Skip to content

Iscrizioni agonistiche greche di età romana: Grecia continentale e Mediterraneo occidentale. Dalla romanizzazione degli agoni (146 a.C.) alla soppressione dei Giochi Olimpici (393/4 d.C.).

Il presente lavoro è un aggiornamento, l'unico finora esistente, al Corpus di Iscrizioni agonistiche greche pubblicato nel lontano 1953 dal grande epigrafista Luigi Moretti. L'ambito topografico di riferimento è il Mediterraneo Occidentale e la Grecia Continentale, l'ambito cronologico considerato, che va dal 146 a.C. alla soppressione delle competizioni atletiche e in particolare alla fine dei Giochi Olimpici, è il bellissimo periodo della romanizzazione dell'agonistica, allorquando in ogni città - anche nella più remota provincia - proliferavano nuove gare, circolavano atleti provenienti da tutto il mondo allora conosciuto, molti dei quali divenivano delle vere e proprie celebrità, acquisendo gloria e ricchezza, in modo non dissimile da quanto accade ai nostri giorni.
La pubblicazione del lavoro su questo sito è senza fini di lucro: l'autrice desidera evolvere gli eventuali ricavi in beneficienza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione. 1. Premessa metodologica, definizione dell’argomento, finalità della ricerca. Il presente lavoro ha lo scopo di riunire in un‟unica raccolta le iscrizioni agonistiche greche della Grecia continentale e dell‟Occidente, a partire dalla romanizzazione degli agoni, fino all‟età imperiale avanzata, momento in cui si verificò la loro decadenza. Il periodo cronologico considerato si può far iniziare con una data1 molto significativa : il 146 a.C. , quando, a seguito della caduta di Corinto, la Grecia perse la sua libertà, e Roma instaurò il suo predominio su tutto il Mediterraneo. A seguito di questo evento, ogni ambito di vita subì cambiamenti dovuti all‟influsso della romanità, e a ciò non si sottrasse il fenomeno agonistico. Come si vedrà nel corso della trattazione, da questo momento in poi si verificò un moltiplicarsi impressionante del numero degli agoni, molti dei quali istituiti dalle stesse città greche in ossequio ai nuovi dominatori, altri fondati, in seguito, dagli imperatori o da privati . In linea generale, si può dire che non ci fu nessuna città di qualche conto che non avesse uno o più agoni di rilievo e ai quali non cercasse di assicurare, tramite un‟abile propaganda, una partecipazione internazionale. Gli agoni continuarono a crescere di numero fin quando, in pieno IV secolo, si assistette al loro quasi istantaneo venir meno, soprattutto a causa della generale decadenza economica dell‟Impero: la più tarda iscrizione agonistica2 a noi nota, precede, infatti, di pochi anni l‟ultima celebrazione delle Olimpiadi, avvenuta nel 393/4 d.C., quando, trattandosi di feste pagane, esse furono soppresse dall‟imperatore bizantino Teodosio il Grande 3. Per la verità, ancora in qualche luogo, si continuarono a celebrare agoni fino al VI secolo d.C. : gli ultimi agoni antichi ad essere aboliti furono, infatti, nel 520 1 Vorrei far notare che , ovviamente, l‟uso di far iniziare o terminare un periodo storico con una data precisa (per quanto significativa), risponde ad una semplice esigenza di chiarezza e ad una volontà di contestualizzare un fenomeno ,come quello agonistico, che mal si presta a essere rinchiuso in griglie cronologiche. Pertanto, ho preferito non seguire la suddivisione interna che Luigi Moretti -nella sua introduzione alle Iscrizioni agonistiche greche- ha offerto per l‟età romana : 1) periodo della romanizzazione degli agoni ( 146 a.C. - 86 d.C.) , 2) età imperiale avanzata (86 d.C. , fine III secolo d.C.) ma fornire di essa , per quanto possibile, un quadro unitario, pur se compreso tra le due date del 146 a.C. e del 393/4 d.C. 2 IG XIV, 1106. 3 La paternità delle moderne Olimpiadi si deve al barone Pierre de Coubertin : esse furono celebrate per la prima volta dopo 15 secoli ad Atene, nel 1896; vd. M. Finley , H.W. Pleket, The Olympic Games. The first thousand years, London 1976 ; M.L. Catoni, art. Cercando le Olimpiadi , in AA.VV. I Greci. Storia , cultura, arte e società, vol. I ( a cura di S. Settis), [ utile commento iconografico all‟art. di H.W. Pleket L’agonismo sportivo, in I Greci cit.] ; R.D. Mandell, The First Modern Olympics, Berkeley-Los Angeles 1974, pp. 89-90, vd. infra.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Ugolini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere indirizzo Archeologia
  Relatore: Maria Letizia Lazzarini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 331

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agoni pitici
agonistica greco-romana
associazione atletica
atletica leggera
atletica pesante
auleti pitici
cittadinanza onoraria
corone agonistiche
corsa
epigrafia greca
giochi istimici
giochi nemei
iscrizioni agonistiche
lampadedromia
lotta
olimpiadi
panatenee
pancrazio
pugilato
sebastà di napoli
stadio
vincitori olimpici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi