Lo standard WiBro per le reti mobili a larga banda
Questa tesi vuole essere uno strumento utile per tutti coloro che intendo approfondire la loro conoscenza sulla recente tecnologia WiBro (Wireless Broadband), la tecnologia per reti di accesso “wireless mobile” a larga banda realizzata in Corea del Sud. Mentre la tecnologia WiMAX e i relativi standard dell’IEEE sono piuttosto conosciuti e quindi argomento di svariati articoli, relazioni e tesi, lo stesso non si può dire per la tecnologia WiBro. Scopo di questo lavoro è quindi quello di approfondire nel dettaglio WiBro, senza limitarsi ad un’analisi esclusivamente tecnica dello standard, ma cercando di offrire una visione più ampia e completa su tale servizio.
WiBro è una tecnologia di grande attualità infatti i primi prodotti certificati usciranno tra qualche mese proprio in Corea del Sud. Si tratta di un sistema basato sulla tecnica d’accesso multiplo OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access) a divisione di tempo TDD (Time Division Duplexing) che utilizza un’assegnazione asimmetrica e dinamica della risorsa radio per il downlink e l’uplink. I prototipi attuali garantiscono fino a 30 Mbps per cella/settore e permettono al singolo utente un data rate massimo di 3 Mbps in downlink e 1 Mbps in uplink.
Nonostante questa tecnologia sia per ora sviluppata solo in Corea del Sud, si può prevedere una espansione a livello internazionale (soprattutto se sarà riconosciuta come standard internazionale). Una conferma dell’interesse per tale tecnologia è data dall’accordo tra Telecom Italia e Samsung Electronics per mostrare e sperimentare i nuovi terminali WiBro nell’importante cornice delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, cosicché spettatori e sportivi potranno già utilizzare i servizi a larga banda offerti da questa tecnologia.
La tesi inizia con un capitolo introduttivo nel quale viene esposto come, nel panorama delle telecomunicazioni di questi ultimi anni, stia emergendo l’interesse per la realizzazione di servizi con rete di accesso wireless per la trasmissione di dati a larga banda. Viene esaminato quindi quello che è il quadro internazionale degli standard e delle tecnologie atte a sviluppare tali servizi e come tra queste emerga la tecnologia WiBro. Pertanto ci si concentra sullo sviluppo dei servizi di telecomunicazione in Corea del Sud per comprendere meglio l’ambiente dal quale è nata la tecnologia WiBro e soprattutto le motivazioni, anche economiche, che hanno indotto alla realizzazione di questo servizio.
All’interno del secondo capitolo si entra più nel dettaglio della tecnologia WiBro, partendo dagli enti che hanno contribuito alla nascita di tale progetto e passando alla descrizione del suo processo evolutivo di standardizzazione da parte dell’associazione sud-coreana TTA (Telecommunications Technology Association). Si passa quindi all’analisi della compatibilità tra lo standard WiBro e lo standard IEEE 802.16e (WiMAX mobile) per poi descrivere la scelta dello spettro di frequenza allocato a tale tecnologia e la relativa assegnazione delle licenze. In seguito si esamina nel dettaglio la tecnologia WiBro, partendo dalla definizione del modello di riferimento e dell’architettura di base della rete, per poi passare ad una descrizione di quelli che sono i requisiti e le caratteristiche tecniche della tecnologia. Tra le specifiche si considerano in particolare: la copertura del servizio, la mobilità sostenuta, il processo di handover, le classi di servizio, l’efficienza spettrale ed il data rate di trasmissione. In un secondo momento si effettua un’analisi più dettagliata su alcune delle caratteristiche fondamentali del WiBro, descrivendo la multiplazione OFDMA, il TDD, la struttura del frame, l’H-ARQ, il Ranging, la codifica di canale e le modulazioni utilizzate.
Infine, dopo aver analizzato le principali caratteristiche del sistema, si effettua un confronto tra la tecnologia WiBro e le altre principali tecnologie wireless attualmente proposte. Si inizia con un primo confronto qualitativo, valutando pregi e difetti, tra il WiBro, le WLAN e la telefonia mobile di ultima generazione; per poi esaminare la loro evoluzione in questi ultimi anni e quello che dovrebbe essere il loro sviluppo futuro in vista della realizzazione dei sistemi di quarta generazione. Si esegue poi un’analisi più quantitativa, confrontando i parametri principali delle tecnologie e focalizzando l’attenzione soprattutto sul confronto tecnico tra il WiBro e l’HSDPA. Per concludere verranno evidenziati alcuni dei più importanti investimenti effettuati nello sviluppo della tecnologia WiBro e le aspettative principali in termini di ritorno economico. A tal fine si descrivono le previsioni fatte dall’istituto coreano KISDI (Korea Information Strategy Development Institute) sul potenziale sviluppo del mercato ed i relativi introiti ipotizzabili per questa tecnologia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Lazzari |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria dell'informazione |
Relatore: | Giorgio Picchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 98 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La banda larga come servizio universale per il cittadino
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi