Comportamenti disadattivi e autolesionismo
Generalmente è più facile parlare di comportamenti disadattivi, comportamenti problema e stereotipie in quanto problematiche relative a soggetti con handicap. Quando però si va a parlare di giovani “normali”, dall’interesse si passa al disprezzo; eppure la musica, come anche la cinematografia, spesso trattano questa tematica. A partire dai comportamenti disadattavi si può notare come anch’essi all’interno delle due categorie includono comportamenti autolesivi. Attraverso una breve rassegna dei principali contributi della ricerca scientifica sull’argomento, ho cercato di introdurre la definizione dell’autolesionismo continuando con i falsi miti, che spesso l’accostano al suicidio o alla convinzione che le ferite rappresentino sempre tentativi per attrarre l’attenzione altrui, fino ad arrivare alla sua genealogia.
Fin dall’antichità sono note diverse forme di automutilazioni che assumono i più svariati valori a seconda delle civiltà d’origine e soprattutto del contesto in cui queste nascono e si sviluppano non più solo come un comportamento disadattivo, ma come veri e propri rituali ben accetti dalla comunità e che anzi entrano a far parte della cultura di quel popolo. Basti pensare ai Riti d’Iniziazione (infibulazione, circoncisione, decorazione del corpo attraverso scarificazione nelle tribù africane, etc.), la mortificazione delle carni fra i Santi, le amputazioni descritte nella Bibbia, i rituali nelle popolazioni Maya e così via.
Solitamente gli adulti preferiscono credere il bambino non si autolesioni e che certi eventi siano accidentali, per questo diventa difficoltoso reperire informazioni e dati inerenti l’argomento; mentre per quanto riguarda l’adolescenza spesso si riconduce a stati di rabbia, bassa autostima, reazione all’abbandono, difficoltà nel controllo dell’impulso. Ed essendo il soggetto più grande, il genitore (o chi per lui) è più propenso ad associare certi eventi ad episodi di autolesionismo.
Il comportamento autolesivo può inoltre manifestarsi in comorbilità con altri disturbi.
Nel caso dell’autolesionismo maggiore gli atti autolesivi, drastici e gravi, possono fungere da sintomo ausiliare di patologie come: psicosi, transessualismo, Sindrome di Van Gogh, intossicazioni alcoliche acute.
Nel caso dell’autolesionismo stereotipato si manifesta in disturbi quali: autismo, ritardo mentale, Sindrome di Gilles de La Tourette, Sindrome di Lesch-Nyhan, Sindrome di Cornelia de Lange.
Nel caso dell’autolesionismo superficiale moderato si manifesta in comorbilità con: Disturbo Borderline di Personalità, Disturbo Istrionico di Personalità, Disturbo Post-Traumatico da Stress, Schizofrenia.
Particolarmente importante diventa la condotta autolesiva all’interno degli Istituti Penitenziari, che negli anni ha registrato un notevole aumento.
Il comportamento autolesivo ha il duplice effetto di distogliere l’attenzione dalla sofferenza mentale e di ottenere una reazione da parte di un ambiente asettico e spersonalizzato. Il servizio che consente l’intervento psicologico in carcere fu predisposto e descritto all’interno della circolare Amato N. 3233/5683.
Le origini di questo comportamento sono molte, ma quella che sembra la causa più comune è costituita dall’abuso sessuale definito anche “assassinio dell’anima”. L'automutilazione permette a chi ha vissuto degli abusi di reclamare il proprio corpo.
Dopo aver trattato l’autolesionismo nelle sue varie forme, si è ritenuto indispensabile inserire anche le terapie adottate con questo tipo di soggetti, che generalmente prevedono un trattamento farmacologico seguito da sedute psicoterapeutiche.
Infine, cercare dei casi originali di cui parlare nella mia tesi è stata una scelta naturale, proprio per poter dare un contributo personale ed una dimensione maggiormente reale a ciò che ho scelto di trattare in questa tesi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Urbano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia delle relazioni educative |
Relatore: | Giuseppa Filippello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Atti di autolesionismo in carcere - Indagine nella Casa Circondariale di Massa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi