Skip to content

Il consumo di politiche rurali in Calabria: un'analisi territoriale nella distribuzione della spesa

Partendo dal presupposto che la Regione Calabria è stata investita da programmi e azioni tese alla promozione delle sviluppo nelle aree rurali, e che tali programmi in linea di massima non sono stati capaci di innescare meccanismi di sviluppo complessivo delle aree rurali, la ricerca effettuata mira a verificare, a livello territoriale, la qualità e la quantità degli investimenti effettuati all’interno dei territori rurali calabresi, in funzione di verificare le problematiche che hanno portato a tale insuccesso.
L’idea di fondo che spinge la ricerca è quella di “districare la matassa estremamente complessa e disarticolata, degli interventi attuati sotto il cappello delle politiche agricole per lo sviluppo rurale ” a livello comunale nella regione.
L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di verificare come all’interno dei territori le politiche si siano distribuite, sulla base degli interventi specifici che ogni azione dei programmi prevedeva.
Ciò dovrebbe portare a verificare, se effettivamente le politiche messe in piedi dai programmi comunitari, fossero più o meno adatte al contesto regionale di riferimento, partendo dal presupposto che all’interno della regione esistono aree piuttosto diversificate.
La Regione Calabria è caratterizzata, in larga parte, da una produzione agricola di carattere micro, che i programmi messi in piedi hanno trascurato e continuano a trascurare, per perseguire una visione di sviluppo rurale imperniata sulla logica della produzione di carattere agro-industriale.
Eppure il concetto di sviluppo rurale non presuppone tale visione, esso nasce sulla base di una concezione che va nella direzione di intendere il rurale come l’interazione tra le varie dimensioni dello sviluppo.
Parlare di sviluppo rurale significa ancorare lo sviluppo dei territori alle caratteristiche presenti in ognuno di essi, perseguire un approccio che parta dai territori, “dal basso”, sostenibile in tutte le sue dimensioni: economica, sociale ed ambientale.
Dunque, le politiche messe a disposizione delle aree rurali dovrebbero andare in questa direzione, adattarsi a quelle che sono le specifiche caratteristiche del territorio e dei modi di produzione, cercando di sopperire alle carenze in termini di servizi e qualità della vita che mancano nelle aree rurali, promuovendo il ruolo multifunzionale che l’agricoltura può svolgere all’interno di questi.
L’analisi parte dalla constatazione che nei programmi, si sono amalgamati interventi strettamente connessi al settore agricolo come fonte di produzione di alimenti destinati ai mercati e interventi che presuppongono il ruolo dell’attività agricola non come mera produzione agricola, ma nella sua capacità di interferire con le dinamiche economiche, sociali ed ambientali.
Queste due visioni si sono manifestate all’interno dei programmi simultaneamente, sarà attraverso la territorializzazione che si andranno a verificare, “sul territorio”, quali di queste ha predominato nei periodi oggetto di analisi, cercando di cogliere i condizionamenti a livello micro e macro, a livello di istituzioni e politica, che hanno originato la volontà di puntare su una piuttosto che sull’altra.
Il lavoro tenta di sopperire alla mancanza di valutazioni veritiere delle politiche, cercando di coniugare la qualità acquisita in termini teorici negli anni di studio, ai numeri che scaturiscono da quelle che in realtà poi sono le politiche messe a disposizione dei territori.
La convinzione di fondo sta nella consapevolezza che una politica di carattere produttivistico non può esser adatta al contesto rurale calabrese, è in questi termini che si pone l’analisi, cercando di promuovere quella che secondo noi sarebbe un modello più auspicabile fondato su un concetto di agricoltura “altra”.
La ricerca va in direzione di promuovere le pratiche di mercato basate sull’approccio diretto tra consumatore e produttore “filiera corta”, nella convinzione che il modello industriale non può esser perseguito, dimostrando l’inefficacia delle politiche sino ad ora promosse, e constatando che quest’ultimo approccio porta vantaggi sia in termini economici, sia in termini sociali e ambientali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

Disponibile solo in CD-ROM.

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Le motivazioni e gli spunti che hanno spinto al lavoro e la sua strutturazione. Le motivazione che ha dato origine alla volontà di effettuare il lavoro di tesi sulle politiche per lo sviluppo rurale in Calabria, è connessa al percorso di studi intrapreso in questi anni. Il percorso si è sostanziato nello studio della concezione dello sviluppo, inteso non solo come mera crescita economica, ma come sviluppo complessivo delle aree rurali, ovvero nella sua dimensione economica, sociale ed ambientale, all‟interno del quale vengono applicate le politiche. A partire dai corsi, dai seminari, dai convegni di studi e dal tirocinio formativo effettuato presso la Sede Regionale dell‟Istituto Nazionale di Economia Agraria, si è consolidato il pensiero che lo sviluppo delle aree rurali calabresi non può prescindere da politiche che siano adatte e che rispecchino le potenzialità contestuali a cui si riferiscono. Quindi, partendo dal presupposto che la Regione Calabria è stata investita da programmi e azioni tese alla promozione delle sviluppo nelle aree rurali, e che tali programmi in linea di massima non sono stati capaci di innescare meccanismi di sviluppo complessivo delle aree rurali, la ricerca effettuata mira a verificare, a livello territoriale, la qualità e la quantità degli investimenti effettuati all‟interno dei territori rurali calabresi, in funzione di verificare le problematiche che hanno portato a tale insuccesso. L‟idea di fondo che spinge la ricerca è quella di “districare la matassa estremamente complessa e disarticolata, degli interventi attuati sotto il cappello delle politiche agricole per lo sviluppo rurale1” a livello comunale nella regione. L‟obiettivo che si vuole raggiungere è quello di verificare come all‟interno dei territori le politiche si siano distribuite, sulla base degli interventi specifici che ogni azione dei programmi prevedeva. Ciò dovrebbe portare a verificare, se effettivamente le politiche messe in piedi dai programmi comunitari, fossero più o meno adatte al contesto regionale di 1 Discorso pronunciato dalla Prof.ssa Ada Cavazzani nel seminario di presentazione del volume di F.Mantino “Lo sviluppo rurale in Europa. Politiche, istituzioni e attori locali dagli anni ‟70 ad oggi” 2009.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

Disponibile solo in CD-ROM.

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

feoga
filiera corta
mappatura
politiche rurali
pom
por
reg. 2078/92
sviluppo rurale
territorializzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi