Skip to content

Il fenomeno del fast fashion in Italia: analisi semiotica del caso Patrizia Pepe Firenze

Il settore moda è un fenomeno trainante del made in Italy, riconosciuto per la sua eccellenza competitiva a livello internazionale. Tanto più in un momento in cui sul panorama mondiale pesa una vera è propria “gelata”, sembra esserci «una sola strada per resistere alla tempesta che, oltre a travolgere i mercati e le economie mondiali, sta annegando i consumi anche nell’aurea cupola dell’alta moda. Ed è quella che meglio si adatta alla tradizione italiana: puntare sul ritorno alle origini, un mix di qualità e creatività che non si può improvvisare». Il marchio si costituisce come veicolo privilegiato di questa identità, ma da solo non basta; spesso è necessario associarvi tipologie di business capaci di soddisfare a tutti i livelli le esigenze di un mercato al limite della saturazione ma allo stesso tempo sempre più esigente. Per realizzare entrambi gli obiettivi, l’azienda Tessilform ha dato vita ad «un fenomeno industriale in grado di unire rapidità nella realizzazione e nei rifornimenti dei canali distributivi, politiche di marchio a prezzo popolari, grande distribuzione e un uso sapiente della pubblicità». La fast fashion è il risultato di questa intuizione, e il marchio Patrizia Pepe Firenze è nato e si è sviluppato facendo propria questa logica.
Tra le varie discipline che si sono avvicinate a questi argomenti, la semiotica si è dimostrata abile nel comprendere e tradurre i meccanismi e i processi che tengono legati produttori, distributori, consumatori e mezzi di comunicazione attraverso il dispositivo della marca. Nella cornice dell’evoluzione tecnologica in atto, il nostro contributo fornisce un’indagine delle strategie messe in atto dal marchio Patrizia Pepe Firenze in questa direzione, sulla base degli studi e delle riflessioni sviluppate in ambito semiotico.
Nella prima parte della nostra analisi, dopo una breve presentazione dell’oggetto di studio, approfondiremo il concetto di marca come dispositivo di senso. Attraverso alcuni stralci di comunicazione istituzionale, cercheremo di evidenziare i valori che rappresentano il “patto” che il marchio Patrizia Pepe Firenze intende instaurare con i propri destinatari sfruttando il canale classico delle riviste di moda, e del web. Per confermare tali valori, approfondiremo le linee teoriche e ci serviremo degli approcci metodologici cari all’analisi semiotica, quali il percorso generativo del senso e i mondi possibili, l’enunciazione e i regimi discorsivi. Dal confronto con i principali competitors cercheremo di evidenziare tra le varie strategie pubblicitarie, quelle atte ad ottenere il maggior grado di differenziazione possibile.
Nella seconda parte invece, il nostro interesse si sposterà sul web, inscrivendo l’osservazione del funzionamento del sito istituzionale e di quello e-commerce nel più ampio scenario dell’immagine coordinata . Mutuando alcune nozioni fondamentali dallo studio sulla Human Computer Interaction calate in una dimensione narrativa, a fronte di un’analisi critica dell’interfaccia utente faremo emergere i limiti e i vantaggi dell’utilizzo della rete come strumento di marketing.
Tenuto doverosamente conto di coloro che saranno i possibili fruitori di questo elaborato, nella parte conclusiva forniremo alcuni spunti di riflessione in vista di eventuali prospettive future, valutando l’approccio metodologico dello user centered design fondamentale tanto sul piano funzionale, quanto su quello etico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il settore moda Ł un fenomeno trainante del made in Italy, riconosciuto per la sua eccellenza competitiva a livello internazionale. Tanto piø in un momento in cui sul panorama mondiale pesa una vera Ł propria gelata , sembra esserci «una sola strada per resistere alla tempesta che, oltre a travolgere i mercati e le economie mondiali, sta annegando i consumi anche nell aurea cupola dell al ta moda. Ed Ł quella che meglio si adatta alla tradizione italiana: puntare sul ritorno alle origini, un mix di qualit e creativit che non si pu improvvisare» 1. Il marchio si costituisce come veicolo privilegiato di questa identit , ma da solo non bas ta; spesso Ł necessario associarvi tipologie di business capaci di soddisfare, a tutti i livelli, le esigenze di un mercato al limite della saturazione ma allo stesso tempo sempre piø esigente. Per realizzare entrambi gli obiettivi, l azienda Tessilform ha dato vita ad «un fenomeno industriale in grado di unire rapidit nella realizzazione e ne i rifornimenti dei canali distributivi, politiche di marchio a prezzo popolari, grande distribuzione e un uso sapiente della pubblicit » 2. La fast fashion Ł il risultato di questa intuizione, e il marchio Patrizia Pepe Firenze Ł nato e si Ł sviluppato facendo propria questa logica. Tra le varie discipline che si sono avvicinate a questi argomenti, la semiotica si Ł dimostrata abile nel comprendere e tradurre i meccanismi e i processi che tengono legati produttori, distributori, consumatori e mezzi di comunicazione attraverso il dispositivo della marca. Nella cornice dell evoluzione tecnologica in atto, il nostro contributo fornisce un indagine delle strategie messe in atto dal marchio Patrizia Pepe Firenze in questa direzione, sulla base degli studi e delle riflessioni sviluppate in ambito semiotico. Nella prima parte della nostra analisi, dopo una breve presentazione dell oggetto di studio, approfondiremo il concetto di marca come dispositivo di senso. Attraverso alcuni stralci di comunicazione istituzionale, cercheremo di evidenziare i valori che rappresentano il patto che il marchio Patrizia Pe pe Firenze intende instaurare con i propri destinatari sfruttando il canale classico delle riviste di moda, e del web. Per confermare tali valori, approfondiremo le linee teoriche e ci serviremo degli approcci 1 Orrigoni Mariaveronica, Il made in Italy che va, in L Espresso, Aprile 2009. 2 Bricco Paolo, La «fast fashion» spinge il tessile, in Il Sole 24 Ore, Maggio 2009.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi