Skip to content

Famiglia, eventi, resilienza: una prospettiva pedagogica

Il presente lavoro focalizza l'attenzione su una tematica poco esplorata della pedagogia familiare e precisamente:il modo in cui le persone affrontano gli eventi critici prevedibili e non nel corso dell'esistenza.
Lo spunto di riflessione è partito dall'attualità, che ogni giorno ci "sorprende" con fatti di cronaca sempre più sconcertanti, perchè a compierli sono persone unite dall' invisibile "filo" dell'affetto, amore, amicizia e, come sovente accade,solo dopo ci si interroga, dove si è sbagliato, per poter intervenire. Questa tesi in Educazione degli Adulti l'ho strutturata nel modo seguente - Introduzione: esamina in modo generale la famiglia come agente di socializzazione, il richiamo alla Montessori (concetto di "mente assorbente" su ciò che accade intorno a noi fin da piccoli), un breve excursus sul significato di pedagogia ed educazione, le relazioni educative e il ruolo genitoriale (i primi a esercitarlo furono Adamo ed Eva); il 1° capitolo esamina gli eventi "critici" che si presentano in famiglia(sua nascita ed evoluzione),la quale si crea col matrimonio,dal quale nascono i figli e da qui il rapporto genitori-figli e poi: figli in situazioni di handicap, separazione, pensionamento, malattia, morte ed eventi extrafamiliari, es.:catastrofi, guerre, attentati..
Il 2° capitolo "mostra" la presenza dell'evento "critico" o "marcatore" (definizione coniata dal noto teorico dell'identità Daniel Levinson), che provocando un crollo psicofisico, fa "entrare in gioco" la resilienza e i suoi "tutori",la mediazione familiare e l'associazionismo (volontariato), il pensiero di Boris Cyrulnik sulla resilienza, da lui vissuta in prima persona; nel 3° capitolo: per comprendere e risolvere gli "eventi critici", "intervengono" due modelli ampiamente applicati e cioè, la mediazione familiare e il volontariato; significato di conflitto e frustrazione, setting e alcuni modelli di mediazione applicati, comunicazione verbale (linguaggio figurato e uso della metafora) e nel 4° capitolo si parla della resilienza "vissuta"in prima persona con alcuni casi reali; significato di crisi e vulnerabilità e la "casita": un modello di "costruzione" per promuovere la resilienza (descrizione somiglia molto alla piramide dei bisogni di Maslow). E per finire le conclusioni e la bibliografia, che altro dire.. Buona lettura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione I fatti più recenti della nostra realtà noti anche attraverso i media, includono nelle loro discussioni il primo e più importante agente di socializzazione, cioè la famiglia e le figure genitoriali. 1 Una prima considerazione da fare sarebbe, che il ruolo di genitore non richiede alcuna pregressa preparazione teorica, non te lo insegna nessuno, come si educano i figli, come si affrontano i problemi nelle diverse fasi della crescita…in poche parole, si impara sulla propria “pelle”.. Questi fatti devono farci riflettere molto, siamo nel 2007 eppure alcuni genitori trattano figli come oggetti, merce di scambio…o peggio.. Indubbiamente, queste persone provengono da ambienti disagiati, da un’ infanzia difficile ma anche la troppa agiatezza non sempre determina serenità e tutto ciò che accade nell’infanzia si ripercuote in modo più o meno forte nella vita adulta. Diciamo pure, che oggi i genitori nello svolgere il loro ruolo hanno supporti esterni, per aiutarli nelle situazioni non facili, perché ricordiamolo, la famiglia come risulta da immagini televisive, pubblicità, è ingannevole, nel senso che viene “dipinta” troppo felice e bella per essere vera, potrei dire che è artificiale, costruita. Le tematiche familiari sono sempre state oggetto di studio delle scienze sociali e non solo, questo perché ?. La famiglia è il punto di partenza e di riferimento per il nuovo arrivato, al quale viene trasmesso il patrimonio culturale fatto di affetti, valori, conoscenze..si potrebbe dire che, fin dalla nascita la nostra mente già inizia a “lavorare” o meglio ad “assorbire” (evidente il richiamo al concetto montessoriano di “mente assorbente”), anche se in modo non del tutto definito. Abbiamo detto, che la famiglia è materia di studi e ricerche in ogni settore , es.: economia, religione, storia, filosofia, sociologia, psicologia, pedagogia. Quest’ ultima disciplina è quella più vicina a tali tematiche, fin da quando le si è data una definizione. Etimologicamente, il termine Pedagogia 1 Paola Milani ( a cura di ), Manuale di educazione familiare, Trento, Edizioni Erickson, 2001, pp.15-18.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

boris cyrulnik
conflitto
crisi
daniel levinson
erving goffman
evento critico
evento marcatore
famiglia
figli
frustrazione
genitori
handicap
lavoro
matrimonio
mediazione familiare
metafora,linguaggio figurato
pensionamento
resilienza
ruolo educativo
separazione
volontariato
vulnerabilità
malattia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi