Skip to content

Il cloze test nell'insegnamento dell'inglese alla scuola secondaria di primo grado

Il lavoro presentato in questa tesina prende l’avvio da una riflessione riguardo alla positività delle teorie e delle valutazioni sulla procedura cloze facilmente riscontrabili nella saggistica di didattica delle lingue straniere. Essa viene infatti spesso descritta come attività linguistica integrativa ed ottimo strumento di valutazione, di facile preparazione ed in grado di dare, secondo alcune ricerche, “dati che collocano gli allievi nella stessa successione di merito che si ottiene attraverso batterie di prove ben più complesse e variate ”. A riprova della generale positività della critica nei confronti di questa procedura vi sono le numerose varianti che sono state elaborate nel corso degli anni e che hanno fatto di essa uno degli strumenti maggiormente analizzati e teorizzati della didattica delle lingue straniere. La prima parte del lavoro sarà quindi dedicata ad un approfondimento teorico sulla natura della procedura cloze e la seconda parte sui contributi che su di essa sono stati dati nel corso degli anni, partendo da W. Taylor, giornalista che per primo descrisse tale tecnica negli anni ‘50, fino ad arrivare ai più recenti articoli reperibili on-line, dell’inizio del 21° secolo.
Essendo chi scrive un’insegnante di lingua inglese alla scuola secondaria di primo grado, la terza fase della mia ricerca si propone di verificare l’uso della tecnica cloze a livelli elementari di conoscenza di una lingua straniera. In particolar modo si procederà all’analisi dell’uso dei cloze test nei libri di testo, in un excursus che va dagli anni ’80 del 20° secolo ad alcuni dei manuali più recenti, quali Smart English – 2007; Team Up in English – 2008; High School Club.net - 2009. L’analisi verterà innanzitutto sulla presenza o meno di tale procedura; in seguito verranno prese in considerazione le tipologie di cloze che vengono proposte, la loro quantità ed il tipo di utilizzo che ne viene fatto, ovvero in quale momento della didattica vengono applicate.
La quarta ed ultima parte del lavoro presentato, infine, sarà di tipo pragmatico. Si dedicherà infatti spazio alla creazione e applicazione di un cloze test su due classi terze della scuola media statale Galilei – Morante di Garbagnate Milanese (MI), composte da alunni di 13/14 anni, di livello A2 di conoscenza della lingua inglese. Attraverso tale applicazione si cercherà di verificare l’effettiva fattibilità di tale test ad un livello elementare di conoscenza della lingua straniera ed il risvolto didattico e motivazionale che tale test può generare in alunni di tale fascia di età. Si partirà dall’idea che tale test, se riguarda argomenti noti agli alunni, può rappresentare uno stimolo positivo per la produzione della L2 anche a livelli di competenza linguistica piuttosto ridotti, grazie alla sfida che esso lancia agli studenti e alla coinvolgente sensazione che dà loro di diventare, seppur in parte, autori del testo stesso.

Con il lavoro si tenterà quindi di dare risposta ai seguenti interrogativi:

- Quali sono le origini del cloze test?
- Quanti e quali tipi di cloze test sono stati elaborati nel corso degli anni?
- È utilizzato il cloze test nella scuola secondaria di primo grado?
- Se sì, con quale frequenza e in quale parte del processo didattico?
- È applicabile il cloze test nella scuola secondaria di primo grado come verifica sommativa alla fine di un percorso scolastico?
- Quali fattori ne influenzano l’affidabilità?
- Quali ne influenzano l’accettabilità da parte degli studenti?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. ALLA BASE DEL CLOZE TEST: FONDAMENTI TEORICI 1.1 Taylor e la psicologia della gestalt Di cloze test (o cloze procedure) parlò per la prima volta il giornalista Wilson Taylor, il quale, nel 1953, lo descrisse come un metodo di misurazione della leggibilità (readability) dei testi. L’esercizio che lui descrisse consisteva nel riprodurre la parte mancante di un messaggio linguistico (che poteva essere di qualsiasi tipo) inserendo in esso le parole mancanti. L’analisi della parte inserita poi dava origine alla valutazione dell’effettiva leggibilità o meno del testo. Nell’elaborazione di tale procedura, Taylor partì dalle teorie e dagli esercizi proposti dalla psicologia della forma (gestalt), che si svilupparono a Berlino negli anni ’20. Secondo questi studi, la percezione non deriva dai singoli elementi con cui entra in contatto il soggetto, ma dalla strutturazione di questi elementi in una forma, in un insieme organizzato, che si struttura spontaneamente nel campo di esperienza del soggetto ogni volta che gli elementi incontrati presentano determinate caratteristiche. In base a queste teorie, gli psicologi della forma elaborarono alcune leggi, chiamate “leggi della gestalt” ed elencate da Max Wertheimer nel 1923. Attraverso le leggi si codificano le modalità secondo le quali si costituiscono le forme. Ad esempio, secondo la legge della vicinanza gli elementi vengono percepiti come uniti se la distanza tra loro, nello spazio e nel tempo, è ridotta; la legge della somiglianza enuncia invece come gli elementi vengano percepiti uniti se sono simili tra loro; con la legge del destino comune si dice che gli elementi che hanno un movimento solidale tra di loro, e differente da quello degli altri elementi, vengono uniti in forme; o ancora, la legge della continuità di direzione, secondo la quale una serie di elementi posti uno di seguito all’altro, vengono uniti in forme in base alla loro continuità di direzione; o la legge della chiusura (closure), secondo la quale le linee che formano figure chiuse tendono ad essere percepite come unità formali; o infine, la legge dell’esperienza passata, per la quale elementi che per la nostra esperienza passata sono abitualmente associati tra di loro tendono ad essere uniti in forme. Per meglio chiarire il concetto espresso dalle leggi, gli psicologi della forma proponevano anche delle rappresentazioni grafiche per ciascuna legge, e partivano poi da queste rappresentazioni per elaborare test da sottoporre a diversi soggetti nelle loro ricerche. Di seguito vengono riportate alcune rappresentazioni grafiche delle leggi illustrate sopra, con in calce ad ogni legge la propria enunciazione teorica. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Caterina Ziliani
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Didattica delle lingue straniere
Anno: 2009
Docente/Relatore: Alessandra Fanunza
Istituito da: Consorzio Universitario For.Com
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attività linguistiche
cloze test
procedura cloze

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi