Studio energetico del sonno
Obiettivi
La finalità di questo lavoro di tesi è l’analisi di dati elettroencefalografici di un paziente affetto da Fatal Familial Insomnia (FFI) e il suo confronto con registrazioni da soggetti di controllo. A questo fine, è stata condotta un’analisi energetica dei tracciati di sonno acquisiti, in generale, mediante una stima spettrale e, in particolare, focalizzando l’attenzione su pacchetti di alta energia presenti nel tracciato: le cosiddette Sleep Slow Oscillation (SSO) di cui è stata effettuata la caratterizzazione morfologica, dinamica e spettrale. Questi approcci sono stati applicati sia per il caso del soggetto FFI preso in esame sia per il gruppo di soggetti di controllo al fine di rilevare quali differenze potrebbero risultare utili in ambito clinico.
Fatal Familial Insomnia
La Fatal Familial Insomnia (FFI), tra le malattie neurodegenerative, è associata a specifici danni a carico di alcuni nuclei talamici, dovuti ad una disregolazione della cosidetta proteina prionica, la quale porta alla degenerazione dei neuroni talamo-corticali responsabili del ritmo sonno-veglia. La Fatal Familial Insomnia, è una malattia legata a specifica mutazione genetica e quindi ereditaria, i cui stadi iniziali si caratterizzano per difficoltà nell’addormentamento. L’Insonnia Familiare Fatale colpisce senza preavviso adulti apparentemente sani, alterandone inizialmente la quotidianità delle relazioni sociali e l’apprendimento. Successivamente l’organismo è condotto alla morte, sovente per disautonomia.
Metodi
I dati elaborati sono ottenuti da una registrazione di 24 ore di un soggetto affetto da FFI in stadio precoce (gruppo Prof. Pietro Cortelli, Dip.di Scienze Neurologiche, UNIBO). Lo studio del tracciato di sonno consiste, inizialmente, nella lettura del tracciato di sonno per l’identificazione degli stadi I, II, III e IV del sonno NREM e del sonno REM. Successivamente è stata effettuata una selezione degli stadi di sonno profondo: stadi NREM III e IV.
L’elaborazione dei tracciati di sonno, effettuata in ambiente Matlab, è organizzata nelle seguenti fasi principali:
1. elaborazione degli spettri
2. applicazione dell’algoritmo di riconoscimento delle Sleep Slow Oscillation (centro Extreme, SSSUP)
Con la prima fase è stato valutato il contenuto energetico del segnale EEG e confrontato quello del soggetto FFI con quello dei soggetti sani, tramite:
• periodogramma di Welch
• mappe topologiche della potenza EEG nelle bande:
- delta (0.5-4 Hz)
- theta (4-8 Hz)
- sigma (12-15 Hz)
- beta (15-25)
Nella seconda fase di analisi, l’algoritmo per lo studio del mapping dinamico delle SSO ha permesso di riconoscere le SSO che propagano sullo scalpo. L’algoritmo applicato, individua eventi di SSO propaganti e attraverso un criterio di similitudine basato sulla coerenza di fase delle onde individua i riconoscimenti di SSO che sebbene effettuati su elettrodi EEG diversi appartengono allo stesso evento propagante. A partire dagli eventi riconosciuti, il programma per lo studio delle SSO ha poi condotto alla caratterizzazione delle onde propaganti riconosciute nel tracciato di sonno del soggetto FFI, dal punto di vista: morfologico (forma delle onde), dinamico (relativamente alla propagazione sullo scalpo) e spettrale (per quanto riguarda la eventuale modulazione del contenuto di potenza nell’up-state rispetto al down-state).
Risultati
I risultati principali confermano quelli della letteratura riguardo alla depressione di attività sigma (12-15 Hz) e aggiungono interessanti esiti riguardo modificazioni morfologiche delle SSO. Più in dettaglio:
1. Dalla stima spettrale e dalle mappe topologiche emerge:
• un contenuto in potenza minore nelle bande delta, theta e sigma
• un incremento specifico dell’attività rapida beta nelle aree centrali e frontali
Entrambi i risultati sono ascrivibili da una minore modulazione talamica sulla corteccia:
• aspecifica nel caso dell’attività lenta
• focalizzata sulle aree corticali di proiezione dei nuclei talamici (anteroventrali e mediodorsali) più fortemente coinvolti nella FFI
2. Le Sleep Slow Oscillations del sonno profondo, riconosciute nel tracciato di sonno del soggetto FFI:
• hanno una frequenza di accadimento minore rispetto ai soggetti sani
• presentano modificazioni morfologiche, dinamiche e spettrali significative
o morfologiche: sincronizzazione inter-neuronale della transizione verso il down-state più lunga
o dinamiche: minore diffusione sullo scalpo della propagazione delle SSO
o spettrali: la fase della SSO non modula l’intensità dell’attività spindle
Conclusioni
Questa prima applicazione nell’ambito delle malattie neurodegenerative dello studio delle SSO sembra indicare l’adeguatezza di questo strumento per raccogliere informazioni più mirate sulle alterazioni dei meccanismi di sincronizzazione lenta nella corteccia. In ottica applicativa l’analisi delle SSO potrebbe permettere:
• riconoscimento precoce dei processi degenerativi
• mapping delle aree coinvolte nella degenerazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Rosellini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria biomedica |
Relatore: | Alberto Landi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 62 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi energetica e Life Cycle Assesment dei processi di stagionatura e confezionamento del Taleggio DOP
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi