I sistemi elettorali nazionali per le elezioni europee
La presente trattazione risponde in via primaria all'esigenza di offrire una analisi dettagliata ed aggiornata dei sistemi elettorali adottati da ciascuno dei 25 paesi membri dell'Unione Europea per eleggere la propria aliquota di deputati al Parlamento Europeo.
A questo scopo, l'elaborato è stato suddiviso in quattro capitoli.
La prima parte di questo lavoro analizza le forme ed i modi del passaggio dall'elezione indiretta al suffragio universale diretto del Parlamento Europeo. Infatti i Trattati istitutivi delle Comunità prevedevano un Parlamento eletto direttamente dal corpo elettorale degli Stati membri, al fine di raggiungere un tasso di democraticità pari alla situazione dei Parlamenti nazionali degli Stati comunitari.
Quindi, partendo dall'Atto di Bruxelles del settembre 1976, che ha fornito la base normativa alla nuova procedura di nomina dell'istituzione, si giungerà alla Decisione del Consiglio comunitario del 2002, modificativa ed integrativa della disciplina elettorale, passando dai Trattati di Amsterdam, Nizza ed Atene.
Il secondo capitolo ha come obiettivo la trattazione dei vari progetti presentati dal Parlamento Europeo dal 1958 in poi, allo scopo di giungere ad una procedura elettorale uniforme in vigore in tutti gli Stati membri. Verranno passati in rassegna i propositi e le misure contenute nei principali progetti presentati dal Parlamento Europeo nel corso degli anni, fino a giungere alla situazione attuale in questo campo.
Particolare risalto sarà conferito ai principi che si sono gradualmente affermati fino ad essere considerati aspetti fondamentali della procedura elettorale europea, come ad esempio il principio di rappresentanza proporzionale, considerato l'unico in grado di garantire la rappresentanza di tutte le componenti della Comunità Europea.
La conclusione di questo capitolo porrà in evidenza i motivi di una mancata vera uniformità europea in materia elettorale, cercando di spiegare perché ancora oggi siano in vigore procedure elettorali diverse all'interno dell'Unione Europea e non esista ancora quella procedura elettorale uniforme tanto desiderata.
La terza parte dell'elaborato si rivolge allo studio dettagliato di tutte le componenti che caratterizzano un sistema elettorale e dei loro effetti in termini di rappresentanza e di assegnazione dei seggi all'interno dell'istituzione.
Una piccola parte sarà dedicata ai motivi che hanno indotto alcuni paesi, quali Gran Bretagna e Francia, ad utilizzare, per le elezioni europee, sistemi elettorali diversi da quelli in vigore per le consultazioni nazionali.
In secondo luogo, verrà effettuata una prospettiva comparatistica tra i primi 15 membri che hanno aderito all'Unione Europea, considerando gli elementi che conducono ad una differenziazione dei sistemi elettorali in uso in questi paesi per le elezioni europee e che producono diversi effetti in termini di rappresentanza politica.
La quarta ed ultima parte si apre con l'allargamento dell'Unione Europea del maggio 2004 a nuovi dieci Stati membri in seguito al Trattato di adesione di Atene del 2003, che ha portato l'Unione Europea a comprendere 25 Stati e ha visto la partecipazione di questi alle elezioni europee del 2004 in qualità di Stati membri.
Anche per questi paesi si procederà in modo analogo al capitolo precedente, analizzandone e comparandone le scelte elettorali effettuate riguardo alla modalità di elezione dei propri deputati al Parlamento Europeo, mettendone in risalto le differenze ed i principi comuni. Lo scopo principale di questo ultimo capitolo è quello di porre in evidenza quali elementi già consolidati sono stati recepiti da questi nuovi membri (il principio proporzionale, ad esempio) e quali invece sono stati lasciati alla scelta discrezionale dei singoli Stati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Truglia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Antonio Agosta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 77 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Vantaggi e svantaggi della diversità, le problematiche dell'allargamento nell'Unione Europea: il caso Turchia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi