L'omosessualità nella cultura dell'Ottocento
Nel presente lavoro ho analizzato alcune figure di studiosi che per primi hanno rivendicato la naturalità del loro orientamento sessuale e che per
questo, anche se le loro teorie oggi sono superate, possono essere considerati i padri fondatori dei moderni movimenti di liberazione omosessuale.
Tra gli studiosi dell’Ottocento che si sono mossi in questa direzione si è deciso di soffermarsi su tre in particolare: Karl Heinrich Ulrichs, autore della
cosiddetta teoria del “terzo sesso”; Magnus Hirschfeld, che fonda tra Ottocento e Novecento un Comitato Scientifico Umanitario, la prima organizzazione per la difesa dei diritti degli omosessuali e Edward
Carpenter, appassionato profeta di un mondo migliore, convinto sostenitore del movimento di emancipazione delle donne, che a suo giudizio ha uno stretto legame con la causa degli omosessuali.
Carpenter diventa un importante punto di riferimento per molti scrittori omosessuali che vanno a visitarlo nella sua tenuta, dove vive con il suo compagno George Merril.
Accanto agli studi sulla sessualità, nel corso dell’Ottocento l’omosessualità comincia ad essere rappresentata in modo più problematico rispetto ai
secoli precedenti anche nella letteratura.
E dato che la letteratura, oltre ad essere lo specchio di una società, spesso rompe gli schemi normativi per rappresentare nuove possibilità di convivenza e nuovi valori, si è deciso di analizzare tre testi letterari.
Il primo, I Neoplatonici, un breve romanzo di Luigi Settembrini, che rappresenta il modello dell’antichità greca; il secondo, La Sirenetta, una fiaba di Hans Christian Andersen, dove l’autore decide di raccontare le proprie esperienze ricorrendo ad un’immagine fantastica, e infine Maurice, il primo “romanzo omosessuale” in senso moderno, di Edward Morgan Forster, "dedicato a un anno più felice", che sarà pubblicato solo molti anni dopo la morte dell’autore.
Oggi i testi letterari che rappresentano amori gay sono tanti e l’omosessualità non scandalizza più come nell’Ottocento, ma è parso interessante soffermarsi sul periodo in cui nascono i primi movimenti per la legittimazione, anche per
sottolineare, come scrive il giornalista Gianni Rossi Barilli che:
"Da quando il movimento gay cominciò a far sentire la
sua voce molte cose sono cambiate. Si sono fatte battaglie e
conquiste, ma parecchio resta da fare".
L’"anno più felice" per gli omosessuali, auspicato da Forster, comincia forse ad arrivare in molti paesi europei, dove c’è stata in questi ultimi anni una legislazione che equipara le coppie omosessuali a quelle eterosessuali; ma non di certo in Italia, dove sembra più difficile che altrove raggiungere una piena legittimazione dell’omosessualità e dove sembra ancora, come ha detto una volta il fisico Albert Einstein, che:
"è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio".
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daria Contrada |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Francesco Gnerre |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Anima, Corpo e Sessuazione. Sissa, Foucault e Butler.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi