Skip to content

Metodi empirici per la valutazione della stabilità dei pendii in roccia

I fenomeni di crollo da pareti rocciose sono comunemente diffusi in tutte le regioni di montagna e lungo le falesie costiere, costituendo una fonte di pericolo per le vite, i beni e le attività umane, in zone generalmente molto attive per quanto riguarda il turismo e le grandi vie di comunicazione. Dai censimenti effettuati in Piemonte si è ricavato che il 20,9% dei fenomeni franosi risulta essere costituito da crolli singoli o da aree soggette a crolli e ribaltamenti diffusi. Nonostante una così ampia diffusione del fenomeno, si trovano pochi esempi di modelli di analisi relativi a crolli e cadute massi. Il processo, infatti, pur essendo in apparenza riconducibile ad una schematizzazione piuttosto semplice dei meccanismi che lo governano, nella realtà è complicato dal fatto che la definizione dei parametri che controllano i fenomeni di rottura ed evoluzione risentono di un grado di elevata incertezza, inoltre l ampia estensione delle aree coinvolte (per esempio i percorsi delle grandi vie di comunicazione) rende molto difficile l acquisizione di dati sufficienti per condurre analisi dettagliate. Per questo motivo la stabilità di un versante può essere valutata solo in modo probabilistico e le misure di protezione e di mitigazione del fenomeno devono essere legate alla determinazione della pericolosità, funzione
dell estensione delle aree coinvolte, dell intensità del fenomeno e della probabilità di occorrenza. I metodi di studio delle instabilità in parete che verranno analizzati nel corso di questa tesi
hanno tutti l obiettivo di migliorare la prevenzione delle instabilità in parete. Tali metodi non
si occupano obbligatoriamente di tutti gli elementi che portano al calcolo del rischio, riferendosi dunque allo studio di una o di più tappe che conducono alla valutazione dei rischi quali la delimitazione delle zone di distacco, la probabilità di rottura, la definizione dei perimetri e delle pericolosità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1-Principali caratteristiche delle discontinuit naturali negli ammassi rocciosi 2 Capitolo 1 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE DISCONTINUIT NATURALI NEGLI AMMASSI ROCCIOSI 1.1 Introduzione Nel quadro geografico dellEuropa meridionale il territorio della regione Piemonte spicca per le sue particolari caratteristiche morfologiche. Con oltre 25000 kmq di superficie Ł la regione piø estesa dell Italia continentale, situata sulla testata della pianura padana, limitata su tre lati da catene montuose che ne occupano il 49% del territorio con le vette piø elevate del continente. Questo semplice quadro delinea bene la contraddizione di unarea densamente popolata, economicamente attiva e sede di importanti infrastrutture e reti di comunicazione, ma estremamente fragile nella sua esposizione ai rischi naturali. L occupazione antropica nell area alpina Ł fortemente condizionata dallorografia e si sviluppa principalmente sugli stretti fondovalle e sui versanti meno acclivi quindi gli insediamenti, la viabilit e le infrastrutture entrano molto sovente in conflitto con lo sviluppo dei processi morfodinamici e ne consegue un elevato rischio geologico. Nell area alpina i processi di instabilit geologica interessano sia i versanti, con l attivazione di frane di vario tipo, sia i corsi dacqua, attraverso fenomeni di erosione e trasporto solido. Per quanto riguarda la tipologia dei fenomeni di instabilit , soprattutto nell ambito delle frane, un parametro fondamentale per ricavare una graduatoria secondo diversi livelli di pericolosit Ł definito dalle caratteristiche cinematiche dei fenomeni stessi. Il pericolo maggiore Ł connesso, infatti, alla rapidit dei processi, oltre che per l influenza sugli effetti producibili, anche in relazione alla possibilit di attivare sistemi di previsione che rispondono ad esigenze di preallarme in tempi operativamente utili. Questi fenomeni si generano spesso senza indizi premonitori per distacchi di volumi di roccia da pareti o da pendii ad elevatissima inclinazione. I crolli in roccia sono fenomeni franosi che comportano il distacco di blocchi e/o frammenti rocciosi di dimensioni variabili da alcuni decimetri a centinaia di metri cubi, da pendii,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crollo
discontinuità
distacco
frana
matrice rocciosa
metodi empirici
metodi empirici per la valutazione della stabilità
metodo smr
metodologia lpc
metodologia matterock
metodologia res
metodologia rhap
pendii in roccia
pendio
roccia
stabilità dei pendii
stabilità del pendio
valutazione stabilità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi