Realizzazione di un dispositivo analogico per effettuare tracking stellare
Il telescopio è di gran lunga lo strumento più diffuso per effettuare osservazioni astronomiche in banda ottica. Poiché in moltissimi casi i flussi luminosi dei corpi celesti sotto osservazione sono esigui, è necessario l’impiego di tempi di ripresa lunghi (minuti/ore) per poterne registrare la fioca luce. Durante la ripresa occorre puntare costantemente il telescopio all'oggetto inquadrato, il quale è soggetto ad un moto apparente sulla volta celeste causato dalla rotazione della Terra. Per compensare tale moto apparente si fa uso delle montature equatoriali, supporti motorizzati che ruotano gli strumenti di osservazione con velocità uguale e contraria alla rotazione terrestre. Le tolleranze di lavorazione meccanica e di stazionamento delle montature equatoriali determinano un tempo massimo di ripresa oltre il quale si incappa nel “mosso”. Usualmente per superare questa limitazione si retroaziona il sistema tramite un dispositivo (solidale con il telescopio) che effettua il tracking di una stella di riferimento e pilota i motori della montatura per correggere l'inseguimento in caso di derive. La tipologia di autoguida oggi più diffusa si basa su una camera che fotografa la stella guida ad intervalli regolari. Un software analizza immagini riprese in tempi successivi per estrarne gli errori di decentramento e comunica alla montatura del telescopio come correggere il proprio moto in base a tali errori.
In questo lavoro di tesi si è condotto uno studio di fattibilità di un dispositivo di autoguida analogico integrato, funzionante senza l'ausilio di personal computer, per effettuare tracking stellare. Tale dispositivo potrebbe a prima vista apparire anacronistico, ma ciononostante presenta alcuni vantaggi: basso costo, realizzabilità con componenti standard (fotodiodo a quadrante ed amplificatori operazionali), dimensioni contenute unite a bassi consumi energetici e, in virtù della natura analogica del segnale da trattare unita all'ampia dinamica degli amplificatori operazionali, tale dispositivo non necessita di alcuna regolazione.
Lo studio è basato sul fatto che per la maggior parte delle sorgenti utili al tracking si può assumere che la fotocorrente generata nel fotodiodo si può adeguatamente descrivere come un continuo. Ho svolto uno studio della fotocorrente generata dalle stelle fino a magnitudine 20, tenendo conto dell'attenuazione causata dall'atmosfera, dalla funzione di trasferimento del telescopio e della responsività del sensore. Ho quindi applicato un modello per la descrizione del fotodiodo reale, sulla base del quale ho stimato le tensioni generate in funzione della magnitudine della stella guida e delle condizioni operative. Ho quindi studiato i fenomeni che determinano le prestazioni del fotodiodo: sorgenti di rumore (shot noise e rumore Johnson), incidenza dell'inquinamento luminoso, distribuzione delle stelle sulla volta celeste, effetti della rotazione di campo causati da un allineamento non perfetto della montatura del telescopio, relazione tra precisione di tracking e intensità del segnale di decentramento.
Ho progettato e realizzato due prototipi del dispositivo, uno per i test su banco ottico e uno destinato al fuoco diretto del telescopio. Perchè il dispositivo si possa considerare efficiente è opportuno arrivare attorno a magnitudine 7, in modo da disporre mediamente di una stella guida per grado quadrato di cielo. I prototipi si sono dimostrati meno sensibili del previsto, riuscendo ad effettuare il tracking su un numero limitato di stelle. La carenza di sensibilità va ricercata primariamente nella scelta non ottimale del fotodiodo: nei prototipi si è preferito montare un sensore che favorisse la praticità di utilizzo nei test a scapito della magnitudine limite raggiungibile. In secondo luogo gli amplificatori operazionali utilizzati si sono dimostrati non sufficientemente sensibili alle basse tensioni generate dal sistema. Per motivi di tempo non si è realizzato un terzo prototipo, ma si sono identificati componenti più opportuni disponibili sul mercato per risolvere gran parte delle problematiche riscontrate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Maria Viganò |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Fisica |
Relatore: | Marzio Giglio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Progetto di una cavità Fabry-Perot basata su nanocluster di silicio drogati con erbio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi