Skip to content

Derrida lettore di Mallarmé

Questa tesi discute la possibilità di un collegamento tra alcuni dei punti salienti del pensiero filosofico di Jacques Derrida e la poesia di Stephane Mallarmé.
L’analisi del rapporto tra i due autori segue l’approccio derridiano alla poesia di Mallarmé, quindi affronta il testo poetico sulla scorta delle nozioni filosofiche di differenza, scrittura, disseminazione e decostruzione con l’obiettivo di mettere in luce il valore non esclusivamente letterario della poesia di Mallarmé, di cui si evidenzia la portata filosofica che ne struttura la testualità e ne determina gli effetti.
Precisamente, l’accostarsi di Derrida a Mallarmé riflette un interesse sostanzialmente filosofico, che si sviluppa in relazione alla possibilità di rintracciare nella scrittura mallarmeana l’azione dei concetti fondativi della sua speculazione filosofica.
Ciò non significa che il filosofo francese cerchi semplicemente un esempio o una conferma degli esiti della propria riflessione: al contrario, la pagina di Mallarmé viene considerata come vera e propria pratica filosofica di scrittura, che, eccedendo la categoria del ‘letterario’, si determina come svolgimento di un pensiero.
In questa direzione, il testo mallarmeano si connota ‘derridianamente’ come dinamica scritturale abitata dalla differenza, capace di mettere in evidenza gli aspetti critici della tradizione filosofica, senza lasciarsi esaurire dalla critica letteraria che da essa deriva, secondo un atteggiamento decostruttivo in azione nella scrittura stessa.
Alla luce di queste riflessioni, l’operazione derridiana di lettura della poesia mallarmeana prescinde consapevolmente dal tentativo di un’analisi esegetica o di un commento critico del testo poetico, poiché rintraccia in esso una prospettiva filosofica che mette in discussione la possibilità stessa di questi approcci alla letteratura.
Negando la pretesa di un’interpretazione attribuita al testo dalla critica letteraria, Derrida considera l’opera di Mallarmé esclusivamente dall’interno, a partire dalle sue istanze testuali, ricostruendo “una catena in movimento, gli effetti di una rete e il gioco di una sintassi”1.
Con queste coordinate, la pagina poetica si configura come scena di scrittura, luogo di esposizione della differenza, e rivela al suo interno l’azione della disseminazione, concetto con cui il filosofo francese descrive la situazione di indecidibilità e dispersione del senso, che caratterizza il testo di Mallarmé e ne organizza la consapevole indeterminatezza della dimensione semantica.
Dal punto di vista strutturale, la tesi si articola in tre parti.
Il primo capitolo comprende un excursus del pensiero filosofico di Jacques Derrida, funzionale ad individuare i concetti chiave con cui il filosofo si attrezza per procedere all’analisi della poesia di Mallarmé.
Il secondo capitolo cerca di fare luce sulla concezione derridiana di letteratura e argomenta la sua posizione rispetto alla critica letteraria con l’approfondimento (e la decostruzione) dei modelli ermeneutici proposti dalla critica strutturalista, tematica e psicanalitica, concludendosi con la presentazione del progetto di lettura della pagina mallarmeana elaborato dal pensatore francese.
La terza e ultima parte si sforza di mettere a frutto le suggestioni emerse dai capitoli precedenti, entrando nel vivo dell’analisi svolta da Derrida dell’opera di Mallarmé e dimostrando l’agire nella pagina poetica dei concetti filosofici precedentemente individuati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Questa tesi si propone di discutere la possibilità di un collegamento tra alcuni dei punti salienti del pensiero filosofico di Jacques Derrida e la poesia di Stephane Mallarmé, partendo dall’interesse dimostrato da Derrida stesso per la poesia mallarmeana, rintracciabile in vari luoghi della sua produzione (i saggi “Mallarmé” e “La double séance”, l’intervista “Après-coup” con Maurizio Ferraris). L’analisi del rapporto tra i due autori segue l’approccio derridiano alla poesia di Mallarmé, di conseguenza esclude la via del commento o dell’esegesi del testo poetico per evidenziare, invece, lo spessore filosofico della pagina di Mallarmé, intesa come “scrittura” in senso derridiano, quale luogo della differenza. Questa lettura scardina l’approccio tematico di analisi dei temi fondamentali della poesia mallarmeana, per dare rilevanza al testo, con le sue spaziature e le sue pieghe, nell’indecidibilità del suo significato, evitando, quindi, di comprimerlo e ridurlo al suo tema significante, nel tentativo di cercare un senso totale al di là delle istanze testuali. In questa prospettiva, che presuppone la poesia di Mallamé come esempio del concetto derridiano di “scrittura”, emergono nell’opera mallarmeana gli elementi del pensiero filosofico di Derrida: i concetti di scrittura, differenza, decostruzione, che in rapporto alla poesia elaborano una particolare concezione di mimesi, senso, linguaggio poetico e critica. La tesi si divide in tre capitoli. Il primo illustra i punti più rilevanti del pensiero derridiano, selezionati in relazione all’argomento qui trattato, escludendo la trattazione inerente alla psicanalisi e alla linguistica e privilegiando i testi scritti negli anni ’60 e ’70; più specificamente è preso in considerazione il concetto di differenza, elaborato in relazione alla critica derridiana alla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annalisa Caserini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Mauro Carbone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi