Quando il saggio incontra il romanzo - Virginia Woolf critico letterario
In occasione della morte di Virginia Woolf, l’amico E. M. Forster le dedicò un toccante elogio testimoniando che non esisteva scrittore al mondo che avesse amato scrivere più di quanto abbia fatto lei. L’amore per la scrittura è percepibile in ogni sua pagina, e a questa attività la Woolf affidò gran parte della sua vita e della sua ragione d’essere.
L’autrice nacque in un contesto tardo vittoriano, in una famiglia numerosa; suo padre, Leslie Stephen, fu un autorevole uomo di lettere. La sua giovane esistenza fu traumaticamente segnata da molti lutti, in primis la perdita della madre, quando Virginia aveva appena tredici anni. A livello collettivo, le guerre mondiali contribuirono a rendere cupo il periodo storico e a tingerlo di ulteriore incertezza e di senso di precarietà. Eppure il Novecento è stato un secolo di rinascita artistica e letteraria, di sperimentalismi, di grandi rivoluzioni, di lotta ai conformismi che avevano segnato il secolo precedente.
Una lunga serie di esaurimenti nervosi ha caratterizzato il suo percorso esistenziale e parte dell’immagine che si serba di lei. Svariati furono i tentativi di togliersi la vita fino all’estremo gesto autolesionista; il 28 marzo 1941, infatti, la scrittrice si suicidò lasciandosi annegandore nel fiume Ouse;
Un saggio, un racconto, un appunto sul diario, una pagina di un romanzo, ogni suo scritto evidenzia quanto fosse per lei primario tradurre un’emozione in parola; costante, infatti, era la ricerca della perfezione espressiva. La lettura e soprattutto la scrittura furono attività terapeutiche, capaci di comunicare sensazioni e di creare un rifugio immaginario.
La notorietà della sua opera creativa ha per lungo tempo offuscato la rilevante attività critica della Woolf. Bisogna, infatti, ricordare che dal 1904 al 1922 la scrittrice fu prevalentemente recensore e saggista, anche se è tuttora nota per essere stata uno dei maggiori romanzieri del modernismo inglese. Eppure non smise mai di dedicarsi al lavoro di critico, nonostante i suoi saggi siano stati poi considerati secondari rispetto al resto della sua opera.
Fin dal 1902, infatti, collaborò con un gran numero di recensioni, articoli e scritti critici con le più note testate giornalistiche di quel periodo. Scrisse ben duecentoquindici articoli per il Times Literary Supplement, intervenne su periodici quali The New Statesman, The Criterion, The Nation and Athenaeum, The New Republic, The Yale Review e The New Statesman and Nation, tutti di livello buono o ottimo.
Riuscì a pubblicare in vita due raccolte critiche, The Common Reader, prima e seconda serie (1925 e 1932). Le successive vennero curate e pubblicate postume da suo marito Leonard: The Death of the Moth (1942), The Moment (1947), The Captain’s Death Bed (1950) e Granite and Rainbow (1958).
I suoi scritti, ben lontani dalla critica accademica del tempo, pedante e viziata da pregiudizi, esprimono tutto il suo essere e la libertà della sua esperienza letteraria. Sono ricchissimi nel numero nonché negli argomenti (poesia, romanzo, saggistica, arte, storia, racconti di viaggio, fotografia, persino musica e gastronomia) e svelano il costante sforzo analitico dell’autrice, la sua prepotente curiosità, la ricerca della perfezione formale, e soprattutto la sua natura di lettore al tempo stesso comune, ma anche non comune. I suoi saggi sono scritti anche eruditi, che rivelano gusto e raffinatezza nello stile, nonché grande sensibilità nei contenuti. Lo scopo primario della scrittrice era esortare il lettore a leggere e a farlo con passione ed autonomia di giudizio; ciò che ne consegue è una sorta di mutua assistenza tra scrittore e pubblico, un rapporto unico di collaborazione. La critica diveniva, in tal modo, uno strumento indispensabile e complementare alla comprensione dell’opera letteraria.
Anzitutto autrice di romanzi, dunque, ma anche appassionata saggista, e per il romanzo la Woolf nutriva una tale preferenza da riuscire a comunicarla anche attraverso le sue pagine critiche. Molti dei suoi saggi furono, infatti, dedicati al romanzo come genere e ai suoi maggiori esponenti. L’autrice non ignorò alcun periodo della storia letteraria nazionale e non si pose confini geografici. Il romanzo, che fosse inglese, francese, spagnolo o russo, restava la forma letteraria a lei più congeniale e Virginia riuscì a garantirgli un posto privilegiato anche negli scritti critici.
È notevole, su tutto, l’attenzione dedicata ai romanzieri russi, «the Russian trinity», Dostoevskij, Tolstoj e Turgenev e a Čechov, drammaturgo ma soprattutto novelliere, i cui racconti, com’è noto, influenzarono non solo Virginia Woolf ma molti altri modernisti, fra i tanti James Joyce e Katherine Mansfield.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Paola Russo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Stefano Manferlotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi