Nuove tecnologie e pratiche emergenti per lo sviluppo organizzativo
Il presente lavoro si propone di analizzare il processo di introduzione di alcune tecnologie, ovvero siti di social network, i serious game ed il digital storytelling, nelle esperienze di apprendimento organizzativo. In Italia questa introduzione è relativamente recente, per cui troviamo rare applicazioni e ancora meno ricerche, così che gli studi a cui fare riferimento sono prevalentemente presenti in area anglosassone. Quali fattori ambientali spingeranno le aziende verso l’adozione di nuove tecnologie? Quali cambiamenti interni all’organizzazione rendono necessaria la loro adozione? Quali sono le opportunità offerte da queste nuove tecnologie? Quali conseguenze comporta l'adozione di queste tecnologie in termini di strategie, strutture, scelte organizzative, processi comunicativi e, più in generale, in tema di sviluppo?
Le imprese hanno bisogno di nuovi approcci per progettare e organizzare le loro attività, così come per costruire e mantenere il loro vantaggio competitivo. Tra i vari fattori che hanno portato allo sviluppo di nuove metodologie, ricordo il crescente utilizzo di modalità audio e video più immediate e coinvolgenti, la necessità da parte delle aziende di una diffusione rapida e continua di informazioni, la necessità di creare percorsi personalizzati. Di fronte a queste esigenze, alcuni dei tradizionali metodi di apprendimento sono diventati obsoleti e poco produttivi.
L’introduzione di nuove metodologie basate sull’utilizzo di Internet e di tecnologie informatiche nasce anche per ragioni “interne” legate alle trasformazioni demografiche dei dipendenti: nelle organizzazioni i Digital Natives, per i quali Internet e le nuove forme di comunicazione digitale costituiscono una seconda natura, prenderanno gradualmente il posto dei più anziani Digital Immigrants, che, pur essendosi adattati alle nuove tecnologie, non hanno con esse la stessa familiarità.
Nel primo capitolo si analizzano i fattori, sia di natura esterna che interna alle organizzazioni, che stanno portando le aziende ad adottare queste nuove tecnologie: il fenomeno del Web 2.0, la cui introduzione nelle organizzazioni non risulta essere una questione meramente tecnologica, quanto un cambiamento culturale, e la copresenza di diverse tipologie generazionali di persone coesistenti in azienda e, perciò, portatrici di propri bisogni specifici: la Silent Generation, i Baby Boomers, la Generazione X e la Generazione Y.
Il secondo capitolo ha lo scopo di fornire una descrizione delle tecnologie prese in esame (serious game, siti di social network, digital storytelling) dandone una definizione, descrivendone vantaggi e rischi che un’eventuale adozione da parte delle aziende può comportare. Il fattore che le accomuna è il cambiamento della modalità con cui le persone apprendono e condividono informazioni e contenuti: le persone, continuamente in dialogo tra loro, non sono più solamente fruitori di contenuti, ma producono secondo specifichè modalità comunicative.
Nel terzo capitolo si fornisce una panoramica dei cambiamenti che le aziende dovranno apportare, in riferimento all’adozione di queste nuove metodologie, in diversi ambiti, tutti concorrenti allo sviluppo organizzativo: l’apprendimento, i modelli organizzativi, i valori, le politiche di gestione delle risorse umane e la comunicazione interna. Nonostante in gran parte della realtà produttiva italiana esista ancora una struttura di tipo piramidale, molte aziende sono già cambiate a supporto di una diversa modalità di lavorare. Questo nuovo approccio, rafforzato dall’introduzione di nuove tecnologie, richiede alle organizzazioni l’adozione di strategie che promuovano il deuterolearning, termine con il quale si indica quella forma di apprendimento che non si limita all’acquisizione di competenze tecniche, ma punta allo sviluppo di capacità creative e riflessive, che modificano le mappe mentali delle persone. Saranno così valorizzati e utilizzati pienamente il contributo che ciascun dipendente può portare per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, indifferentemente dalla diversità di età. Si auspica un Generation mix, ovvero un modello organizzativo che valorizzi le differenti generazioni di individui presenti in azienda.
L’ultimo capitolo del lavoro presenta una ricerca condotta sui collaboratori della società di Brescia Project Group. Si tratta di un’indagine qualitativa, condotta attraverso questionari ed interviste, finalizzata ad approfondire una valutazione dell’esperienza di utilizzo di un wiki, che ha coinvolto la società nei mesi tra Gennaio e Marzo 2010. Ho analizzato come il significato attribuito al wiki si trasforma nel momento in cui la l’organizzazione stessa si avvale di questa tecnologia, i vincoli e le possibilità di questo strumento, i cambiamenti verificatisi nella modalità di gestione delle attività lavorative a livello culturale e relazionale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Gioria |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni |
Relatore: | Adriano Solidoro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 172 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Social Media ed Enterprise 2.0 - Il Twitter Care di Telecom Italia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi