Cicli economici e comportamenti turistici: la crisi finanziaria e le ripercussioni sul turismo in Campania
L’elaborato ha avuto come obiettivo principale quello di analizzare l’impatto della congiuntura economica internazionale sfavorevole sui consumi turistici, in particolare in Campania.
Nella prima parte ho evidenziato il rapporto tra economia e turismo e, da una prima analisi, è risultato che le principali statistiche non riguardano tanto la valutazione delle performance economiche delle attività, quanto piuttosto la misura dei flussi e delle caratteristiche dei turisti; questo perché il turismo, essendo caratterizzato da consumi trasversali, coinvolge numerose attività economiche e diventa difficile analizzarlo come un settore produttivo a se stante.
E’ tuttavia palese che il suo impatto economico a livello mondiale risulti essere di grande rilevanza; esso si manifesta sia in maniera diretta, con il trasferimento di flussi di ricchezza a chi lavora all’interno del comparto, che in modo non diretto, sotto forma di sviluppo territoriale o di effetti fiscali.
In molti Paesi del mondo si guarda al turismo come ad un potenziale fattore di sviluppo, laddove non esistono altre fonti considerevoli di reddito. Credo sia importante precisare come, proprio dove è risultato essere l’unica fonte di reddito, il turismo abbia spesso generato squilibri economici e disagi sociali ed abbia innescato comportamenti devianti da parte dei visitatori, per non parlare degli ingenti danni al patrimonio culturale ed ambientale.
Nella seconda parte dell’elaborato mi sono soffermato sugli aspetti sociologici del fenomeno “turismo”: proprio oggi che viviamo all’interno di un villaggio globale, si avvertono più insistenti esigenze di identità e di differenziazione.
Si è perciò passati da una modalità di consumo tradizionale, che inquadrava l’agire turistico come distacco dalla routine quotidiana, ad una nuova, in cui esso rappresenta l’occasione per una ricerca identitaria.
Se prima l’acquisto e il possesso continuo di beni materiali, il cui scopo risiedeva nella rappresentatività sociale e culturale, generava un circolo vizioso di felicità effimera, oggi assistiamo ad un inevitabile passaggio verso una diversa modalità di consumo, all’interno della quale prevale la ricerca di qualità intrinseche al prodotto/servizio, che permettano una più autentica e profonda identificazione del soggetto rispetto a ciò di cui usufruisce: non più consumatore passivo di ciò che è tutt’altro da sé, ma fruitore di un bene quanto più possibile rappresentativo di esigenze che attengono all’essenza delle sue più intime necessità.
Mi sono poi soffermato su alcune nuove tipologie di turismo, come i Percorsi Turistici Tematici, che rispondono per l’appunto a consumi di tipo vocazionale in quanto, pur riferendosi ad un determinato territorio, ne prendono in considerazione un particolare aspetto, o il Turismo Etnico, che dà la possibilità di vivere luoghi e popolazioni locali in maniera autentica, anche se in alcune circostanze può assumere dei risvolti drammatici, come nel caso dell’etnia Padaung in Thailandia, o ancora il Turismo Macabro, che ha registrato un notevole incremento negli ultimi anni.
Successivamente alla descrizione dello scenario attuale del comparto turistico, la mia attenzione si è focalizzata sull’impatto che l’ultima crisi economica ha generato su di esso, in particolare in Campania, dove si è dapprima registrata una stagnazione del settore e poi una fase di recessione.
Dall’analisi condotta, ho potuto rilevare che, nonostante non si rinunci a partire, sono profondamente cambiate le abitudini di viaggio, con un budget destinato alle vacanze ridotto, un raggio medio degli spostamenti diminuito e soggiorni più brevi ed orientati verso soluzioni più economiche; la forte risonanza di questa crisi a livello mediatico ha generato, infatti, una forte componente di incertezza e di insicurezza nelle persone, con tutte le inevitabili restrizioni che questo comporta.
I dati sull’incoming rilevati in Campania hanno rivelato un diminuzione delle prenotazioni, per l’estate del 2008, del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e, nel confronto tra il 2006 e il 2008, una perdita di 650.000 presenze alberghiere, con conseguente calo del fatturato che oscilla tra il 20 e il 50% nella provincia di Napoli.
La situazione non sembra essere migliorata quest’anno; ciò che desta maggiori preoccupazioni non è tanto la crisi in sé, quanto il fatto che, a fronte di una situazione così difficile, in cui sono confluite crisi economica, criminalità e crisi dei rifiuti, gli operatori del settore non hanno adottato delle giuste ed adeguate contromisure.
Si sono riscontrate azioni sulla leva dei prezzi, con sconti e promozioni, e aumento della pubblicità; misure di breve respiro, dunque, che non inducono a modificare i comportamenti turistici, e nulla di più.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Gautiero |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Progettazione e gestione dei sistemi turistici |
Relatore: | Giuseppe Gautiero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Quattro anni di crisi: una riflessione sull'impatto e sulla risposta in Europa e in Italia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi