Skip to content

''Le voci di dentro''. Percorsi e metodologie del teatro in carcere in Emilia Romagna

La nostra attenzione si è rivolta all’area della detenzione, poiché le esperienze teatrali che hanno luogo all’interno delle carceri, ma anche negli ospedali psichiatrici, nelle comunità di recupero o negli ospedali, ci pongono degli interrogativi essenziali, tutti da indagare e comprendere. Inoltre, in questo lavoro si cercherà di andare oltre quell’approccio, abbastanza diffuso, che potremmo definire “clinico” o “pedagogico”, in cui il teatro viene considerato come mezzo ausiliario per la cura o per la crescita cognitiva ma soprattutto sociale dei partecipanti.
Il cosiddetto teatro sociale, infatti, detto anche teatro di comunità o teatro educativo, costituisce probabilmente la nuova frontiera del teatro, ma, secondo anche la definizione che viene data dalla legge, come vedremo, secondo cui l’esperienza teatrale all’interno dell’ambito sociale debba avere caratteristiche “trattamentali”, questa pratica viene spesso legata ad approcci e tecniche convenzionali.
Proprio analizzando le varie metodologie professionali sulle quali si può fondare l’attività teatrale in carcere, abbiamo osservato che alcune di queste tecniche sono molto vicine all’approccio clinico ed utilizzano il mezzo teatrale come strumento terapeutico; altre tecniche tendono ad occuparsi dei gruppi, delle comunità e di quei comportamenti sociali che attraverso il teatro possono essere cambiati, portando ad un miglioramento delle condizioni di vita del gruppo stesso e delle capacità di socializzazione dei singoli; altre ancora, infine, prestano attenzione alla persona e a riattivare o migliorare le sue possibilità di autoespressione. Come vedremo più ampiamente nel corso del presente lavoro, queste tre metodologie si affiancano e vanno di pari passo con le tre tipologie di aspettative che si attendono all’interno di una comunicazione e quindi anche all’interno della comunicazione teatrale.
Il teatro in carcere può essere, infatti, un importante strumento nelle mani dei detenuti.
Il carcere cancella l’identità culturale delle persone detenute mentre il teatro interviene fortemente e agisce sui carcerati attraverso la memoria e il dialogo, che sono i suoi presupposti fondamentali. Per approfondire meglio come il carcere agisca sull’individualità di chi ne entra a far parte, ad un certo punto della propria vita, è utile esaminare le teorie di Michel Foucault riguardo la costituzione del soggetto e la funzione del carcere nell’età moderna, esplicitate nel suo testo fondamentale, Sorvegliare e punire: nascita della prigione . Per Foucault quello che porta alla nascita del carcere è un’operazione che egli definisce di partage, cioè di separazione: nell’Ottocento, per arginare la criminalità, questa operazione separa i cittadini per bene dai criminali e per marcare questo confine vengono istituite le carceri, dove vengono appunto isolati i delinquenti. Il carcere nasce dunque come luogo di isolamento. In realtà, sostiene sempre Foucault , il carcere non ha niente a che vedere con la funzione sociale e di recupero che gli si vuole attribuire, anzi, al contrario è una vera e propria fabbrica di delinquenza che non è capace di combattere il crimine ma, al contrario, lo incrementa. Ma questo ha poca importanza perché comunque il cittadino per bene si sente sicuro grazie a questa divisione sociale che è stata fatta tra gli onesti ed i disonesti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Credo che tutto il nostro lavoro sia legato alle parole “limite” e “resistenza”. […] Entrare nel carcere significa verificare il limite. Anche nel mondo esterno al carcere c’è limite, ma lì dentro si visualizza e si concretizza in modo abnorme: il teatro diventa lo strumento per combattere questo limite. Il limen è la situazione che ci permette di creare un gruppo, di inventare delle relazioni fra noi e le persone lì dentro, la base più importante del nostro lavoro. È evidente, allora, che il teatro funziona anche come educazione, terapia, sebbene si tratti di risultati ottenuti indirettamente e non di obiettivi. L’obiettivo è confrontarsi con i limiti che si trovano dentro e nel lavoro teatrale. [Armando Punzo, Limite e resistenza] Il presente lavoro si propone di indagare gli aspetti specifici di quella forma teatrale, cresciuta molto in questi ultimi anni, che si pone tra il palcoscenico e il sociale, termine quest’ultimo che viene normalmente associato al disagio psichico, all’handicap fisico, alla detenzione, all’emarginazione. La nostra attenzione si è rivolta all’area della detenzione, poiché le esperienze teatrali che hanno luogo all’interno delle carceri, ma anche negli ospedali psichiatrici, nelle comunità di recupero o negli ospedali, ci pongono degli interrogativi essenziali, tutti da indagare e comprendere. Inoltre, in questo lavoro si cercherà di andare oltre quell’approccio, abbastanza diffuso, che potremmo definire “clinico” o “pedagogico”, in cui il teatro viene considerato come mezzo ausiliario per la cura o per la crescita cognitiva ma soprattutto sociale dei partecipanti. Il cosiddetto teatro sociale, infatti, detto anche teatro di comunità o teatro educativo, costituisce probabilmente la nuova frontiera del teatro, ma, secondo anche la definizione che viene data dalla legge, come vedremo, secondo cui l’esperienza teatrale all’interno dell’ambito sociale debba avere caratteristiche “trattamentali”, questa pratica viene spesso legata ad approcci e tecniche convenzionali. Il cosiddetto teatro sociale, invece, essendo per sua natura una forma d’arte che si rivolge agli emarginati, ai “diversi”, ai “mostri”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carcere
teatro
teatro carceri

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi