L'Italia nella cooperazione internazionale: il caso di studio sulla politica dei vaccini
La tesi è composta sostanzialmente da tre capitoli che affrontano: la cooperazione allo sviluppo e la normativa nazionale relativa; il problema dei vaccini per i PVS; il ruolo esercitato dal sistema politico italiano nella cooperazione internazionale. La politica italiana di cooperazione allo sviluppo ha assunto un assetto sistematico a partire dal 1979 e la più recente regolamentazione è rappresentata dalla legge 26 febbraio 1987 n. 49, la quale considera la materia come parte integrante della politica estera dell’Italia. A questo principio si affianca quello in base al quale essa deve ispirarsi ai criteri sanciti dalle Nazioni Unite e dalla Comunità Europea, cioè l’interrelazione tra i diversi strumenti di aiuto. Inoltre sono privilegiati i seguenti criteri: la good governance, la coerenza delle politiche, il coordinamento delle azioni tra donatori, la complementarità delle attività e la collaborazione tra sistemi-paese. La legge disciplina un sistema di organi, procedure e strumenti caratterizzati da autonomia e specialità, traccia le linee dell’intervento rinviando la disciplina di dettaglio ad atti governativi secondari ed alle delibere di organi ad hoc quale il CICS (Comitato interministeriale per la cooperazione allo sviluppo). Il MAE e il MEF, i due principali erogatori di APS, sono co-responsabili nella procedura di erogazione degli aiuti. A partire dagli anni Novanta, per ricondurre all’ordinario molte norme speciali, sono intervenute delle modifiche legislative alla legge del 26 febbraio 1987, n.49. Tra queste. La materia della cooperazione internazionale alla sviluppo è qui focalizzata su un aspetto politico ben preciso. Ho infatti ritenuto interessante riflettere sul potere esercitato dalle industrie farmaceutiche nel mercato globale, grazie alla protezione del diritto di proprietà intellettuale sul vaccino o altro farmaco. La protezione, giustificata dall’elevato costo di Ricerca e Sviluppo, rende i farmaci inaccessibili a coloro che ne hanno più bisogno. Per far fronte a questi ostacoli e per raggiungere, primo fra tutti il quarto degli obiettivi del millennio, cioè quello di ridurre la mortalità infantile di 2/3 rispetto al 1990, occorre prendere seriamente in considerazione delle iniziative che lo stesso ottavo dei MDG/OSM raccomanda: delle alleanze e partenariati globali. La Global Alliance for Vaccines and Immunisation è un partenariato tra soggetti pubblici e privati istituito con l’obiettivo di attuare politiche sanitarie di lungo periodo garantendo sostenibilità ed autonomia agli stessi PVS. Le risorse di Gavi sono gestite dall’ex Gavi Fund e reperite sia con donazioni dirette e cofinanziamenti sia con meccanismi finanziari innovativi, quali AMC e IFFIm, rispettivamente l’Advance Market Commitment e l’International Finance Facility for Immunisation. Grazie ad AMC i vaccini sono resi accessibili ai PVS in modo adeguato in termini di prezzo, quantità e tempo. Garantendo alle industrie dei ricavi inizialmente elevati, le vincolano successivamente a distribuire vaccini a prezzi inferiori, nel lungo periodo. Anche l’Italia ha contribuito nel 2009 al lancio del progetto pilota di AMC, con 635 milioni di dollari, mentre si è impegnata a versarne altri 600 nell’arco di 20 anni tramite IFFIm, cioè impegnandosi ad emettere prestiti nel mercato internazionale dei capitali. Presentato al G7 nel 2005, seppur comporti il pagamento di un piccolo premio per costi di transazione, IFFIm ha il vantaggio di garantire risorse certe, prevedibili e flessibili. L’altra iniziativa unica a livello mondiale è il Novartis Vaccines Institute for Gobal Health: un centro di ricerca e sviluppo per vaccini contro le neglected diseases, malattie tropicali, istituito a scopo non lucrativo dall’azienda farmaceutica Novartis V. & D. per unire conoscenze scientifiche e capacità produttive ed eliminare il divario tra scoperta scientifica del vaccino e la sua distribuzione. Nonostante a partire dal 1995 le politiche di cooperazione siano influenzate dal MDP, l’Italia non è ancora riuscita a superare alcuni suoi limiti culturali e stortici, quali progetti disarticolati, dispersione di risorse e iter di riforma bloccati. Come risulta dalle classifiche stilate da enti autorevoli e centri di monitoraggio l’Italia risulta spesso tra gli ultimi posti nell’adempimento degli impegni in materia di cooperazione allo sviluppo, compromettendo a livello europeo il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del millennio, fissati per il 2015. A poco o niente sono serviti i movimenti di protesta provenienti dalla società civile contro i tagli ai fondi per la cooperazione e contro la sospensione dei versamenti dei 130 milioni di euro promessi al Fondo Globale per l’HIV, Tubercolosi e Malaria. Inoltre l’incoerenza tra le politiche attuate a livello multilaterale e quelle adottate in sede bilaterale diminuisce ulteriormente l’efficacia degli aiuti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Pinassi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Luca Verzichelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cooperazione Internazionale allo Sviluppo e Tutela Ambientale: Il Caso Cinese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi