Jacques Cazotte: tra il meraviglioso orientale e le origini del fantastico
Jacques Cazotte è certamente un minore del Settecento francese, ma uno di quei minori che non possono essere passati sotto silenzio. La sua opera più celebre, il Diavolo innamorato del 1772, ha avuto una costante, benchè non rumorosa, fortuna, tanto che la troviamo tradotta anche in italiano una decina di volte, l’ultima in tempi recenti nella collana einaudiana ''Scrittori tradotti da scrittori''. Si tratta di una novella di pregevolissima fattura, un piccolo colpo di genio narrativo che ancora oggi non ha perso niente del suo fascino leggero ed insinuante. E’ stato Tzvetan Todorov a riportare fortemente l’attenzione su questo testo, facendolo capostipite del cosiddetto ''fantastico''. Leggendo la novella di Cazotte, tuttavia, si ha l’impressione che considerarla come l’antesignana delle allucinanti atmosfere di un Hoffman, di un Poe o di un Maupassant, sia leggermente forzato. Il fatto è che nella novella agisce ancora una forte componente ludica e galante, tipicamente settecentesca, un poco sottovalutata da Todorov. Questi si sofferma sull’esitazione come momento fondante dell’opera: esitazione tra una spiegazione naturale ed una soprannaturale di un evento che sembra violare le leggi di natura. Todorov ha ragione nell’indicare il testo di Cazotte come il primo che introduce l’esitazione e, così facendo, inaugura un genere letterario nuovo, ma ha ragione solo in parte, perché il dubbio che il protagonista-narratore (e con lui il lettore) sperimenta non verte sulla realtà o irrealtà della presenza demoniaca nella storia, bensì sulla bontà o malvagità di tale presenza. Insomma, l’incertezza c’è, ma non è di tipo cognitivo, come nelle inquietanti opere degli autori che verranno, bensì morale. Non c’è ancora destabilizzazione percettiva dei confini tra realtà e immaginazione, ma fluidità dei confini tra Bene e Male. Non a caso l’eroina è un’affascinante diavolessa contemporaneamente seduttrice e sedotta, statutariamente ostile all’uomo eppure capace di amare.
Nel presente lavoro, prima di discutere l’assunto todoroviano e di addentrarsi in questioni di storia e teoria dei generi letterari, si tratteggia naturalmente un profilo biografico-intellettuale di Cazotte, al fine di contestualizzarne l’opera, e si offre un’ampia panoramica della sua produzione minore, riportando larghi estratti esteticamente pregevoli di testi poco conosciuti, soprattutto in Italia. Ricordiamo il lungo poema eroicomico Ollivier, con particolare riferimento all’episodio utopico dell’isola dei Melologhi, la novella psicologico-romanzesca Le lord impromptu e, soprattutto, il ciclo di racconti diabolici di Maugraby, parte di un più ampio insieme di racconti orientali. Maugraby, mago che si è dato a Satana, è terribile e crudele come un personaggio sadiano e le cupe storie di cui è protagonista sono senza dubbio le migliori che Cazotte abbia scritto, se si esclude il Diavolo innamorato. Ma ancora sono interessanti da leggere la Nouvelle Ramèide, dedicata al suo sfortunato amico Jean François Rameau (il ''nipote'' reso celebre da Diderot) che Cazotte mirabilmente ritrae in una toccante lettera dedicatoria, e la Voltèriade, poemetto bonariamente satirico sul celebre ''philosophe'', le cui gesta artistico-intellettuali ci vengono offerte da un’inedita angolazione. Cazotte, per tutta la vita ostile ai Lumi della Ragione, mescola all’avversione che nutre verso Voltaire, quel sentimento di rispetto che si deve ad un nemico di cui si riconosce la statura intellettuale, così che la sua satira non diviene mai bassamente denigratoria. Per Cazotte, Voltaire avrebbe potuto salvare le lettere francesi in un periodo che a lui sembra di decadenza, ma si lascia fuorviare dal desiderio di piacere al pubblico. Sempre in relazione a Voltaire, merita una lettura anche il Septième chant de la Guerre de Genève, continuazione apocrifa della volterriana Guerre civile de Genève. Cazotte era dotato di notevoli capacità imitative e questo fece sì che il suo testo fosse inizialmente creduto veramente opera di Voltaire, nonostante che quest’ultimo sia protagonista di buona parte del canto, che lo ritrae nel suo ritiro di Ferney.
Si passano poi in rassegna duecento anni di critica al Diavolo innamorato, dai primi divertiti commenti dei contemporanei di Cazotte alle interpretazioni (a volte astruse) dei nostri giorni, passando per le letture in chiave mistico-esoterica di matrice romantica.
Infine, un’aggiornata bibliografia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Trasciatti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Francesco Orlando |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 306 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ricerche storiografiche sul ruolo della massoneria nella Rivoluzione francese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi