La distribuzione del reddito dentro e tra le classi sociali: un confronto internazionale
Il presente lavoro si sofferma sul tema della distribuzione del reddito, esaminata sia all’interno della sola classe lavoratrice che tra le diverse classi sociali. Lo scopo è di esaminare i divari tra i redditi che sono andati formandosi negli ultimi anni, in modo da verificare se essi siano stati più accentuati tra le varie categorie di lavoratori oppure tra i lavoratori presi nel loro complesso e tutti gli altri percettori di redditi tenendo conto dell’ organizzazione dei dati disponibili. La definizione di “classe lavoratrice” viene qui intesa in senso ampio. Infatti, in essa includeremo individui che svolgono una qualsiasi attività lavorativa all’interno del mondo del lavoro. Quindi ci riferiamo a lavoratori, sia dipendenti che autonomi, che prestano attività produttiva manuale ed intellettuale indipendentemente dal settore economico di appartenenza.
Il confronto tra la distribuzione dei redditi interna alla classe lavoratrice e la distribuzione tra le classi assume rilievo anche per valutare gli sviluppi degli ultimi anni nell’ambito della teoria economica. Per questo, all’interno della tesi sono state illustrate le principali teorie della distribuzione del reddito che hanno caratterizzato il Novecento. In particolare vengono mostrate in rassegna delle teorie esposte prima e dopo gli anni Ottanta. Durante questo decennio, come vedremo, si è registrato un importante cambiamento negli interessi degli economisti che si sono occupati di distribuzione. Infatti, dal dopoguerra alla fine degli anni Settanta si rintracciano in letteratura soprattutto teorie che si occupavano prioritariamente della disuguaglianza esistente tra la classe capitalistica e la classe lavoratrice. Invece, a partire dagli anni Ottanta le analisi si sono concentrate quasi unicamente sulle divergenze esistenti all’interno della sola classe lavoratrice. L’obiettivo principale di questa tesi è stato quello di verificare se gli attuali interessi prevalenti degli economisti attorno alle sole disuguaglianze tra i lavoratori siano o meno giustificati dagli effettivi andamenti distributivi. In questo senso, attraverso un’analisi statistica della dispersione dei redditi, abbiamo verificato che effettivamente sussiste una crescente sperequazione nella distribuzione dei redditi all’interno della sola classe lavoratrice. Successivamente la nostra analisi si è focalizzata sulla distribuzione del reddito tra gli appartenenti alla classe lavoratrice e coloro che non ne fanno parte. In questo caso è emersa ancor più evidente la sperequazione tra le classi. Quindi i risultati raggiunti hanno senz’altro confermato il giusto interesse degli economisti riguardo la questione della sperequata distribuzione del reddito all’interno della classe lavoratrice. In più hanno però mostrato che nei diversi Paesi considerati la distribuzione del reddito tra le classi è forse ancor più accentuata che tra i soli lavoratori, e di conseguenza non andrebbe trascurata. Infatti, come vedremo meglio in seguito, si nota come nella maggioranza dei Paesi analizzati, la dispersione tra le classi è maggiore di quella attinente la sola classe lavoratrice. Ad esempio in Italia la dispersione tra le classi raggiunge circa il quindici percento mentre quella interna alla classe lavoratrice solo il sei percento. Allora, se esiste un divario nella distribuzione del reddito all’interno della classe lavoratrice e la letteratura ne tiene conto nelle sue teorie, perché mai l’esistente divario tra le classi non deve essere affrontato dalle moderne teorie? Se la questione del conflitto tra le classi è passata negli ultimi anni in secondo piano nella letteratura economica, ci si chiede se sia lecito riportarla al centro degli interessi di ricerca degli economisti. Dai risultati ottenuti la risposta non può che essere affermativa.
Il primo capitolo della tesi è dedicato alla esposizione delle teorie della distribuzione del reddito prevalenti prima e dopo gli anni Ottanta. Vedremo che fino agli anni Settanta il dibattito si è concentrato sul confronto tra teorie della distribuzione tra le classi di tipo neoclassico, e le teorie alternative di stampo marxista, kaleckiano e post-keynesiano. Dagli anni Ottanta in poi, invece, il dibattito dominante è stato tutto interno all’approccio neoclassico, e si è soffermato sulle analisi teoriche della distribuzione tra i soli lavoratori. Il secondo capitolo della tesi è dedicato alla nostra analisi statistica della distribuzione. In esso saranno descritte le basi di dati e la tecnica di calcolo della dispersione dei redditi. Il terzo capitolo trae le conclusioni dall’analisi statistica, e in particolare si sofferma sul confronto tra l’andamento della dispersione dei redditi interna alla classe lavoratrice, e l’andamento della dispersione tra le classi. Infine, l’appendice è dedicata alle specifiche dei dati raccolti, e si conclude con una breve sintesi della tesi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mario Altavilla |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi del Sannio |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Emiliano Brancaccio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il lavoro dipendente prestato all’estero nel diritto tributario
problema della tassazione del lavoro dipendente prestato all'estero.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi