Le difficoltà nel calcolo del fair value e nell’esecuzione dell’impairment test all’interno dei Bilanci 2008
Il presente lavoro si occupa, in particolare da un punto di vista tecnico, di un problema che, con l’avvento della crisi, ha interessato la vita professionale dei dottori commercialisti, nonché di tutti quegli organi preposti alla redazione e alla approvazione del bilancio d’esercizio.
La crisi economica, oggetto sia del settore reale che di quello finanziario, ha inciso sui bilanci dell’esercizio 2008; la redazione del bilancio, poi, attraverso l’utilizzo dei principi contabili internazionali, non ha portato ad una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti provenienti dalla gestione aziendale del suddetto periodo, infatti si parla nel particolare delle difficoltà che si sono manifestate nell’utilizzo del fair value, per la valutazione delle attività finanziarie, nell’esecuzione dell’impairment test, per la rilevazione di perdite di valore.
Una delle particolarità dei principi contabili internazionali consiste proprio nel valutare determinate attività finanziarie al fair value, ossia ad un valore di mercato che può essere dedotto dalle quotazioni presenti in mercati attivi, stabili ed efficienti. In questo modo, apparirà chiaro che, nel momento in cui il mercato si trovi in una situazione di elevata volatilità e incertezza, il valore in questione sarà difficile da determinare, evidenziando un valore delle attività finanziarie non esattamente corrispondente a quello che si riscontrerebbe nella realtà.
Il meccanismo appena descritto è quello che si è manifestato durante l’anno 2008, alimentando quindi un acceso dibattito riguardante la convenienza o meno di utilizzare il principio del fair value, nonostante il mercato non sia più in grado di apprezzare in maniera congrua le attività finanziarie, dato lo scoppio di numerose bolle speculative e il fallimento di altrettante banche, come la prestigiosa banca d’affari Lehman Brothers.
Di fronte a questo scenario, gli organismi sia internazionali che nazionali, si sono messi a lavoro per rimediare all’impatto negativo che la situazione di congiuntura economica avrebbe potuto riversare sui conti delle imprese. A livello internazionale basti ricordare il Regolamento Ce 1004/2008, il quale analizza ogni categoria di classificazione delle attività finanziarie previste dallo IAS 39, prevedendo a seconda di queste, la possibilità di una deroga al principio del fair value, attraverso una riclassificazione in categorie che vengono valutate ad un criterio diverso, ossia a quella del costo. Il regolamento in questione, segna un’ ulteriore svolta all’interno dell’impianto contabile europeo, ossia circa la volontà dell’allineamento dei principi contabili europei con i principi contabili statunitensi, in modo tale da eliminare incertezze interpretative, arbitraggi normativi e di rendere omogenea la concorrenza, evitando l’ingiusto vantaggio di imprese che utilizzano principi contabili diversi. Ciò renderebbe chiari i conti delle imprese, le quali, verrebbero esonerate della “questione crisi”. Concretamente, tale allineamento tra i due impianti di norme contabili, è avvenuto attraverso l’importazione del concetto di flessibilità dagli SFAS Americani, ossia di quella possibilità di poter riclassificare le attività in portafogli differenti da quelli originari, solo in presenza di rare circostanze e, derogando, in questo modo, alla valutazione attraverso l’utilizzo del fair value.
Una restrizione nostrana al principio del fair value è presente nel decreto legge anti-crisi , che tenendo in considerazione la condizione di turbolenza dei mercati, sancisce la possibilità di valutare al costo tutte le attività dell’attivo circolante, solo per quei soggetti che non applicano i principi contabili internazionali. Alla luce di quanto detto però, giova ricordare che il ruolo del fair value, ha una valenza diversa all’interno dei principi contabili nazionali, in quanto viene utilizzato per la misurazione delle perdite e per la stima del valore recuperabile di attività o passività finanziarie.
Con l’utilizzo dei principi contabili internazionali bisogna fare i conti anche con un altro problema, accentuato per via della situazione instabile dei mercati, ossia la prociclicità. Questa peculiarità ha segnato in maniera prevalente i bilanci degli intermediari finanziari, colpendo gli strumenti finanziari e portando di conseguenza ad una spirale del tipo “prezzi decrescenti – perdite di bilancio – vendite sul mercato – ulteriore spinta verso il basso dei prezzi”, la quale costituisce un pericolo non solo alla stabilità degli intermediari finanziari, bensì alla loro capacità di offrire credito alle imprese bisognose, poiché l’effetto spirale sopraenunciato, porta inevitabilmente ad una diminuzione dei patrimoni bancari e dei coefficienti di vigilanza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angelo Fiorella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Antonio Staffa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 94 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I principi contabili internazionali nell'attuale crisi finanziaria e reale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi