Il Parco Letterario ''Isabella Morra''
Le due istanze fra loro complementari che mi hanno indotto a questo lavoro di tesi sono state: da un lato, il tentativo di porre all’attenzione, pur circoscritta, la figura e l’opera di una letteratura al femminile non ancora ben nota al grande pubblico, come quella di Isabella Morra (Favale, 1520-1546); dall’altro, lo stimolo ad approfondire emergenti metodologie educative del fare letterario, sperimentate e perfezionate nell’ambito turistico e culturale dei Parchi Letterari. Si tratta di istituzioni oramai pullulanti, nel Paese del Gran Tour, e fra le quali spicca, per anzianità e pregevoli iniziative, quella appunto dedicato alla poetessa lucana.
Una tale complementarietà trova una propria intrinseca motivazione, e una propria articolata espressione, in una prospettiva multidisciplinare, dove la biografia di un’autrice si affianca alla storia di un paese, le tradizioni etniche e culturali di un luogo ai suoi ritrovamenti antropologici e archeologici, le note di una singolarissima poesia alle mille occasioni di un turismo culturale che di quella poesia si nutre per ‘assaporare’ i beni materiali e spirituali di un territorio.
In questi ultimi tempi, del resto, sta aumentando una diffusa cosciente percezione, tra gli operatori culturali e turistici (ma non solo), di un patrimonio artistico e naturale unico al mondo con una fortissima vocazione al turismo culturale.
Nel primo capitolo ho proceduto, secondo un criterio di ricostruzione cronologica e logistica, ad utilizzare una raccolta di dati dalle fonti, dirette e indirette, più svariate per alternare alla cronaca della Fondazione ‘madre’ dei Parchi Letterari, e della situazione-parchi letterari in Italia, l’indagine nei meccanismi della burocrazia e del marketing che presiedono alla costituzione e all’avviamento di un Parco Letterario.
Nel secondo capitolo, invece, mi sono avvalsa di fonti geo-storiche locali e di una indagine sul campo per delineare le coordinate storico-geografiche del paese nativo della Morra e le origini del suo Parco Letterario. Quindi, sulla scorta della fonte crociana, con cui è iniziata nel Novecento la riscoperta di Isabella Morra, ho riassunto, a grandi linee, la tormentata vicenda d’amore della poetessa col nobiluomo spagnolo Diego Sandoval de Castro e gli atti del processo che seguì al loro omicidio.
Poi ho dato ovviamente ampio spazio a tematiche e suggestioni della grande vena poetica della Morra, rimarcando l’eccezionalità della letteratura al femminile di una donna isolata nel remoto contesto del sud dell’Italia nel Cinquecento. E, sempre, avvalorando il discorso storico-critico col riscontro di frequenti citazioni delle sue liriche.
Infine, in virtù della forte motivazione all’intero lavoro e di quel fenomeno in espansione che si chiama ‘eduturismo’ (‘educare divertendo’), ho assistito e partecipato a momenti organizzativi e ludici del Parco Letterario “Isabella Morra”, per offrirne uno spaccato il più possibile esaustivo dall’angolazione più consona per il mio corso di studi, quella pedagogica.
Per un più chiaro quadro, della situazione generale dei Parchi Letterari in Italia e di quello particolare del Parco Letterario “Isabella Morra” a Valsinni, ho inserito in Appendice un elenco dettagliato dei Parchi Letterari attivi ad oggi in Italia e un’intervista al Responsabile del Parco Letterario “Isabella Morra”.
A corredo finale del lavoro, ho poi tripartito le fonti e le voci bibliografiche e sitografiche per offrire, insieme a qualche spunto nei capitoli, un materiale quanto più ampio concreto e ordinato possibile per un eventuale piccolo contributo alla figura e alla poesia di Isabella Morra e alla ‘sua opera’ più bella, la nascita di un Parco Letterario.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mariarosaria Iaccarino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Silvia Zoppi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 150 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Derive socioeconomiche e culturali dell'istituzione di un Parco Letterario in una comunità. Il caso di Valsinni.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi