Skip to content

Mutuo consenso e comportamento concludente nel rapporto di lavoro

Parlare di mutuo consenso nel rapporto di lavoro significa, senza ombra di dubbio, discutere dell’individuazione dei limiti entro i quali può esplicarsi l’autonomia negoziale. E’ pacifico, infatti, che, almeno quando la prestazione lavorativa viene eseguita in adempimento di un’obbligazione dedotta in un contratto di lavoro subordinato, l’art. 1322 c.c. incontra limitazioni più o meno incisive. Tale articolo riconosce alle parti di un contratto il potere di determinare liberamente il contenuto del medesimo, fermi restando i limiti imposti dalla legge. Limiti che proprio nel rapporto di lavoro subordinato come in nessun altro rapporto di diritto civile, esplicano tutta la loro forza precettiva. Questa tipologia di rapporto, che trova la propria norma di riferimento nell’art. 2094 c.c., è caratterizzata dallo scambio tra una retribuzione e una prestazione lavorativa svolta “alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore”, dunque da una situazione di soggezione di una parte (il lavoratore) ad un’altra (il datore di lavoro).
Questo assoggettamento è consentito dall’ordinamento limitatamente alla prestazione dedotta in contratto, perciò si tratta di una dipendenza tecnica funzionale all’organizzazione dell’impresa, ma ciò non toglie che la persona del lavoratore resti comunque implicata nel rapporto, con tutti i pericoli che ne derivano. In particolare, nell’ambito di una fase storica caratterizzata da diffusa disoccupazione, non è assolutamente irrealistico pensare che molti lavoratori, pur di ottenere o conservare un impiego e quindi un reddito difficilmente rimpiazzabile, potrebbero essere indotti ad accettare condizioni contrattuali svantaggiose e a subire ingiuste prevaricazioni. Tutto ciò in contrasto con il dettato costituzionale che vieta all’iniziativa economica privata di svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in pregiudizio della sicurezza, della libertà e della dignità umana (art. 41, comma 2°, Cost.).
Al fine di eliminare o quantomeno di ridurre questo pericolo, attorno al modello contrattuale del lavoro subordinato è stato costruito un apparato di tutele positive e negative proporzionali al grado di debolezza contrattuale del prestatore d’opera. Strumento indispensabile nell’ambito di questo complesso di tutele è la norma inderogabile, attributiva di diritti nonostante qualsiasi contraria pattuizione delle parti, che inevitabilmente pone dei “paletti” all’autonomia negoziale nella determinazione del contenuto del rapporto contrattuale […]. Tuttavia, non bisogna cadere in errore in merito alla finalità di questo « ingabbiamento », che non è sempre e comunque quella di tutelare colui che si presume soggetto debole del rapporto ma anche quella di realizzare un contemperamento tra questa tutela e le esigenze di produttività e di efficienza dell’impresa. In altre parole, si tratta di tenere in considerazione due facce di una stessa medaglia: l’una raffigurante ciò che le parti, nell’esercizio dell’autonomia negoziale loro riconosciuta dall’art. 1322 c.c., possono liberamente conocordare; l’altra raffigurante ciò che è sottratto alla loro disponibilità perché vietato da norme inderogabili o perchè affidato alla regolamentazione da parte di fonti eteronome.
La questione dello spazio di manovra dell’autonomia negoziale tocca tutte le vicende nelle quali si è soliti suddividere un rapporto contrattuale.
Nell’ambito della vicenda costitutiva, essa si lega al problema della qualificazione del rapporto […]
Nell’ambito della vicenda modificativa, il problema dell’autonomia negoziale offre gli spunti più interessanti in relazione all’art. 2103 c.c.: si tratta di stabilire se e a quali condizioni sia configurabile un potere di modificazione consensuale della prestazione dovuta con riguardo all’oggetto (mutamento di mansioni) e al luogo di esecuzione (trasferimento), alla luce di un terzo comma che sembrebbe porre un divieto assoluto difficilmente aggirabile […].
Per quanto riguarda la vicenda estintiva, è pacifico sia in dottrina che in giurisprudenza che il rapporto di lavoro, oltre che per volontà unilaterale di una delle parti (licenziamento; dimissioni), possa estinguersi anche per mutuo consenso, a norma dell’art. 1372, comma 1°, c.c. Si tratta di un mezzo di estinzione del rapporto per il quale non è richiesta alcuna forma particolare, potendo l’accordo risolutivo essere concluso anche oralmente o per fatti concludenti. Proprio quest’ultima modalità di conclusione del patto risolutorio è alla base di un contenzioso rilevante che si protrae ormai da un decennio e che vede protagonista, tra gli altri, l’ente Poste Italiane, il quale ha a lungo sostenuto che la mancata contestazione dell’illegittimità del termine di durata dei contratti per un lasso di tempo più o meno lungo sarebbe indice della volontà risolutiva del rapporto da parte del lavoratore che, unita a quella del datore di lavoro, darebbe luogo ad una risoluzione per mutuo consenso […]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo Primo Il mutuo consenso nelle vicende del rapporto di lavoro Sommario: Introduzione; SEZIONE PRIMA – 1.1 Autonomia individuale e qualificazione del rapporto. 1.2 Sulla rilevanza della volontà negoziale. 1.3 Sul significato del riferimento alla « volontà negoziale ». 1.4 Stipulazione originaria e comportamento complessivo delle parti. 1.5 La certificazione del contratto di lavoro. SEZIONE SECONDA – 2.1 L’art. 2103 tra vecchio e nuovo testo. 2.2 Il secondo comma dell’art. 2103: la nullità dei patti contrari. 2.3 L’orientamento più rigido. 2.4 L’orientamento più flessibile. 2.5 Mutamento delle mansioni in melius e consenso del lavoratore. 2.6 Mutuo consenso e trasferimento del lavoratore. 2.7 Comando o distacco e consenso del lavoratore. SEZIONE TERZA – 3.1 Premessa. 3.2 Clausole di durata minima e di stabilità in senso stretto. 3.3 Clausole di prolungamento del periodo di preavviso. 3.4 Scioglimento del contratto di lavoro per mutuo consenso: definizione e forma dell’accordo. 3.5 Mutuo consenso, diritto al preavviso e diritto al risarcimento del danno. 3.6 Mutuo consenso, art. 2113 c.c. e procedura di certificazione. Introduzione Parlare di mutuo consenso nel rapporto di lavoro significa, senza ombra di dubbio, discutere dell’individuazione dei limiti entro i quali può esplicarsi l’autonomia negoziale. E’ pacifico, infatti, che, almeno quando la prestazione lavorativa viene eseguita in adempimento di un’obbligazione dedotta in un contratto di lavoro subordinato, l’art. 1322 c.c. incontra limitazioni più o meno incisive. Tale articolo riconosce alle parti di un contratto il potere di determinare liberamente il contenuto del medesimo, fermi restando i limiti imposti dalla legge. Limiti che proprio nel rapporto di lavoro subordinato come in nessun altro rapporto di diritto civile, esplicano tutta la loro forza precettiva. Questa tipologia di rapporto, che trova la propria norma di riferimento nell’art. 2094 c.c., è caratterizzata dallo scambio tra una retribuzione e una prestazione lavorativa svolta “alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore”, dunque da una situazione di soggezione di una parte (il lavoratore) ad un’altra (il datore di lavoro). Questo assoggettamento è consentito dall’ordinamento limitatamente alla prestazione dedotta in contratto, perciò si tratta di una dipendenza tecnica funzionale all’organizzazione dell’impresa, ma ciò non toglie che la persona del lavoratore resti comunque implicata nel rapporto, con tutti i pericoli che ne derivano. In particolare, nell’ambito di una fase storica caratterizzata da diffusa disoccupazione, non è assolutamente irrealistico pensare che molti lavoratori, pur di ottenere o conservare un impiego e quindi un reddito difficilmente rimpiazzabile, potrebbero essere indotti ad accettare condizioni contrattuali svantaggiose e a subire ingiuste prevaricazioni. Tutto ciò in contrasto con il dettato costituzionale che vieta all’iniziativa economica privata di svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in pregiudizio della sicurezza, della libertà e della dignità umana (art. 41, comma 2°, Cost.). Al fine di eliminare o quantomeno di ridurre questo pericolo, attorno al modello contrattuale del lavoro subordinato è stato costruito un apparato di tutele positive e negative proporzionali al grado di debolezza contrattuale del prestatore d’opera, garantendogli dei minimi di trattamento che non avrebbe la forza di ottenere nella libera contrattazione individuale delle condizioni di lavoro. Strumento indispensabile nell’ambito di questo complesso di tutele è la norma inderogabile, attributiva di diritti nonostante qualsiasi contraria pattuizione delle parti, che inevitabilmente pone dei “paletti” all’autonomia negoziale nella determinazione del contenuto del rapporto contrattuale: ad esempio, è vietato all’autonomia individuale derogare alle disposizioni di legge e dei contratti collettivi se non in senso più favorevole al lavoratore, così come condizionare la costituzione, lo svolgimento e l’estinzione del rapporto di lavoro a fini di discriminazione razziale, religiosa, sindacale, sessuale, di lingua, di handicap e di età (art. 15

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 2103
certificazione
clausole di durata minima
clausole di prolungamento del preavviso
clausole di stabilità
comando
comportamento concludente
demansionamento
distacco
estinzione
lavoro
mutamento di mansioni
mutuo consenso
poste italiane
preavviso
qualificazione del contratto
rapporto di lavoro
rinuncia tacita del lavoratore
scioglimento del contratto
termine illegittimo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi