Skip to content

Aspetti dell'insediamento protostorico nell'ambito del quadro geomorfologico e ambientale dell'anfiteatro morenico del Garda

L'Anfiteatro Morenico del Garda è stato frequentato dall'uomo a partire dal Paleolitico e nelle varie età preistoriche la frequenza di insediamento è continuamente aumentata, con veri e propri picchi nel Neolitico e nell'Età del Bronzo.
In questo lavoro si è presa in considerazione l'area occidentale dell'Anfiteatro Morenico, dal fiume Mincio fino al Golfo di Salò e in tale area si è voluta analizzare la scelta delle aree di insediamento, dal punto di vista geomorfologico, nelle varie età preistoriche.
Nell'area considerata sono stati censiti 113 siti archeologici dal Paleolitico all'età del Ferro.
Si è riscontrata una relazione inversa tra l'occupazione di siti geomorfologicamente definiti di ''ambiente umido'' (perilacustri, fluviali, di conca umida intermorenica,..), da un lato, e siti definiti di ''ambiente pianeggiante'' (pianura, piane intermoreniche, terrazzi,…) e di ''ambiente collinare'' (sommità, versante,….), dall'altro. In sostanza, nelle età preistoriche nelle quali il numero maggiore di siti appartiene ad un ambiente umido, i siti appartenenti ad ambiente pianeggiante o collinare sono pochi o scarsi, e viceversa. Tale fenomeno sembra essere legato essenzialmente a fenomeni climatici (oscillazione delle falde, variazioni climatiche in senso caldo o freddo,…) anche se non si possono escludere relazioni con le culture e le esigenze insediative che si sono avvicendate nel corso delle varie età preistoriche.
La dislocazione topografica dei siti nella porzione di Anfiteatro Morenico esaminata ha permesso di identificare alcune aree nelle quali la frequentazione umana, articolatasi in scelte insediative differenti a seconda delle esigenze, è stata pressoché continuativa dal Paleolitico Superiore-Mesolitico fino all'età del Ferro. Tali aree sono state identificate come Monte Covolo, Manerba, Lonato, Grattarola e Badia-Fornasetta. Nelle prime tre la continuità insediativa è dimostrata anche in epoche successive all'età del Ferro, con insediamenti romani e medioevali e con la presenza degli attuali centri abitati di Villanuova sul Clisi, Manerba e Lonato.
Nell'area di Lonato il sito archeologico delle Pozze-Fenile Schena, frequentato fin dal Paleo-Mesolitico, è stato scelto per effettuare una campagna georadar che ha consentito il rilevamento di strutture murarie, oggetto di alcuni saggi di scavo negli anni 60, attribuite ad un complesso rustico di età romana (I-II d.C.).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. INTRODUZIONE GENERALE Scopo del presente lavoro è quello di analizzare i rapporti esistenti tra i siti archeologici esistenti nella parte occidentale dell'anfiteatro morenico del Garda e la geomorfologia dell'area. Si vogliono perciò valutare i principali fattori che hanno condizionato le varie tipologie di insediamento nelle varie età preistoriche, dal Paleolitico all'Età del Ferro, con cenni all'epoca romana. Nel capitolo 2 si farà un inquadramento generale dell'area benacense, dal punto di vista geografico, geologico, geomorfologico e climatico. Nel capitolo 3 si affronterà invece una descrizione dell'area più propriamente oggetto di studio, dal punto di vista del rilievo e dell'idrografia. Nel capitolo 4 verranno descritti gli aspetti del popolamento preistorico dell'area. Dalla descrizione sommaria delle diverse aree di localizzazione dei siti si passerà all' elaborazione, evidenziata con grafici, dei dati raccolti durante la catalogazione dei siti riportati in Appendice 1. In seguito, si analizzeranno i rapporti tra la successione di industrie e culture che si sono avvicendate nell'area benacense, la localizzazione dei siti, le varie tipologie insediative e le variazioni climatiche, cercando di individuare possibili cause di variazione. Nel capitolo 5 si porrà l'attenzione su alcune aree di minor estensione, individuate all'interno dell'area di studio, scelte in base ai siti in esse presenti, alla continuità di insediamento in essi, a motivi di particolare interesse che saranno via via evidenziati. Nel capitolo 6 verranno esposti i risultati di una prospezione geofisica con georadar su un sito di particolare interesse per la sua continuità di frequentazione nelle varie età.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Damiano Scalvini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Geologiche
  Relatore: Ugo Sauro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 271

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

geomorfologia
polada
preistoria
insediamenti preistorici
anfiteatro morenico del garda

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi