“Otello o sia il Moro di Venezia" di Salvatore Viganò
Nel 1818, alla Scala di Milano, fu messo in scena “Otello o sia il moro di Venezia” di Salvatore Viganò, un balletto che ebbe presso i contemporanei un successo clamoroso e che potrebbe essere considerato come uno dei primi esempi di teatro romantico in Italia.
La memoria di tale creazione è affidata soltanto ad alcune descrizioni redatte dai contemporanei, ciò presenta una notevole difficoltà per analizzarla e per esaminarla, in quanto ci si imbatte nella sfida di ricostruire tramite le parole uno spettacolo, il cui status specifico si basa proprio sulla negazione di esse. Nel caso di Viganò poi il problema diventa ancora più arduo, perché egli incarnò una sorta di meteora nella storia della danza. La fusione realizzata nei suoi balletti fra danza pura e pantomima, infatti, non avrà seguito e, dopo la sua morte, il corso della danza ed il gusto cambieranno totalmente facendo cadere le sue opere nell’oblio.
Mentre era in vita tuttavia Viganò conobbe una popolarità strepitosa testimoniata fra gli altri da Stendhal che fu un suo fervente ammiratore. Ma non fu solo il romanziere francese a riconoscere il carattere innovativo del coreografo, anche Ermes Visconti nel suo Dialogo sulle Unità drammatiche di luogo e di tempo del 1819, pose Viganò fra gli interlocutori romantici a sostegno delle loro tesi contro gli esponenti delle idee classiciste. Lo scritto in questione fu tra le più organiche esposizioni contro le regole vigenti a teatro e molte delle argomentazioni in esso contenute furono in seguito riprese dallo stesso Stendhal nel suo, ben più famoso, Racine et Shakespeare.
I coreodrammi, così furono da Viganò stesso battezzate le sue opere, divennero quindi una sorta di catalizzatore delle accese discussioni per la riforma estetica teorizzata dal gruppo di intellettuali romantici, che gravitava intorno al Conciliatore e che animava la vita culturale di Milano nei primi decenni del 1800. E se già con le altre opere, Viganò si era imposto all’attenzione dei romantici, Otello contribuì in maniera definitiva a consacrarlo come punto di riferimento della nuova corrente letteraria.
Agli inizi del 1800, infatti, portare in scena fedelmente Shakespeare equivaleva in modo automatico ad una adesione totale alle teorie romantiche, in quanto anche in Italia, la battaglia per la riforma del teatro contro i canoni estetici aristotelici avvenne sotto l’egida del geniale drammaturgo inglese. I drammi shakespeariani rappresentavano la summa delle richieste avanzate dal nuovo movimento di opere capaci di suscitare piacere drammatico, senza curarsi delle regole. Opere in cui la ricerca dell’organico e dell’interessante si sostituisse alle categorie neoclassiche di buon gusto e di decoro e dove i protagonisti fossero individui eccezionali, figure gigantesche delle quali andava sottolineato l’aspetto interiore, subordinando l’agire alla motivazione psicologica ad esso sottesa.
Confrontando l’Otello di Viganò con opere precedenti tratte dallo stesso soggetto, tra cui l’Otello di Ducis e di Rossini, si vede come il coreografo riportò il dramma entro le sue giuste coordinate senza cercare di“regolarizzare” Shakespeare, ma mantenendo inalterate alcune delle maggiori particolarità del drammaturgo inglese, tra cui quella di creare dei contrasti con l’uso di stili diversi o con l’inserimento di personaggi comici in contesti tragici, la commistione dei generi tanto cara ai romantici, particolarità che poté essere conservata nel balletto, traducendola, però, in contrasti visivi e musicali.
Il coreodramma, inoltre, poiché si basava sul principio fondamentale della danza, teorizzato da Noverre e da Angiolini a partire dal 1760, di “lieur la danse à l’action”, poteva ben rispondere all’esigenza dei romantici di eliminare l’artificio neoclassico di far narrare in scena fatti avvenuti altrove, mostrando finalmente l’azione nell’atto del suo accadere.
La maggiore autonomia artistica permessa ad un coreografo rispetto ad un autore di prosa, strettamente vincolato all’osservanza delle famose o famigerate, che dir si voglia, unità, era la mancanza di norme specifiche relative al balletto. Siccome la danza non veniva trattata in nessuna poetica classica, ad un coreografo era data la possibilità di prescindere dalle sue rigide imposizioni.
Questa maggiore libertà permise a Viganò, tra le altre cose, di non ridurre il personaggio di Otello al cliché di africano irragionevole e sprovveduto, gli permise, inoltre, di recuperare Iago in tutto la sua magistrale carica di malvagità ed infine gli permise di portare in scena il fazzoletto! Quel fazzoletto, ricamato a fragole rosse, che in Shakespeare funge da elemento scatenante per la catastrofe finale e che invece era stato fino ad allora sostituito da tiare di diamanti o da bigliettini considerati meno volgari per il gusto dei puristi classici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Emanuela Carosi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Mara Fazio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 94 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Divina Commedia nella musica di Gioacchino Rossini
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi