Fedra e l'Usignolo. Riscrittura del mito nel teatro di Timberlake Wertenbaker e Sarah Kane
I miti greci hanno affascinato ed ispirato le opere dei poeti e degli artisti di ogni epoca. Il mito di Fedra, la regina cretese innamorata del figliastro Ippolito e quello delle sfortunate sorelle ateniesi Filomela e Procne, vittime del barbaro Tereo, sono due dei racconti che ricorrono più di frequente nella letteratura drammatica di tutti i tempi.
Tuttavia è il XX secolo ad assistere ad una straordinaria ripresa del mito. La “rimitologizzazione” (fenomeno essenzialmente occidentale) prende avvio col Modernismo, in relazione alla crisi della cultura borghese, intesa come crisi dell’intera civiltà. In questo contesto, il mito è andato a sostituire, nella letteratura, il realismo del XIX secolo, la cui aspirazione era la rappresentazione della realtà. Nel XX secolo il mito pervade tutti i campi delle arti, dal romanzo al cinema, ma è il teatro a risentirne in maniera particolarmente sensibile l’influenza.
Il mito trova terreno fecondo anche nell’epoca postmoderna, dove diventa un veicolo di espressione e trasmissione di idee politiche e filosofiche e soprattutto un mezzo attraverso il quale il teatro delle donne ha potuto esplorare l’identità femminile oppressa da secoli di dominio maschile. Il femminismo interpreta la postmodernità come un’importante occasione per ripensare in modo nuovo temi fondamentali quali l’identità, il corpo, la soggettività, la diversità. È in questo contesto che prende avvio la carriera di due straordinarie drammaturghe contemporanee inglesi, Timberlake Wertenbaker e Sarah Kane.
Timberlake Wertenbaker proviene dal gruppo di women playwrights (tra cui Caryl Chruchill, Pam Gems, Sarah Daniels) cresciute nel contesto “fringe” degli anni Settanta. Emerge negli anni Ottanta con Our Country’s Good (1988), pièce che le regala il successo anche sui palcoscenici del West End londinese.
Sarah Kane, apprezzata sia nella nuova scena teatrale inglese che all’estero come una della scrittrici più innovative della sua generazione, nella sua breve carriera, ha estrapolato la quintessenza della drammaturgia “In-yer-face” degli anni Novanta.
Ambedue sono protagoniste di una riscrittura del mito. In The Love of the Nightingale (1989), parodia del mito di Filomela, stuprata e ridotta al silenzio con il taglio della lingua dal trace Tereo, marito di sua sorella Procne ma invaghito di lei e che culmina nella metamorfosi dei tre protagonisti in uccelli, Wertenbaker opera un sovvertimento del punto di vista maschile. In questo testo, il mito dell’Usignolo si trova a coincidere con quello di Fedra nella tematica dell’amore incestuoso, mediante l’espediente del theatre-within-the-theatre. Tramite il mito, più efficace della storia in quanto trascende i confini nazionali e diventa parte di una comune eredità culturale, l’autrice riesce a stimolare il pubblico a pensare e ad interrogarsi proprio sulla possibilità del cambiamento.
Nel 1996, su commissione del Gate Theatre di Londra, Sarah Kane rielabora il mito di Fedra, che diviene Phaedra’s Love. Questo lavoro, diretto dall’autrice stessa, mette in scena un Ippolito dei nostri giorni, pigro, grasso e nichilista ma dotato di un irresistibile senso dell’umorismo col quale si arma per distruggere ogni pretesa e difesa degli altri personaggi. Nonostante il titolo infatti, il vero protagonista è il figlio di Teseo, proiettato stavolta dentro un claustrofobico spazio domestico, e che persegue l’onestà assoluta anche a costo della vita. Lontana dalle problematiche di “gender” di Wertenbaker, Sarah Kane riprende il mito per affrontare il vuoto morale e il dolore esistenziale dell’individuo all’alba del terzo millennio.
Ripercorrendo le tappe della drammaturgia inglese dell’ultimo ventennio del secolo scorso, ho creduto importante soffermarmi sul lavoro di Timberlake Wertenbaker e di Sarah Kane perché rispecchiano due generazioni e due tendenze teatrali fondamentali. Le loro opere sono un’importante testimonianza di come il teatro sia vitale e presente per la società britannica e come questo serva per metterne in luce le contraddizioni e le problematiche più attuali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Duranti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Giovanna Mochi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 228 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il rovescio della mia mente. Viaggio in cinque stanze del male di vivere di Sarah Kane, una giovane donna di fine secolo.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi