Efficacia nelle valutazioni del metodo dei multipli di mercato. Evidenza empirica internazionale e caso italiano.
Il VBM (Value Based Management) ha esaltato il concetto di valore d’impresa e la sua importanza sia nella fissazione degli obiettivi aziendali che nell’ottica dell’analista esterno, nelle valutazioni delle performance. Stimare il valore di una società è indubbiamente uno dei procedimenti più complessi che l’analista finanziario si trova a dover svolgere, eseguire questo tipo di operazione gli richiede infatti di risolvere una serie di problematiche la cui soluzione spesso non risulta semplice ed immediata. Non sempre, infatti, si dispone di un sufficiente quantitativo di dati e di tutte le informazioni necessarie per ottenere una esatta stima del valore della società, a queste difficoltà bisogna aggiungere il fatto che esistono differenti metodologie volte a stimare il valore su cui non sempre gli analisti hanno opinioni univoche.
La teoria della Finanza moderna sostiene che il Discounted Cash Flows (DCF) sia il metodo più adeguato per la valutazione di una società in quanto attualizzando i flussi di cassa si ottengono delle stime che tengono conto sia del livello di rischio dell’impresa valutata sia dei flussi di cassa generati dalla stessa. Nell’applicazione di questa metodologia si riscontrano però una serie di difficoltà riguardanti la determinazione dei flussi di cassa e l’apprezzamento del pro¬filo di rischio dell’impresa. Per tali ragioni, in sede di valutazione, l’analista spesso si orienta verso l’impiego di altri metodi che risultano meno robusti dal punto di vista del costrutto teorico, ma indubbiamente più facilmente applicabili.
Il loro impiego è spesso subordinato al verificarsi di una serie di ipotesi e per tale ragione tendono a produrre delle stime meno precise rispetto a quelle effettuate mediante il metodo precedentemente considerato.
La metodologia che dopo il DCF è generalmente preferita, è quella dei multipli di mercato poiché è caratterizzata da una semplicità ed intuitività nell’applicazione.
Il presente lavoro si inquadra nel filone degli studi volti ad analizzare gli aspetti critici nella definizione e applicazione del metodo dei multipli di mercato, nonché ad evidenziare empiricamente la sua efficacia nelle valutazioni.
In particolare l’obiettivo della tesi è stato duplice:
• dare robustezza alle argomentazioni a sostegno (o contrarie) all’utilizzo del metodo dei multipli di mercato tramite una review empirica di 28 studi che hanno testato il peso nella definizione dei multipli di aspetti critici ampiamente trattati in letteratura (rischio, volatilità, peso degli intangibles, dinamica dei cash flows, struttura finanziaria e criteri contabili) e l’efficacia dei singoli multipli nelle valutazioni;
• testare su un campione di imprese italiane l’efficacia nella valutazione di 8 multipli (P/E, PEG, P/CE, P/BV, P/Sales, EV/EBIT, EV/EBITDA, EV/Sales) in 15 settori e nel mercato nel suo complesso.
Il lavoro si giustifica per l’ampia letteratura empirica internazionale sul tema e la quasi assenza di studi del medesimo filone sul mercato italiano.
La tesi è strutturata come segue.
Nel primo capitolo viene definito il concetto di valore e si presenta brevemente il Value Based Management; successivamente, iniziando la trattazione con il DCF, vengono illustrate le varie metodologie utilizzate nelle valutazioni compresa quella dei multipli di mercato. Di seguito vengono poi presentate alcune possibili classificazioni dei multipli seguite da una trattazione più accurata degli indicatori che saranno considerati nel corso della tesi.
Il secondo capitolo contiene un esame degli elementi critici riscontrati nei singoli multipli, ovvero degli aspetti critici che in parte sono insiti nella definizione del multiplo e in parte derivano dal loro utilizzo nelle valutazioni.
Il capitolo tre contiene una review empirica internazionale di quegli studi che verificano l’efficacia dell’utilizzo di ciascun multiplo nella valutazione. Gli studi analizzati sono 16, si è tentato di offrirne un quadro sinottico individuandone analogie e differenze in termini di metodologia di indagine e di risultati.
Il capitolo quattro è infine dedicato alla verifica empirica condotta su un campione di imprese quotate alla Borsa Italiana. Il campione d’indagine è rappresentato da 4.512 osservazioni distribuite in 15 settori e nel periodo 1999–2003. La performance dei vari multipli è stata testata tramite l’analisi media-mediana, l’analisi della deviazione standard e l’analisi del percentage within 15% (si fa rinvio per il dettaglio del loro utilizzo al capitolo relativo).
Dopo aver presentato il campione sul quale è stata condotta l’indagine nonché la metodologia utilizzata, si sono illustrati i risultati ottenuti. L’indagine è stata condotta con la volontà di verificare se nei vari settori esaminati esiste o meno un multiplo ottimale per la valutazione di quel determinato tipo di imprese. Considerando inoltre l’intero mercato sono stati effettuati dei confronti con quanto osservato negli studi esaminati nel capitolo tre.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimiliano Stacchietti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative |
Corso: | Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari |
Relatore: | Barbara Fidanza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Profili di valutazione economica delle imprese bancarie
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi