Gli obblighi degli intermediari nel collocamento degli strumenti finanziari
Negli ultimi anni il tema dell’educazione finanziaria ha assunto una crescente importanza in risposta ai drastici cambiamenti che stanno interessando lo scenario globale dei mercati finanziari. La maggiore complessità dei mercati finanziari (in termini di prodotti/servizi, strumenti e canali di offerta), il trasferimento dei rischi dalle Istituzioni al cittadino, le dinamiche socio-demografiche e il mutamento degli stili di vita dei consumatori sono i quattro driver che hanno destato con forza l’attenzione dei Governi nazionali su tale tema. In particolare, a livello internazionale si osserva la convergenza di tre fattori critici:
- la sostenibilità del sistema previdenziale nel medio-lungo termine;
- il crescente indebitamento delle famiglie;
- livelli non sempre adeguati di cultura finanziaria.
I fenomeni in atto aumentano la complessità nelle scelte finanziarie degli individui, la cui qualità si riflette, in ultima istanza, sull’efficienza del sistema finanziario e sull’economia complessiva di ogni Paese. Il miglioramento del livello dell’educazione finanziaria - intesa come il processo attraverso il quale il consumatore/investitore migliora la propria comprensione di prodotti e nozioni finanziarie, sviluppa le capacità e la fiducia necessarie per diventare maggiormente consapevole dei rischi e delle opportunità finanziarie, per effettuare scelte informate, comprendere a chi chiedere supporto e mettere in atto altre azioni efficaci per migliorare il proprio benessere finanziario - permette di attivare un circolo virtuoso di crescita del Paese.
Gli interessi in gioco sono molteplici in quanto il miglioramento della cultura finanziaria della popolazione coinvolge direttamente il Paese, il sistema finanziario e i singoli cittadini.
Lo scenario italiano è simile a quello riscontrato anche nella maggioranza dei Paesi analizzati a livello internazionale: il livello di cultura finanziaria è in generale basso e poco adeguato a rispondere alle sfide che i nuovi scenari pongono nei confronti dei consumatori.
La maggioranza degli Italiani percepisce barriere oggettive all’informazione finanziaria e più del 70% si giudica poco preparato in materia di decisioni finanziarie e avverte l’esistenza di vincoli alla comprensione delle informazioni di natura finanziaria.
Il 65% dei ragazzi tra gli 11 e i 25 anni si mostra poco o per nulla interessato alla gestione del risparmio e più del 70% non ha alcuna competenza in materia.
L’assenza di una strategia a livello nazionale dedicata all’educazione finanziaria e di un soggetto “istituzionalmente” dedicato a coordinare e guidare le iniziative unitamente al mancato coinvolgimento del sistema educativo sono tra i principali punti critici che le Istituzioni e il sistema economico-finanziario devono considerare.
Anche all’estero gli interessi pubblici e privati sono molteplici e il primo passo è stata l’individuazione di un soggetto cui delegare il compito di agire da interfaccia per recepire e contemperare le esigenze e le necessità manifestate dai diversi stakeholder coinvolti e guidare/coordinare le iniziative in atto.
Alla luce dell’analisi della principale casistica internazionale, è possibile formulare alcuni possibili provvedimenti per favorire il miglioramento del livello di educazione finanziaria nel nostro Paese(...).
Nel mondo tutte le maggiori economie - inclusa l’Unione Europea - si stanno attivando per sostenere e migliorare l’educazione finanziaria dei cittadini: in Europa, l’Italia è allineata agli altri Stati Membri ma deve recuperare il gap rispetto ai first mover per non restare indietro in questo percorso di miglioramento. Occorre agire in un’ottica sinergica che coinvolga tutte le componenti del Sistema Paese.
In Italia un importante lavoro è stato portato avanti dal Consorzio PattiChiari, promosso nel settembre 2003 dall’Associazione Bancaria Italiana per costruire una nuova relazione tra le banche e i cittadini, le famiglie e le imprese basata su una maggior fiducia e un dialogo chiaro, comprensibile e trasparente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosario De Carluccio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia bancaria |
Relatore: | Antonio Petraglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 114 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'introduzione della MiFID ed i suoi effetti su mercati, intermediari ed investitori
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi