Il legame affettivo tra con-fusione e identità. Psicopatologia della relazione affettiva.
L’uomo sembra manifestare un particolare tipo di comportamento che dimostra di aver subìto una pressione a diversi livelli psicologici, cognitivi ed emotivi e lo spazio riservato all’incontro con l’Altro è contaminato da sentimenti di diffidenza e di paura tali da indurre a considerare il proprio simile minaccioso e pericoloso dalla quale difendersi.
Lo stesso concetto di “affetto” è stato ridotto ad una dimensione istintuale e sessuale perdendo la capacità di trascendere il suo determinismo biologico per arrivare all’espressione massima del divino e del sacro.
L’affetto, che determina la qualità della relazionalità dell’uomo, da più parti, è definito carente e nei diversi ambiti umano si caratterizza per un suo irrigidimento sulla dimensione individualistica che, paradossalmente, è una dichiarazione manifesta di come l’uomo tende ad andare contro la sua stessa naturalità.
Diversi studi e ricerche hanno dimostrato come l’attuale disponibilità dei genitori a rendere facile e indolore l’attraversamento degli stadi di sviluppo del proprio figlio rende difficile il suo distacco dal nucleo familiare ostacolando, così, il suo processo di individuazione e favorendo quel particolare fenomeno, tanto attuale, della “famiglia lunga” all’interno del quale i giovani restano aggrappati per la loro sopravvivenza nell’impossibilità di trovare le forze, il coraggio e la spinta giusta per fondare, a loro volta, una nuova famiglia, garanzia della continuità generazionale.
La formazione dell’identità soggettiva (Erikson, 1980), è resa perciò difficoltosa e non solo a seguito del cambiamento strutturale della famiglia ma anche, e soprattutto, a causa del cambiamento del ruolo paterno che, perdendo la figura normativa di guida e di limite, punitiva e protettiva tale da consentire lo sviluppo del figlio adattato alle norme interiori e sociali e, emulando sempre più una funzione “materna”, non è più in grado di porsi come elemento di interruzione della relazione simbiotica madre-figlio.
La psicopatologia del legame affettivo, in tale panorama, oscilla, senza mai trovare equilibrio, tra con-fusione ed identità riguardo la possibilità del soggetto di vivere le sue relazioni affettive in condizione di simbiosi e conseguente confusione di esperienze affettive con le persone del suo nucleo familiare e contemporanea necessità di distinguersi e differenziarsi per diventare autonomo e responsabile del proprio progetto di vita.
Nell’attuale panorama sociale due particolari condizioni umane sembrano dimostrare una forma di psicopatologia di base collegata alla relazione affettiva e, precisamente, la dipendenza delle donne dalle figure maschili che si pone come loro condizione di sostentamento e di presenza nel mondo sociale ed i cosiddetti “bamboccioni”, ovvero i giovani trentenni frutto di un’epoca caratterizzata da precarietà ed instabilità che non consente di poter progettare la loro vita per garantirne la continuità generazionale.
I bisogni di controllo e di potere, di questi soggetti, possono elevarsi talmente tanto da condizionare tutta lo loro esistenza fino a spingersi alla soppressione e distruzione delle persone ritenute oggetti da possedere e non un proprio simile.
Bowlby (1982), con la sua teoria sull’attaccamento mette in evidenza che, la psicopatologia del legame affettivo dipende dalla modalità interattiva della relazione tra individuo ed ambiente e dagli eventi che intervengono ad imprimere rigidità al processo plastico e flessibile della neotenia.
Durante lo svluppo segue, nella costituzione del senso di identità del soggetto, il tipo di modello educativo che interviene per adeguare ed adattare il suo comportamento alle aspettative sociali e normative dell’ambiente, e che interviene nella formazione della sua struttura di personalità “come uno scultore che modella la sua pietra” attraverso azioni repressive o incoraggianti, verso l’uno o l’altro comportamento.
Un modello educativo che, qualora centrato sulla critica dei sentimenti del bambino e sulle sue pulsioni, ad esempio, produce in lui sentimenti di rabbia che scadono in sensi di colpa e sentimenti di vergogna.
Un modello educativo ritenuto adeguato è quello che innesca il processo del pudore inteso come necessità di velare per proteggere ciò che è sentito intimo e quindi fragile e delicato. Pudore come sentimento di rispetto, di ritegno e di contenimento, come strumento che aiuta a trovare un equilibrio tra il desiderio di fusione e di intimità mantenendo vivo il problema dell’alterità e della differenza.
Il disturbo relazionale, che identifica la patologia relazionale fra due o più persone legate fra loro da qualità affettive e per il quale è previsto un inserimento nella versione corretta ed aggiornata del DMS V prevista per il 2010, si configura come la nuova malattia mentale del secondo millennio che comprende il mobbing o lo stalking.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria La Russa |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Calogero Lo Piccolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Educazione all'Amore: lineamenti del dibattito e metodologie attuative nella contemporaneità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi