Immigrazione e democrazia: l'esperienza italiana in una cornice internazionale
Le migrazioni vero l’Italia sono iniziate con lo sviluppo economico degli anni ’50, anche se gli italiani si sono accorti di questo fenomeno solo trent’anni dopo, e cioè con i primi scontri tra autoctoni e immigrati negli anni Ottanta e gli sbarchi degli anni Novanta. In seguito ai profondi cambiamenti politici che interessarono l’Italia negli anni Novanta e ad alcuni importantissimi eventi storici che si verificarono in Europa nello stesso periodo, l’atteggiamento nei confronti degli immigrati cambiò radicalmente. Dalla predisposizione all’accoglienza si passò all’aperta ostilità e la presenza dell’immigrato sul territorio, che fino a quel momento non aveva suscitato particolari reazioni, cominciò ad essere vissuta con avversione e contrarietà. Si rese necessaria una regolamentazione della disciplina che tenesse conto dei cambiamenti avvenuti, in particolare la trasformazione dell’Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione.
Dalla Legge Martelli in poi, gli interventi del legislatore nella disciplina dell’immigrazione sono stati continui e ripetuti nel tempo. Più volte, infatti, si è assistito al ricorso dello strumento legislativo per ridefinire i rapporti tra autoctoni e immigrati, e non ultimo il cosiddetto “pacchetto sicurezza”, approvato questa estate per far fronte a quella che oramai è definita un’emergenza nazionale. In effetti, la situazione attuale dell’Italia è piuttosto preoccupante, ma non tanto per il numero dei clandestini presenti sul territorio, quanto per le condizioni di vita cui essi sono costretti a vivere. L’assenza di tutele e di protezione nei confronti degli immigrati, ha di fatto reso queste persone oggetto di uno sfruttamento senza fine. In questo contesto l’aspetto più allarmante è senz’altro la diffusione del razzismo e della xenofobia, che oramai imperversano nella società italiana, attraversando la penisola da Nord a Sud, da Coccaglio a Rosarno. I media, dal canto loro, anziché ridurre le occasioni di attrito, si pongono come amplificatori dell’insicurezza sociale, alimentando la paura del diverso e le distanze culturali tra autoctoni e immigrati. Rapine, stupri e violenze riempiono le prime pagine dei giornali, dando la sensazione di vivere in un clima da far west, e in questo contesto si fa passare l’idea di una maggior propensione (se non addirittura predisposizione) degli immigrati alla criminalità.
Dunque, anche in Italia si diffondono sentimenti di insicurezza e di paura, le persone chiedono maggior sicurezza e identificano nell’immigrato l’origine di tutti i mali. È in questa fase che si ha la trasformazione del concetto di sicurezza, intesa non più come garanzia di prestazioni sociali, e quindi come forma di tutela di uno Stato capace di prendersi cura dei propri cittadini; bensì sicurezza come ordine pubblico: la parola d’ordine diventa repressione e si passa dallo Stato sociale allo Stato di polizia.
Gli individui si chiudono entro le barriere della propria nazionalità e la cittadinanza diventa il muro delle fortezze occidentali, il fattore che determina l’inclusione e l’esclusione degli individui all’accesso di tutti i diritti. Proprio i diritti della persona, che teoricamente dovrebbero esseri garantiti a tutti gli esseri umani, vengono meno, essendo sempre più dipendenti dal requisito della cittadinanza. Nasce una distinzione tra cittadinanze di “serie a” e di “serie b”, e nel mezzo aumentano le disuguaglianze sociali, determinando l’esclusione dai diritti fondamentali di una massa di individui che vive il dramma di una “doppia assenza ”: da emigrato e da immigrato.
Purtroppo proprio la privazione di questi diritti indebolisce le basi stesse del sistema democratico, e mentre i poveri sono impegnati a lottare contro i poveri, le nuove forme di criminalità attaccano il sistema, sottraendo maggior potere al popolo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria D'apice |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università per stranieri di Perugia |
Facoltà: | Lingua e Cultura Italiana |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Salvatore Cingari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 231 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il diritto alla salute degli stranieri: un confronto tra Spagna e Italia.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi