Skip to content

La rinegoziazione dei contratti della pubblica amministrazione

Con il presente lavoro ci si prospetta di offrire una panoramica ampia e il più possibile completa del fenomeno della rinegoziazione, in particolare per quanto concerne i contratti della Pubblica Amministrazione.
Dopo un primo capitolo introduttivo che ripercorre e analizza le problematiche legate alla gestione del rischio contrattuale e l’incidenza dei mutamenti dello scenario giuridico, politico ed economico sul rapporto negoziale, il quale si traduce nella previsione di rimedi convenzionali con lo scopo di superare eventuali squilibri del contratto a causa di circostanze non previste; un secondo capitolo approfondisce il fenomeno della rinegoziazione, che si pone come rimedio possibile per garantire l’equilibrio e la realizzazione del programma negoziale, nel rispetto dell’autonomia contrattuale. In questa parte dell’elaborato, si analizza lo strumento rinegoziativo partendo dalle origini delle clausole rinegoziative in ambito internazionale ( hardship clauses), poi di seguito si pone l’attenzione sulle fonti sia legali che convenzionali, sul procedimento rinegoziativo e i relativi effetti.
Il terzo ed ultimo capitolo si sofferma sul fenomeno della rinegoziazione relativa ai contratti della Pubblica Amministrazione e vengono percorse le varie posizioni che la giurisprudenza amministrativa ha assunto negli ultimi anni riguardo all’utilizzo di tale strumento: si passa da una impostazione particolarmente rigida e ostile nei confronti della rinegoziazione considerando la natura inderogabile e delle norme sulla procedura di evidenza pubblica, a degli atteggiamenti, man mano, più favorevoli che permettono il ricorso allo strumento rinegoziativo, come nei casi in cui la legge consente il ricorso al metodo della trattativa privata, ovvero, della cosiddetta “procedura negoziata”, come definita nel Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture; e i casi in cui la revisione sia conseguenza di fattori esterni sopravvenuti alle parti che influenzano il valore delle reciproche prestazioni. Si dedurrà che, pur non esistendo una normativa di carattere generale che ammetta la rinegoziazione, sul piano delle regole particolari è ammessa la revisione delle condizioni negoziali nella fase di esecuzione del contratto al fine di poter gestire i rischi conseguenti ad eventuali sopravvenienze giuridicamente rilevanti.
Infine vengono analizzati gli istituti della proroga e del rinnovo dei contratti pubblici, mettendo in risalto la differenza tra i due. Il riferimento a questi due istituti deriva dal legame che si può stabilire tra rinnovo e rinegoziazione, in quanto, mentre la proroga sposta in avanti il solo termine di scadenza del rapporto, il rinnovo, invece, comporta una nuova negoziazione con il medesimo soggetto, ossia un rinnovato esercizio dell’autonomia negoziale. Il rinnovo, quindi, presuppone una rinegoziazione delle condizioni contrattuali con il contraente originario o perlomeno, di alcune di esse per addivenire ad una nuova stipulazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 CAPITOLO PRIMO “Rischio da sopravvenienze, equilibrio e conservazione del contratto” 1.1 Classificazione e gestione delle sopravvenienze Le sopravvenienze sono tutti quei fattori che sopravvengono rispetto al momento della stipulazione del contratto e che possono incidere in maniera significativa sull’assetto contrattuale e sull’equilibrio economico, così come appariva al momento dell’assunzione dell’impegno. La sopravvenienza è un fenomeno diverso dalla patologia del contratto in senso tecnico. La patologia investe l’atto e non può non riguardare situazioni esistenti al momento della stipulazione contrattuale. La sopravvenienza invece riguarda l’attuazione del contratto, incide quindi sulla possibilità che il contratto, perfettamente valido in via originaria, possa continuare a produrre i suoi effetti. Riguarda pertanto il rapporto contrattuale. Sotto il profilo classificatorio possiamo distinguere: le sopravvenienze che rendono impossibile l’esecuzione del contratto, cioè quelle che impediscono materialmente di poter eseguire la prestazione e in questo caso troverà applicazione la disciplina della impossibilità sopravvenuta. La seconda tipologia di sopravvenienze, che è poi quella più strettamente pertinente al problema della rinegoziazione, presenta una maggiore complessità e concerne le circostanze in cui le due prestazioni siano entrambe ancora possibili, ma l’equilibrio economico tra le medesime è stato travolto dal verificarsi di sopravvenienze che abbiano reso particolarmente difficile ed eccessivamente onerosa in via diretta o indiretta l’una delle due prestazioni rispetto all’altra, alterando il rapporto contrattuale come originariamente fissato dalle parti. In altri termini, si tratta di eventi sopravvenuti che, nonostante non precludano l’esecuzione delle prestazioni dedotte nel contratto, incidono in maniera

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amministrazione pubblica
contratto
proroga
rinegoziazione
rinnovo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi