Skip to content

Protocollo di sorveglianza nutrizionale: Progetto pilota ASL di Como su bambini, adolescenti e adulti - 2006-2007

Un aumento epidemico delle malattie cronico-degenerative è legato ad errati cambiamenti dello stile di vita. Questi stanno diventando cause significative di disabilità, rapportata all’età, e di morte prematura. Perciò, si ritengono urgenti degli interventi multisettoriali da parte degli stakeholders per modificare i comportamenti non salutari.

Evidenze scientifiche mostrano che non si conosce ancora con esattezza quanto l’alimentazione squilibrata e la sedentarietà contribuiscano all’insorgenza di tali patologie. A causa dell’eziologia multifattoriale di queste, sussistono complicate interazioni tra genetica, comportamento ed ambiente ed il fattore dietetico puo’ pesare in maniera diversa in relazione al grado di esposizione agli altri fattori.
Data la elevata prevalenza di casi di sovrappeso ed obesità nella popolazione italiana, sia infantile che adulta, in correlazione alla spesa per assistito (consumo di farmaci, numero di ricoveri), si è voluto attivare, con questo protocollo, un progetto di sorveglianza nutrizionale per valutare lo stato di salute nella popolazione oggetto di studio, individuandone la prevalenza di sovrappeso/obesità ed il rischio di patologie cronico-degenerative. In tale contesto si sono formulati ed utilizzati degli indicatori atti a consentire all’ASL ed, in particolare, al SIAN (Servizio di Igiene degli alimenti e della Nutrizione) del Dipartimento di Prevenzione, di delineare, per ogni gruppo di popolazione considerata, strategie prioritarie al fine di ridurre/prevenire il rischio di malattie, come l’obesità, statisticamente correlabili a fattori nutrizionali.
Come obiettivi specifici, questo progetto si propone di:
1. Avviare un sistema osservatorio provinciale di sorveglianza nutrizionale, destinato a raccogliere in modo sistematico, continuativo e coordinato i consumi e le abitudini alimentari della popolazione in esame, nonché alcuni parametri antropometrici sui quali valutare la prevalenza di obesità/sovrappeso, monitorandola nel tempo.
2. Correlare i dati raccolti con le patologie cronico-degenerative.
3. Evidenziare eventuali differenze tra i dati epidemiologici nazionali e la nostra Provincia.
4. Pianificare interventi di educazione nutrizionale e per la corretta comprensione degli alimenti in commercio.
5. Verificare se la campagna di educazione alimentare, promossa con l’opuscolo “Mangiar sano per crescere bene”, partita nel 2004, abbia prodotto effetti positivi.
La parte sperimentale di questo protocollo comprende la sua stessa ideazione, progettazione, organizzazione logistica ed implementazione sul territorio di Como. Esso è suddiviso in tre progetti di Sorveglianza Nutrizionale:
1. Il primo progetto, avente come target i bambini di 9/10 anni.
2. Il secondo progetto prevede l’indagine di tutti gli adolescenti (analisi censimentaria) frequentanti le terze medie nella sede distrettuale di Cantù (Distretto della Brianza).
3. Il terzo progetto, rivolto agli adulti tra i 18 e i 70 anni coinvolge tutte le sedi distrettuali ASL comasche.
Importanti nella fase di progettazione per le tre sorveglianze sono state:
1. La stesura dei questionari di frequenza degli alimenti che tendono a valutare la dieta abituale del soggetto, relativa ad una settimana e a misurare il tempo di esposizione a fattori dietetici associati a eventi patologici.
2. La determinazione del campionamento avvenuta su bambini ed adulti, attraverso una stratificazione solo per distretti e sedi distrettuali sui primi e per distretti, sedi distrettuali, sesso e fasce di età sui secondi. Dopo aver attuato la stratificazione, si è eseguito il campionamento casuale per ogni strato ottenuto. In questo modo, da ogni sottogruppo è stato estratto un campione randomizzato di entità proporzionale alla percentuale di quel sottogruppo nella popolazione totale.
3. L’elaborazione dei criteri di valutazione dell’indagine: il giudizio sul consumo di alimenti, sull’attività fisica e quello sul comportamento alimentare negli adolescenti.
Si sono elaborati tre questionari, composti dalle seguenti sezioni:
· dati anagrafici, variabili socio-economiche e culturali (solo adulti) e variabili antropometriche: peso, altezza, circonferenza vita, circonferenza fianchi (solo adolescenti) e BMI;
· modalità di consumo, preferenze cibi, frequenze di consumo e stile di vita;
· anamnesi del rischio per patologie cronico-degenerative (solo adulti);
· disturbi del comportamento alimentare (solo adolescenti).
La generazione dei dati primari è avvenuta inserendo i dati ottenuti dai questionari in supporto informatico (ACCESS) e trasferendoli da qui in EXCEL per essere rielaborati.
Dai dati secondari, ricavati attraverso il codice sanitario, è derivata quale è la prevalenza effettiva delle patologie cronico-degenerative o di loro stati pre-clinici tra gli adulti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE: PROGETTO PILOTA ASL DI COMO SU BAMBINI, ADOLESCENTI E ADULTI 2006-2007 INTRODUZIONE I rapporti WHO/FAO Diet , Nutrition and the Prevention of cronic diseases (2003), WHO Global Strategy on Diet, Physical Activity and Health (2004) evidenziano che un aumento epidemico delle malattie cronico-degenerative è legato ad errati cambiamenti dello stile di vita. Questi stanno diventando cause significative di disabilità, rapportata all’età, e di morte prematura. Perciò, si ritengono urgenti degli interventi multisettoriali da parte degli stakeholders per modificare i comportamenti non salutari. Evidenze scientifiche mostrano che non si conosce ancora con esattezza quanto l’alimentazione squilibrata e la sedentarietà contribuiscano all’insorgenza di tali patologie. A causa dell’eziologia multifattoriale di queste, sussistono complicate interazioni tra genetica, comportamento ed ambiente ed il fattore dietetico può pesare in maniera diversa in relazione al grado di esposizione agli altri fattori. Data la elevata prevalenza di casi di sovrappeso ed obesità nella popolazione italiana, sia infantile che adulta, in correlazione alla spesa per assistito (consumo di farmaci, numero di ricoveri), si è voluto attivare, con questo protocollo, un progetto di sorveglianza nutrizionale per valutare lo stato di salute nella popolazione oggetto di studio, individuandone la prevalenza di sovrappeso/obesità ed il rischio di patologie cronico- degenerative. In tale contesto si sono formulati ed utilizzati degli indicatori atti a consentire all’ASL di Como ed, in particolare, al SIAN (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) del Dipartimento di Prevenzione, di delineare, per ogni gruppo di popolazione considerata, strategie prioritarie al fine di ridurre/prevenire il rischio di malattie, come l’obesità, statisticamente correlabili a fattori nutrizionali. Come obiettivi specifici, questo progetto si propone di: 1. Avviare un sistema osservatorio provinciale di sorveglianza nutrizionale, destinato a raccogliere in modo sistematico, continuativo e coordinato i consumi e le abitudini alimentari della popolazione in esame, nonché alcuni parametri antropometrici sui quali valutare la prevalenza di obesità/sovrappeso, monitorandola nel tempo. 2. Correlare i dati raccolti con le patologie cronico-degenerative. 3. Evidenziare eventuali differenze tra i dati epidemiologici nazionali e la nostra Provincia. 4. Pianificare interventi di educazione nutrizionale e per la corretta comprensione degli alimenti in commercio. 5. Verificare se la campagna di educazione alimentare, promossa con l’opuscolo “Mangiar bene per crescere sani”, partita nel 2004, abbia prodotto effetti positivi. Poiché ad oggi, non esiste un sistema internazionale e nazionale unitario e di riferimento per la sorveglianza nutrizionale, questo protocollo sperimentale comprende la sua stessa ideazione, progettazione, organizzazione logistica ed implementazione sul territorio di Como. Esso è suddiviso in tre progetti di Sorveglianza Nutrizionale: uno su bambini, uno su adolescenti ed uno su adulti. La sorveglianza su bambini di 9-10 anni della provincia è stata ideata, progettata ed attuata nel corso del 2006, in cui sono stati rilevati parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita), abitudini alimentari e stile di vita. Allo stesso modo è stata progettata ed

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropometria
disturbi comportamento alimentare
educazione alimentare
indagine alimentare asl como
indicatori rischio dietetico
indicatori stato preclinico
mangiar sano per crescere bene
metodi antropometrici
nutritional survey
obesità sovrappeso
patologie cronico degenerative
prevalenza obesità provincia como
progetto pilota asl como
questionario frequenza alimenti
rilevazione intake alimentare
servizio igiene alimenti asl como
sindrome metabolica
sorveglianza nutrizionale
stile vita alimentazione attività fisica
taratura strumenti antromopetrici
valutazione antropometrica
valutazione indagine consumi alimentari
valutazione stato nutrizionale
valutazione stato salute

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi