La competitività dei porti container HUB nel Mediterraneo. Analisi comparative di prestazioni ed accessibilità
La richiesta di un contenitore multiuso, adatto per essere utilizzato nei vari tipi di trasporto di merci, è sorta nel primo dopoguerra negli USA. La comodità di una attrezzatura che consentisse di caricare, in corpo, le merci e non doverle più movimentare singolarmente sino a destinazione è risultata subito evidente; di conseguenza l'idea di containerizzare ha avuto un impulso notevole nel campo del trasporto marittimo e negli scambi tra America ed Europa fin dagli anni '60. Oggi sono circa 800 i porti che nel mondo posseggono equipaggiamenti idonei a movimentare i container. I porti container del Mediterraneo ricoprono un ruolo significativo in quanto il Mare è di fatto un passaggio obbligato per tutte le navi container che dal Far Est giungono ai porti del nord Europa (in cui si concentra la maggiore domanda), e viceversa. Ma all’interno del Mediterraneo quali sono i porti container in grado di offrire elevate prestazioni e una soddisfacente accessibilità verso i nodi economici più importanti dell’area Euro-Mediterranea? Vi è almeno un porto container in grado di offrire entrambe le carattestiche ed essere competitivo nei confronti dei porti del nord Europa?
L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire risposte a questi interrogativi, motivandole con analisi comparative di prestazione e accessibilità.
La tesi è organizzata in 5 capitoli.
Il primo capitolo fornisce informazioni riguardo al container, ai maggiori porti container nel mondo, alle rotte intercontinentali e ai mezzi di movimentazione presenti nei piazzali portuali. Inoltre, il capitolo fornisce una serie di informazioni in merito alla domanda attuale di traffico container e alle previsioni a breve e medio periodo.
Il secondo capitolo focalizza l’attenzione sul rapporto che si è instaurato tra i paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo e i PTM, Paesi Terzi Mediterranei. Si analizzano le varie tappe, dal Processo di Barcellona all’Unione del Mediterraneo, che hanno scaturito iniziative multi-laterali di cooperazione e sviluppo nell’intera area mediterranea, tra cui l’ALS 2010, l’area di libero scambio delle merci in previsione per il 2010.
Il terzo capitolo fornisce un’ampia e dettagliata documentazione su tutti i porti container hub mediterranei, attualmente mancante in letteratura. Infatti, le analisi comparative di prestazione e accessibilità non possono prescindere dal conoscere, nel dettaglio, l’organizzazione infrastrutturale dei singoli porti e dei terminal container in essi presenti.
Il quarto capitolo prevede lo svolgimento di una prima applicazione: l’analisi comparativa di prestazione fra i porti container hub del Mediterraneo, attraverso 21 indicatori diversi (di dotazione, di efficienza, di efficacia, di grado di utilizzazione) ottenuti a partire dai dati di base individuati nel terzo capitolo.
Il quinto capitolo prevede lo svolgimento della seconda applicazione: l’analisi comparativa di accessibilità, basata su costi monetari e temporali, effettuata tramite l’ausilio del software GIS Transcad.
Al fine di reperire le numerose e necessarie informazioni presenti nel seguente lavoro di tesi e mancanti in letteratura, è stato necessario contattare più di 40 tra Ministeri dei Trasporti, Autorità Portuali, Terminalisti, Linee di navigazione e Spedizionieri ai quali si rivolge un doveroso ringraziamento per la paziente disponibilità e la preziosa collaborazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giulio Ferraro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Reggio Calabria |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Domenico Gattuso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’evoluzione del porto di Gioia Tauro: da cattedrale nel deserto a primo porto d'Italia nel traffico dei containers
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi