Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy
Ci sono due modi di leggere un'opera, che essa sia letteraria, artistica o musicale: possiamo leggerla dal di fuori, guardarla, pensarla al nostro cospetto; oppure possiamo leggerla dal di dentro, aderente a noi come una seconda pelle. Leggere Fleur Jaeggy dal di dentro è l'unica possibilità che il lettore ha per comprendere il significato delle sue opere. Fleur Jaeggy ha un grande merito, quello di avere riportato l'attenzione su una letteratura, quella svizzera, troppo spesso relegata agli angoli della letteratura mondiale, pur avendo prodotto scrittori del calibro di Robert Walser, Jacques Chessex, Friedrich Durrenmatt. Una letteratura svizzera fatta da una donna che pur nata a Zurigo, ha vissuto e vive tuttora la sua vita in Italia ma che rimane svizzera perché svizzeri sono gli ambienti, i personaggi, la cultura e le tradizioni. Fleur Jaeggy raschia quella patina dell'immaginario collettivo che vede la Svizzera come staterello pacioso e rassicurante, a tratti persino stucchevole fatto di montagne innevate, pascoli verdeggianti, baite popolate da valligiani sorridenti e bonaccioni. Quella della Jaeggy è invece la Svizzera colta in fallo nella sua umanità, una umanità difficile da vedere perché spesso ben chiusa dentro le mura domestica. La Svizzera sviscerata nella sua cultura, nelle sue tradizioni, e perché no, nelle sue superstizioni. La Svizzera di Fleur Jaeggy è la Svizzera calvinista del dopo Calvino, radicata in una base profondamente cattolica, quella nata a conclusione del Concilio di Trento. Un calvinismo e un cattolicesimo nati a cavallo tra Cinque e Seicento e non così dissimili, entrambi invasivi nella quotidianità del fedele. I precetti morali del calvinismo si uniscono all'ambiente flagellante, punitivo, sofferente del cattolicesimo, che la Jaeggy analizza e stigmatizza attraverso una filologia dell'anima, con l'umanesimo tipico del protestantesimo zwingliano, che mentre rappresenta gli aspetti più sgradevoli e censorii della religiosità, mette in guardia il lettore sui pericoli di una religione che si fa dogma, si ammanta di etica per veicolare pericolosi moralismi custodialistici. Quella della Jaeggy è una vera e propria didattica catartica, una lettura lunga, ardua e difficoltosa perché l'unica maniera possibile per conquistare un significato. Una scrittura geometrica, essenziale, protestante. I suoi sono personaggi terribili, capaci di atti orribili e ingiustificabili. Fleur Jaeggy è una donna ben conscia che, come ricorda Jung (1875 – 1961): “chi va verso sé stesso rischia l'incontro con sé stesso”. Quasi tutti i personaggi jaeggyani sono esseri incapaci di introspezione o malati di ignavia generazionale, ben nascosti dietro maschere sociali e orpelli moralistico – religiosi, terrorizzati dall'idea di accettare la paradossalità naturale dell'animo umano. La vita non è una disgiunzione, bensì una congiunzione, ricorda ancora Jung. Non si può vivere una vita all'insegna della follia o della razionalità; l'unica vita concessa è contemporaneamente folle e razionale ed è questa forse la grande lezione di Fleur Jaeggy.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gherardo Fabretti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Antonio Di Grado |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Mediterraneo di Giufà: prospettive interculturali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi