Il contratto di assicurazione on line
Tesi aggiornata alla più recente normativa nazionale e comunitaria esistente ed in fieri al 02/11/2000.
I problemi che si pongono nel disciplinare il commercio elettronico – ed il suo motore immobile, la firma digitale – investono tutti i settori del diritto, e del diritto privato in particolare, prefigurando delle vere e proprie rivoluzioni. Le certezze chieste dagli operatori al giurista sono diverse in relazione al mercato in cui questi devono confrontarsi, le esigenze e gli adempimenti da soddisfare sono differenti certo già a seconda che si tratti di attività business to business oppure business to consumer, ma all’interno di queste macroaree le coordinate giuridiche da seguire cambiano, ad esempio, in relazione al mercato geografico sul quale un’impresa assicuratrice vorrebbe commercializzare il proprio prodotto assicurativo. Il riferimento esemplificativo al mercato geografico potrebbe a prima vista apparire fuori luogo con riferimento alla commercializzazione elettronica per definizione senza frontiere e senza barriere. Tuttavia, la delimitazione geografica del mercato rimane un problema attuale ed anzi assume un’importanza strategica sotto un aspetto giuridico oltrechè commerciale, non potendo essere lo stesso prodotto né progettato né venduto né distribuito allo stesso modo per qualsiasi potenziale destinatario di esso. Saranno, invece, necessari di volta in volta accorgimenti ed adempimenti giuridici differenti, a seconda che il destinatario finale si trovi, per rimanere all’esempio della localizzazione del cliente, in un Paese piuttosto che in un altro. Ciò potrebbe apparire paradossale, essendo, la chiave di volta del commercio elettronico proprio la globalizzazione: nessun confine fisico e contenutistico. Non è realmente così, almeno sotto il profilo delle problematiche tecnico-giuridiche connesse.
In questa sede è bene dunque circoscrivere il tema di discussione concentrandoci sulle questioni poste agli e dagli operatori del settore; I punti problematici, certo non pertinenti esclusivamente a questo settore, sono molteplici e tutti tanto fondamentali quanto facilmente intuibili dagli stessi operatori.
Il primo nodo problematico che viene a mente, sicuramente riguarda la forma scritta ed alla necessità di garanzia di equiparazione legale del documento informatico con quello tradizionale cartaceo; una seconda problematica è invece quella relativa alla legge applicabile al contratto che viene distribuito ed all’interpretazione della legge individuata per governare il conseguente rapporto contrattuale instaurato od instaurando.
Infatti sotto il primo profilo, l’operatore deve essere certo di avere la stessa gestibilità della transazione che ottiene per le vie tradizionali.
Se consideriamo il territorio italiano, dove si trova anche il nostro cliente - consumatore ideale quale sarebbe la certezza che il giurista potrebbe offrire su questi aspetti all’operatore?
Si è volutamente enfatizzato il termine consumatore perché la presenza del cliente - consumatore, dunque un cliente con precise connotazioni giuridiche, richiama una serie di normative assai stringenti ed onerose per gli operatori. La tutela del consumatore, il tema della pubblicità ingannevole, la tutela della privacy, il c.d. ius poenitendi nella contrattazione a distanza, la determinazione della legge applicabile, per fare solo alcuni esempi universalmente noti, sono tutti problemi che nella contrattazione telematica devono essere gestiti dal punto di vista tecnico e giuridico in modo diverso rispetto ai consueti canali distributivi.
Ciò impone di precisare che Internet ed il commercio elettronico non solo non hanno cambiato le “leggi” dell’economia, ma non hanno neppure cambiato, “le leggi” tout court. Alle precedenti e non abrogate vecchie regole generali si aggiungono e si aggiungeranno discipline nuove, connesse alle tecnologie e dettate dai “nuovi” mercati.
In altri termini la dinamica dell’economia e la dinamica giuridica in questo particolare settore, sono correlate in modo talmente stretto da potersi vicendevolmente influenzare molto più che in passato e che in altri settori. Ma le questioni giuridiche che devono essere affrontate dell’operatore non si esauriscono certamente qui. Infatti sono numerosi gli aspetti problematici legati alla contrattazione telematica ed al conseguente e complesso concetto di smaterializzazione della scrittura e che si intrecciano in un primo sommario elenco di aree problematiche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giacomo Riefolo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Antonella Antonucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 270 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il canale distributivo elettronico nelle imprese di assicurazione: situazione e prospettive
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi