Skip to content

Analisi dell’espressione delle molecole CD3ε, Lck, ZAP-70 e LAT nella popolazione T residua della leucemia linfatica cronica a cellule B

La leucemia linfatica cronica a cellule B (LLC-B) è una malattia linfoproliferativa cronica caratterizzata dalla proliferazione e dall’accumulo nel sangue periferico, midollo e linfonodi di piccoli linfociti B monoclonali, identificabili per la coespressione dell’antigene CD5. Fin dagli anni '80 tuttavia la ricerca biologica ha descritto in questa patologia anomalie anche a carico del sistema linfoide T riportando una alterata distribuzione delle varie sottoclassi linfocitarie, una ridotta risposta agli stimoli proliferativi ed una alterata produzione citochinica. Per comprendere tale incompetenza funzionale potrebbe essere di ausilio indagare su eventuali alterazioni a carico delle molecole che mediano i processi di attivazione cellulare indotti dal riconoscimento tra antigene e recettore T. Lo scopo di questo lavoro di tesi, alla luce di quanto detto è stato quello di analizzare, mediante la tecnica del western blotting, l’espressione delle molecole CD3ε, Lck, LAT e ZAP-70, coinvolte nelle fasi iniziali di trasduzione del segnale di attivazione cellulare, nei linfociti T purificati da soggetti con LLC-B e da volontari sani. Il risultato ottenuto ha mostrato una anomala espressione della molecola adattatrice LAT nei linfociti T patologici e se confermato in un maggior numero di pazienti può rappresentare una delle cause alla base del deficit funzionale della componente T residua della LLC-B.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2. Introduzione 2.1 Aspetti generali della leucemia La leucemia è una condizione patologica caratterizzata da gravi alterazioni primarie, irreversibili e progressive del sistema emopoietico che influenzano la qualità e la quantità dei globuli bianchi, il numero dei quali nel sangue periferico può variare considerevolmente. Essa risulta dalla mutazione di una singola cellula staminale emopoietica, la cui progenie costituisce il clone leucemico. Sulla base delle cellule interessate dalla trasformazione neoplastica si possono distinguere due forme di leucemie: le leucemie mieloidi e le leucemie linfoidi. Nelle prime sono coinvolti principalmente gli elementi cellulari precursori delle popolazioni eritrocitarie, granulocitarie, monocitarie e trombocitarie, nelle seconde invece sono coinvolti gli elementi appartenenti alla serie linfoide. In base all’andamento nel tempo e a seconda dell’ aggressività si distinguono poi forme acute caratterizzate da un decorso rapidamente infausto qualora non siano curate, e forme croniche, con andamento più lento e stabile nel tempo. Nell’uomo, le forme acute tendono a manifestarsi preferenzialmente nei bambini e nei giovani adulti, mentre in età avanzata sono di norma più frequenti le forme ad andamento cronico. L’eziologia di questa forma neoplastica è tuttora incerta e assai discussa. Infatti se per alcune forme è stata accertata un’origine virale ( es. Leucemia a cellule T dell’adulto, Linfoma di Burkitt ) per altre forme non sono stati individuati fattori eziologici specifici anche se diversi fattori ambientali, quali le radiazioni ionizzanti e alcuni agenti chimici, possono predisporre all’insorgenza di questa patologia. 2.2 La leucemia linfatica cronica a cellule B (LLC-B) 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cd3ε
lat
lck
leucemia
leucemia linfatica cronica
linfociti t
molecole di espressione linfociti t
zap-70

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi