Skip to content

Prospettiva centrale e prospettiva geometrica: dalla percezione simbolica dello spazio al luogo come territorio e paesaggio

In questo lavoro intendiamo analizzare i diversi modi di rapportarsi e di percepire lo spazio da parte dell’essere umano e l’evoluzione che questo rapporto tra la coscienza dell’uomo e l’ambiente che lo circonda ha subito nel corso del divenire storico. Per fare questo abbiamo definito due “poli” entro cui, a nostro parere, è avvenuto tale cambiamento mediante una metafora che si riferisce direttamente alla rappresentazione dello spazio nelle arti visive. In tale modo abbiamo legato queste metafore alla realtà concreta della rappresentazione visiva, rispecchiante la percezione stessa dello spazio nelle diverse culture.
Abbiamo definito questi due diversi modi di rapportarsi con lo spazio “prospettiva centrale” e “prospettiva geometrica” riferendoci nel primo caso alle rappresentazioni che ci sono pervenute presso le culture antiche e quelle cosiddette “primitive” che si sviluppano come viste dall’alto o da un centro, mentre nel secondo caso alla prospettiva nel senso che è più familiare agli occidentali moderni, costruita geometricamente a partire dal punto di vista dell’osservatore con le linee prospettiche che convergono verso un punto di fuga. Queste due diverse prospettive vengono quindi a rappresentare due diversi modi di percepire il mondo: nel primo caso la realtà viene percepita come un ordine che promana da un Centro e che determina sia la realtà che l’essere stesso del soggetto (in termini kantiani si può definire trascendentale); nel secondo caso la realtà risulta scissa in soggetto ed oggetto e si articola a partire dal punto di vista del soggetto stesso.
Nella prima parte del lavoro ci siamo soffermati sulla prima prospettiva, che è senza dubbio lontana dal modo comune di percepire il mondo per illustrare in particolare la cosmologia cui dà luogo e come tale cosmologia si lega poi direttamente allo spazio geografico reale. Per fare questo abbiamo dovuto introdurre alcuni elementi di astronomia per mostrare come il Centro che abbiamo definito in termini astratti venisse poi identificato con la stella polare, come cardine materiale attorno al quale ruota la volta celeste. A partire da tale Centro l’universo era percepito ordinarsi in ritmi che si ripetevano ciclicamente, rappresentati da sfere celesti (quelle dei pianeti) come anche dalla suddivisione della fascia celeste in cui si compiono i movimenti di tali corpi celesti che erano letti con partecipazione emotiva, come rispecchiantesi nella coscienza dell’individuo sotto forma delle lotte, dei viaggi e degli accoppiamenti di cui narrava la mitologia.
Abbiamo inoltre mostrato come alcuni tra i concetti principali delle grandi culture dell’umanità (come ad esempio il concetto di Logos presso i greci, quello di Brahman presso gli indiani e quello di Tao presso i cinesi) si fondino sul simbolismo derivato dallo gnomone od orologio solare, costituito da una semplice asta conficcata nel terreno. Tale strumento era visto infatti come la proiezione del polo in un asse che attraversava l’intero cosmo, l’asse del mondo: ne deriva che l’ombra proiettata dalla luce solare a seconda delle stagioni e dei diversi momenti della giornata era l’immagine diretta e la rappresentazione efficace di quell’ordine che era percepito emanare dal Centro (e definito come Logos, Brahman, Tao).
Nella seconda parte abbiamo analizzato alcuni esempi concreti in cui era esemplificata la transizione tra queste due visioni del mondo; non volendo effettuare un’analisi unilaterale e forzata, abbiamo preferito sottolineare sia gli elementi di continuità con la “prospettiva centrale” che quelli di transizione verso una “prospettiva geometrica”.
Ad esempio analizzando alcuni esempi concreti di applicazione dei principi del feng-shui, abbiamo sottolineato da una parte la continuità con i principi di orientazione ed i riti connessi al culto degli spiriti del luogo e dei defunti, dall’altra il fatto che si tratti comunque di una tecnica, di un voler piegare l’ordine trascendentale ai propri fini, ovvero alla volontà del soggetto.
Riguardo all’esempio del paesaggio romano (per cui abbiamo scelto il territorio della Val Camonica) abbiamo mostrato da una parte come i principi della centuriazione si basino sugli stessi rituali di orientazione primordiali, che erano alla base tanto dell’aruspicina etrusca quanto della fondazione dei templi indù, dall’altra come la centuriazione costituisca la prima messa in atto di una radicale razionalizzazione del paesaggio che viene uniformato ed inquadrato per fini puramente produttivi.
Infine, riguardo al paesaggio medioevale (esemplificato dal territorio di Trino) ci siamo soffermati sia sul ruolo dell’abbazia cistercense nell’organizzare la vita dei fedeli in base ad un ordine incardinato in quello dei cicli astronomici, sia sull’effetto dello sfruttamento messo in atto da essi, costituito da un’organizzazione che è già una prefigurazione dello sfruttamento agricolo capitalistico che odiernamente copre quello stesso territorio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione In questo lavoro intendiamo analizzare i diversi modi di rapportarsi e di percepire lo spazio da parte dell’essere umano e l’evoluzione che questo rapporto tra la coscienza dell’uomo e l’ambiente che lo circonda ha subito nel corso del divenire storico. Per fare questo abbiamo definito due “poli” entro cui, a nostro parere, è avvenuto tale cambiamento mediante una metafora che si riferisce direttamente alla rappresentazione dello spazio nelle arti visive. In tale modo abbiamo legato queste metafore alla realtà concreta della rappresentazione visiva, rispecchiante la percezione stessa dello spazio nelle diverse culture. Abbiamo definito questi due diversi modi di rapportarsi con lo spazio “prospettiva centrale” e “prospettiva geometrica” riferendoci nel primo caso alle rappresentazioni che ci sono pervenute presso le culture antiche e quelle cosiddette “primitive” che si sviluppano come viste dall’alto o da un centro, mentre nel secondo caso alla prospettiva nel senso che è più familiare agli occidentali moderni, costruita geometricamente a partire dal punto di vista dell’osservatore con le linee prospettiche che convergono verso un punto di fuga. Queste due diverse prospettive vengono quindi a rappresentare due diversi modi di percepire il mondo: nel primo caso la realtà viene percepita come un ordine che promana da un Centro e che determina sia la realtà che l’essere stesso del soggetto (in termini kantiani si può definire trascendentale); nel secondo caso la realtà risulta scissa in soggetto ed oggetto e si articola a partire dal punto di vista del soggetto stesso. Nella prima parte del lavoro ci siamo soffermati sulla prima prospettiva, che è senza dubbio lontana dal modo comune di percepire il mondo per illustrare in particolare la cosmologia cui dà luogo e come tale cosmologia si lega poi direttamente allo spazio geografico reale. Per fare questo abbiamo dovuto introdurre alcuni elementi di astronomia per mostrare come il Centro che abbiamo definito in termini astratti venisse poi identificato con la stella polare, come cardine materiale attorno al quale ruota la volta celeste. A partire da tale Centro l’universo era percepito ordinarsi in ritmi che si ripetevano ciclicamente, rappresentati da sfere celesti (quelle dei pianeti) come anche dalla suddivisione della fascia celeste in cui si compiono i movimenti di tali corpi celesti che erano letti con partecipazione emotiva, come rispecchiantesi nella coscienza dell’individuo sotto forma delle lotte, dei viaggi e degli accoppiamenti di cui narrava la mitologia. Abbiamo inoltre mostrato come alcuni tra i concetti principali delle grandi culture dell’umanità (come ad esempio il concetto di Logos presso i greci, quello di Brahman presso gli indiani e quello di Tao presso i cinesi) si fondino sul simbolismo derivato dallo gnomone od orologio solare, costituito da una semplice asta conficcata nel terreno. Tale strumento era visto infatti come la proiezione del polo in un asse che attraversava l’intero cosmo, l’asse del mondo: ne deriva che l’ombra proiettata dalla luce solare a seconda delle stagioni e dei diversi momenti della giornata era l’immagine diretta e la rappresentazione efficace di quell’ordine che era percepito emanare dal Centro (e definito come Logos, Brahman, Tao). Nella seconda parte abbiamo analizzato alcuni esempi concreti in cui era esemplificata la transizione tra queste due visioni del mondo; non volendo effettuare un’analisi unilaterale e forzata, abbiamo preferito sottolineare sia gli elementi di continuità con la “prospettiva centrale” che quelli di transizione verso una “prospettiva geometrica”. Ad esempio analizzando alcuni esempi concreti di applicazione dei principi del feng-shui, abbiamo sottolineato da una parte la continuità con i principi di orientazione ed i riti connessi al culto degli spiriti del luogo e dei defunti, dall’altra il fatto che si tratti comunque di una tecnica, di un voler piegare l’ordine trascendentale ai propri fini, ovvero alla volontà del soggetto. Riguardo all’esempio del paesaggio romano (per cui abbiamo scelto il territorio della Val Camonica) abbiamo mostrato da una parte come i principi della centuriazione si basino sugli stessi rituali di orientazione primordiali, che erano alla base tanto dell’aruspicina etrusca quanto della fondazione dei templi indù, dall’altra come la centuriazione costituisca la prima messa in atto di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Bruno Corzino
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Luisa Bonesio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 158

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi