Una città a rischio: Napoli tra vittimizzazione e fiducia nelle istituzioni
Negli ultimi anni si è assistito ad una lenta e continua evoluzione del concetto di giustizia, che viene inteso non più come esigenza di “ordine pubblico” ma come “sicurezza dei cittadini”. Lo Stato normalmente si difende dalla criminalità imponendo ai propri cittadini l’osservanza delle leggi, punendone l’eventuale inosservanza; ma il concetto di sicurezza dei cittadini è molto più complesso, andando ad incidere direttamente sul diritto personale del singolo a non divenire vittima di reato. Infatti, tale concetto si riferisce non alla preoccupazione di ordine sociale, politico o morale per la criminalità (c.d. concern about crime), ma alla paura della vittimizzazione, ossia al timore che gli individui hanno di poter subire un reato, per la propria incolumità personale o per i propri beni (c.d. fear of crime).
L’aumentata percezione del rischio di criminalità e dei fenomeni di degrado urbano avvertita dalla popolazione ha spinto le scienze sociali a dedicare sempre più attenzione alla criminalità urbana. Le periodiche indagini campionarie dell’Istat sulla paura del crimine e sulla vittimizzazione, l’avvio di più precisi e tempestivi strumenti per la raccolta ed il trattamento dei dati sulla criminalità da parte di Polizia e Carabinieri e l’istituzione di Osservatori sulla Criminalità ad opera di Comuni, Province e Regioni in collaborazione con le università, ne testimoniano la presenza.
A questo punto verrebbe da chiedersi se l’insicurezza lamentata dalla popolazione sia davvero giustificata, in quanto relativa ad una reale necessità di protezione, oppure sia solo il frutto del condizionamento effettuato dai media, che contribuiscono a gonfiare la percezione dei comportamenti criminali, anche laddove il loro peso quantitativo sia rimasto relativamente costante nel tempo. Secondo l’indagine multiscopo Istat condotta tra il 1997 e il 1998 14 milioni e 224 mila italiani con 14 anni o più dicono di sentirsi “poco o per niente sicuri” quando camminano da soli, quando è buio, nella zona in cui vivono; inoltre, vi sono 4 milioni e 100 mila individui che non escono mai di sera, parte dei quali perchè non si sentono sicuri. Nella seconda indagine multiscopo, condotta nel 2002, la situazione è rimasta pressoché invariata, e ciò può darci un’idea di quanto diffusa sia la paura tra gli italiani. Tuttavia, questa situazione presenta notevoli differenze tra le diverse regioni e tra grandi e piccoli centri. Infatti, il senso di insicurezza è maggiore al Sud e in tutte quelle regioni più popolose che sono caratterizzate dalla presenza delle aree di grande urbanizzazione (la regione in cui è maggiore la sensazione di paura è la Campania (38,9%)); inoltre, la percentuale di persone che si sentono poco o per nulla tranquille uscendo da sole di sera raggiunge il massimo nei centri metropolitani (37,0%) e nella periferia dell’area metropolitana (32,8%).
Numerose altre indagini ed inchieste confermano l’esistenza di una differenza significativa nella criminalità tra Nord e Sud Italia. Secondo un’indagine Eurispes un quinto degli omicidi in Italia è di stampo mafioso. Nel periodo compreso tra il 1999 e il 2004, in Italia, si sono verificati 762 omicidi per motivi di mafia, camorra o ’ndrangheta. Quasi un omicidio su cinque è ascrivibile ai tentacoli del crimine organizzato. L’incidenza diventa significativamente allarmante se si considerano alcune realtà territoriali del Mezzogiorno. In Campania quasi una morte violenta su due è di matrice mafiosa.
La situazione generale della criminalità in Campania risulta caratterizzata da notevoli criticità. Gli elevati tassi di criminalità dipendono fondamentalmente da un lato dalla delinquenza collegata alla criminalità organizzata di tipo camorristico, tuttora fortemente radicata nel territorio, e dall’altro da altre forme di devianza favorite dalla persistente crisi economico-sociale e dall’ingresso di immigrati clandestini che in molti casi vengono assorbiti nei giri criminali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cira Rovati De Vita |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Statistica per la ricerca sperimentale |
Relatore: | Enrica Aureli Cutillo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 160 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Paura e criminalità a Firenze. Proposta metodologica per lo studio dei due fenomeni e delle loro correlazioni
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi