Skip to content

La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali tra la Convenzione di Roma e il regolamento "Roma I"

Il regolamento sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (cd. Roma I) adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 17 giugno 2008 sostituirà a partire dal 17 dicembre 2009 la Convenzione di Roma del 19 giugno 1980, sulla stessa materia, e si applicherà ai contratti conclusi dopo tale data.
L’interesse per il regolamento Roma I discende non soltanto dalle novità normative introdotte, ma anche dal diverso procedimento legislativo che ha condotto alla sua adozione. Mentre la Convenzione costituisce uno strumento giuridico di cooperazione interstatale, il regolamento, adottato ai sensi degli artt. 61 e 65 del Trattato Ce, s’inserisce a pieno titolo nella normativa comunitaria immediatamente applicabile negli Stati membri. Il regolamento Roma I sarà infatti vincolante per tutti i Paesi membri, con l’unica eccezione della Danimarca, alla quale continuerà ad applicarsi la Convenzione di Roma.
Ciò premesso, la disciplina prevista nel regolamento non realizza una codificazione completa delle norme di diritto internazionale privato in materia di obbligazioni contrattuali, ma è suscettibile di trovare completamento in norme di dettaglio contenute in altri regolamenti e direttive (si pensi ad esempio alla direttiva sulla multiproprietà, a quella riguardante i viaggi “tutto compreso”, ecc.).
Il regolamento ha poi “carattere universale”, vale a dire che la legge regolatrice tramite esso designata si applica anche allorché non sia quella di uno Stato membro, ma bensì di uno Stato terzo.
Sempre per quanto riguarda la disciplina approntata dal regolamento, va detto che le soluzioni adottate seguono in larga misura quelle della Convenzione del 1980, cercando di conseguire l’obiettivo generale della certezza del diritto nello spazio giudiziario europeo mediante l’attribuzione alle norme di conflitto di un alto grado di prevedibilità, e, al tempo stesso, lasciando al giudice un margine di valutazione che gli consenta di stabilire quale sia la legge che presenta il rapporto più stretto col rapporto contrattuale.
Il regolamento Roma I prevede infatti che, fatte salve specifiche eccezioni, la libertà di scelta della legge applicabile ad opera delle parti debba costituire una “pietra angolare” del sistema di diritto internazionale privato comunitario in ambito contrattuale (art. 3).
Soltanto qualora le parti non scelgano la legge applicabile al contrato – perché, ad esempio, le medesime non hanno raggiunto un accordo al riguardo – opereranno automaticamente i criteri previsti dall’art. 4, che sono volti appunto ad individuare la legge regolatrice del contratto in assenza di scelta.
In quest’ultimo caso, il regolamento conferma sostanzialmente la scelta consistente nel dare prevalenza alla legge del Paese della residenza abituale del contraente che deve fornire la cd. prestazione caratteristica del contratto. Tuttavia, mentre la Convenzione di Roma considera il riferimento a tale Paese come presunzione del collegamento più stretto del contratto, nel regolamento la residenza abituale del prestatore caratteristico è il criterio di collegamento stesso utilizzato dalla norma di conflitto.
Inoltre, nell’intento di dare maggiore certezza alla determinazione della legge applicabile in mancanza di scelta, il criterio di collegamento non è espresso soltanto in modo generale, lasciando all’interprete il compito di individuare la prestazione caratteristica del contratto, ma per una serie di contratti (il cd. “ottagono” dell’art. 4.1) è il regolamento stesso che stabilisce esplicitamente quale sia tale prestazione. Diversamente, se il contratto non rientra tra quelli specificamente indicati ovvero se si tratta di un contratto misto o complesso, sarà l’interprete a dover individuare la prestazione caratteristica del contratto.
In sostanza, e in ciò risiede la maggiore novità rispetto alla Convenzione di Roma, la nuova normativa del regolamento Roma I trasforma in regole rigide quelle che nella Convenzione erano regole flessibili: solo qualora risulti chiaramente che il contratto presenta collegamenti manifestamente più stretti con un altro Paese o nel caso in cui la lex contractus non possa essere determinata attraverso le regole rigide previste, il contratto sarà disciplinato dalla legge del Paese con il quale presenta il collegamento più stretto.
Infine, il regolamento tiene in grande considerazione anche la tutela degli interessi dei soggetti considerati deboli dal punto di vista economico-sociale. Esso prevede infatti norme specificamente dedicate alla disciplina dei contratti caratterizzati da uno squilibrio tra la forza contrattuale delle parti. Questi contratti sono: i contratti conclusi dai consumatori, i contratti individuali di lavoro, i contratti di trasporto di passeggeri ed i contratti di assicurazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAP. I – LA CONVENZIONE DI ROMA DEL 1980 SULLA LEGGE APPLICABILE ALLE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI 1. LE ORIGINI DELLA CONVENZIONE DI ROMA. La prima iniziativa per una unificazione parziale delle norme di diritto internazionale privato, e in particolare delle norme di conflitto in tema di legge regolatrice delle obbligazioni contrattuali, all’interno della Comunità europea venne assunta dai governi di Belgio, Olanda e Lussemburgo nel 1967; l’iniziativa dei tre Paesi del Benelux incontrò subito il favore sia della Commissione europea che dei governi degli altri Stati membri. Questi Stati ritennero preferibile l’adozione di una convenzione di diritto internazionale privato – la Convenzione di Roma, appunto, – rispetto ad un’eventuale armonizzazione del diritto materiale degli Stati membri. Ecco quindi che la Convenzione di Roma è stata concepita, come si dice nel Preambolo, per “continuare, nel campo del diritto internazionale privato, l’opera di unificazione giuridica già intrapresa nella Comunità con la Convenzione di Bruxelles”.1 1 Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (successivamente sostituita dal regolamento CE n. 44/2001, del 22 dicembre 2000, cd. Bruxelles I). Cfr. F. MOSCONI – C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I, Utet, Torino, 2007, p. 359, secondo cui “le Convenzioni di Bruxelles e di Roma costituiscono del resto il precedente logico e, al tempo stesso, una prima attuazione del disegno di fare del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

contratti
contratto
convenzione di roma
costituzione europea
diritto comunitario
diritto dell'unione europea
diritto europeo contratti
diritto internazionale
diritto internazionale privato
diritto internazionale privato comunitario
diritto privato
diritto privato comunitario
diritto privato europeo
legge applicabile
obbligazioni contrattuali
regolamento 593 2008
regolamento roma 1
regolamento roma i
trattato di lisbona

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi