Skip to content

Le Disfonie Psicogene

La voce, quale strumento di comunicazione, oltre a produrre il linguaggio esprime la personalità, il temperamento, il momento emotivo in cui l’individuo che sta parlando si trova, per questa ragione un disagio emotivo o un conflitto psicologico possono essere messi in relazione con un disturbo Disfonico dove non sia presente una patologia.
La salute dell’organo vocale ed il corretto comportamento fonatorio possono dipendere dall’equilibrio psico-fisiologico del soggetto e del suo apparato pneumofonico.
Un qualsiasi evento stressante, anche di natura emotiva, che vada ad incidere su tale equilibrio può portare il soggetto ad un comportamento vocale scorretto, che si traduce in disturbo disfonico.
Secondo Aronson (1985), questo tipo di disfonia può avere eziologia psiconevrotica: quando si presenta come disturbo di conversione o disturbo della muta vocale, oppure muscolo-tensiva: dovuta a stress emotivi che agiscono, a livello laringeo, sulla muscolatura estrinseca ed intrinseca.
La rigidità vocale che ne consegue durante gli atti fonatori, può portare le corde vocali in vibrazione all’urto traumatico che, se prolungato nel tempo, da origine secondariamente a patologie osservabili.
Alcuni autori, al fine di verificare se la personalità è fattore predisponente il disturbo disfonico, hanno indagato attraverso test psicodinamici ( test di Rorsharch, M.M.P.I., E.P.Q., S.T.A.I., La Scala Paykel per gli eventi stressanti ecc…) quali sono le disposizioni durevoli che guidano il soggetto ad esprimere, o non esprimere vocalmente determinate emozioni, o ad una particolare tendenza di risposta in termini di comportamento vocale.
Questi studi hanno evidenziato in questi soggetti: la tendenza all’instabilità emotiva, un’elevata aggressività, l’elevata reattività allo stress e la tendenza a vivere le situazioni come minacciose.
Tali caratteristiche determinano una generica vulnerabilità, che in situazioni particolari di vita si esprimono con l’insorgenza del sintomo.
La personalità di per sè non può però essere considerata fattore precipitante il disturbo, necessita la concomitanza con altri fattori come, ad esempio, un evento stressante. Questa interazione obbliga ad una visione multifattoriale del disturbo disfonico, utile anche per l’identificazione di soggetti a rischio di recidiva o per spiegare il fallimento di alcuni trattamenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo 1 ANATOMO–FISIOLOGIA DELL’APPARATO PMEUMO-FONATORIO La voce e la parola sono le risultanti di una meccanica complessa in cui ogni struttura deputata svolge un ruolo particolare. Durante la fonazione, l’energia aerodinamica generata dall’apparato respiratorio viene trasformata a livello laringeo, in energia acustica e successivamente modificata dalle strutture sovraglottiche quali: cavo orale, orofaringe, rinofaringe, cavità nasali. L’apparato pneumo-fonatorio è quindi l’insieme delle strutture che partecipano alla genesi dell’emissione vocale. Esso è costituito da: Mantice respiratorio: composto dalle strutture polmonari, muscolari, toraciche, diaframmatiche, addominali, che generano il flusso espiratorio con pressione variabile. Lo sfintere glottico: (il laringe), al suo interno vi sono le corde vocali vere le cui vibrazioni generano il suono con frequenza proporzionale alla loro lunghezza,tensione, massa. Le cavità di risonanza o vocal tract: formate da rinofaringe, orofaringe, cavo orale e cavità nasali, responsabili delle variazioni del timbro e intensità vocale, voluta anche dal differente posizionamento delle strutture muscolari di labbra, lingua e palato molle verso le strutture ossee di denti, palato duro ed altre componenti del vocal-tract. 1.1 Il mantice respiratorio L’apparato respiratorio è un insieme di organi principalmente deputati agli scambi gassosi tra aria atmosferica e sangue e secondariamente destinato alla produzione di un flusso aereo necessario all’espletamento di numerose funzioni quali: tosse, espettorazione, starnuto, soffio, fischio, fonazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Milena Muccioli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Ornella Montebarocci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 113

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

disfonia
disfonia funzionale
disfonia psicogena
disfonie disfunzionali
disturbi psicogeni voce
disturbi vocali
disturbi voce
patologie foniatriche
voce e psiche

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi