Skip to content

Gli influssi della cultura orientale sull'Europa di fine Ottocento inizio Novecento

La scelta dell’argomento di questa tesi è stata guidata dal progetto grafico presentato come lavoro conclusivo del triennio di studi: l’operetta Il paese del sorriso di Franz Lehàr. Tesi scritta, progettazione scenografica e progettazione del costume si presentano collegati ed associabili sotto diversi punti di vista.
La particolare ambientazione scenica dell’operetta – il primo atto apre il sipario sul tipico salotto borghese di fin de siècle in una spensierata Vienna, mentre gli altri due vedono delinearsi una Pechino ancora molto tradizionale – ha suggerito una ricerca sulle diversità culturali e folcloristiche dell’Europa e dell’Estremo Oriente negli anni a cavallo fra Otto e Novecento, sull’emancipazione e sulla modernità a confronto delle tradizioni millenarie ma, al tempo stesso, su come fu intensa la reciproca influenza tra le due culture.
Proprio il fenomeno di contaminazione denominato come orientalismo (che più tardi va delineandosi in un più consapevole giapponismo) viene analizzato nel testo nei suoi diversi aspetti, a partire dal più primitivo approccio dell’Europa ad un Oriente che sposta i suoi confini
progressivamente verso Est fino ad arrivare alla matura e più completa conoscenza del mondo levantino e all’assimilazione e alla rielaborazione degli influssi inseriti nella produzione occidentale – il tutto sottolineato dall’importanza che le arti figurative, ornamentali e applicate hanno avuto in questo processo di scambio.
La tesi, integrata da sezioni iconografiche a conclusione di ogni capitolo, si divide in cinque parti, quattro delle quali volte ad analizzare il fenomeno dell’orientalismo (da come si è presentato e sviluppato in diverse nazioni europee a come ha condizionato alcuni dei tanti aspetti del multi sfaccettato stile Art Nouveau, passando per la sfera della moda e dell’abbigliamento, importante aspetto dell’esteriorizzazione della passione spesso frivola per l’Oriente). Il quinto capitolo è obbligatoriamente dedicato ad un piccolo studio sul nuovo genere otto-novecentesco dell’operetta e a come, anche in campo musicale, usi e costumi del Sol Levante abbiano influenzato i compositori. Concludono il capitolo qualche nota biografica su Franz Lehàr e una breve analisi de Il paese del sorriso.
Ho scelto di inserire, all’inizio di alcuni capitoli ed entro i paragrafi, rimandi e citazioni da libri specializzati sull’argomento e libri risalenti al periodo in questione (come il Pica del 1894), ma anche da romanzi con sfondo storico ben documentato e coerentemente sfruttato per dare
volutamente alla tesi una nota poetica e “fiabesca”, così come di fiaba era nell’immaginario comune l’Oriente per noi occidentali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREFAZIONE La scelta dell’argomento di questa tesi è stata guidata dal progetto grafico presentato come lavoro conclusivo del triennio di studi: l’operetta Il paese del sorriso di Franz Lehàr. Tesi scritta, progettazione scenografica e progettazione del costume si presentano collegati ed associabili sotto diversi punti di vista. La particolare ambientazione scenica dell’operetta – il primo atto apre il sipario sul tipico salotto borghese di fin de siècle in una spensierata Vienna, mentre gli altri due vedono delinearsi una Pechino ancora molto tradizionale – ha suggerito una ricerca sulle diversità culturali e folcloristiche dell’Europa e dell’Estremo Oriente negli anni a cavallo fra Otto e Novecento, sull’emancipazione e sulla modernità a confronto delle tradizioni millenarie ma, al tempo stesso, su come fu intensa la reciproca influenza tra le due culture. Proprio il fenomeno di contaminazione denominato come orientalismo (che più tardi va delineandosi in un più consapevole giapponismo) viene analizzato nel testo nei suoi diversi aspetti, a partire dal più primitivo approccio dell’Europa ad un Oriente che sposta i suoi confini progressivamente verso Est fino ad arrivare alla matura e più completa conoscenza del mondo levantino e all’assimilazione e alla rielaborazione degli influssi inseriti nella produzione occidentale – il tutto sottolineato dall’importanza che le arti figurative, ornamentali e applicate hanno avuto in questo processo di scambio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Rota
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Accademia di Belle Arti di Brera
  Facoltà: dipartimento di progettazione e arti applicate
  Corso: Scenografia
  Relatore: Lorella Giudici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 208

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anglo-giapponese
art nouveau
arte
austria
cina
europa
francia
germania
giappone
giapponismo
il paese del sorriso
inghilterra
jugendstil
lehàr
linea serpentinata
moda
novecento
opera
operetta
orientalismo
oriente
ottocento
scenografia
vienna

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi