il vecchio art. 315 c.c viene sostituito da uno nuovo rubricato “Diritti e doveri dei figli”, il quale, accanto ai già riconosciuti diritti di mantenimento, educazione ed istruzione, aggiunge quello dell’assistenza morale, ed inoltre afferma il diritto del figlio di crescere nella propria famiglia, quello di avere rapporti con i parenti e di essere ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano. Ma la novità più importante è contenuta nel successivo nuovo art. 315-bis in cui si statuisce che tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico e che le disposizioni in tema di filiazione si applicano a tutti i figli senza distinzioni, salvo che si tratti di disposizioni specificamente riferite ai figli nati nel matrimonio o fuori del matrimonio. L’art. 2 contiene una delega al governo per la revisione complessiva delle disposizioni vigenti in materia di filiazione e successione in modo da attuare pienamente, e con coerenza sistematica, il principio di eguaglianza. Infatti, dato che l’intervento dovrà incidere su numerose norme sparse nel corpo dell’ordinamento, vi è la necessità di affidarne l’opera al governo in una visione complessiva altrimenti difficilmente realizzabile. L’obiettivo da raggiungere assume grande rilevanza anche dal punto di vista sociale, perchè recepisce un’esigenza ormai comunemente sentita: fare cadere le ultime barriere, presenti nell’ordinamento, che discriminano la persona in base alla sua nascita. L’interruzione anticipata della legislatura non ha permesso l’approvazione del presente disegno di legge grazie al quale poteva dirsi giunto a compimento il cammino intrapreso dal legislatore con la riforma del ’75, proseguito poi con la l. 54/2006, al fine di dare attuazione al dettato costituzionale dell’art. 30,3° comma, nel quale si afferma solennemente: «La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima».
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sonja Sekanic |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze dei servizi giuridici |
Relatore: | Romana Pacia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 29 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La visione della persona umana nel pensiero di Giorgio La Pira
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi